La saga Assange: fare del vero giornalismo è roba da pazzi criminali
La sincronia ama decisamente il gioco degli specchi. Sembrava che nella saga di Julian Assange si fosse aperto un nuovo capitolo, dato che lo scorso lunedì lui, in teoria, era sulla strada della libertà (condizionale), un solo giorno dopo il primo anniversario dell’inizio dei Ruggenti Anni Venti: l’assassinio del Maggior
Intervista del Presidente Vladimir Putin sul canale TV Rossiya
Vladimir Putin ha risposto alle domande di Sergei Brilyov, giornalista della VGTRK e conduttore del programma Vesti v Subbotu (Notizie della domenica). Sergei Brilyov: Buon pomeriggio, Signor Presidente. Vladimir Putin: Buon pomeriggio. Sergei Brilyov: Indipendentemente da cos’altro stia succedendo e di quale aspetto della vita si discuta, questo odioso coronavirus
Situazione di crisi tra Etiopia, Eritrea e la regione del Tigray.
Il difficile scenario etiope affonda le sue radici indietro nei decenni e secoli, non credo sia questo il luogo per iniziare una lunga disamina della storia passata della regione, per cui mi limiterò a ricordare i recenti passaggi, dove per recenti si intende dalla fine della seconda guerra mondiale. L’Italia
Un attacco informatico svela la campagna di propaganda del Regno Unito per portare la Siria a un cambio di regime
Quando ho parlato [in inglese] della fuga di notizie riguardante il rapporto “Integrity Initiative” del 2018/19, che rivelava la portata della guerra di propaganda del Regno Unito contro la Russia, non pensavo potesse essere più organizzata e coordinata di quanto lo era. Coinvolgendo centinaia di giornalisti e accademici di tutto
Niente più Cieli Aperti
Il 15 gennaio, il Ministero degli Esteri russo ha rilasciato una dichiarazione in cui annunciava l’avvio delle procedure interne per il ritiro dal Trattato “Cieli Aperti”. Un altro accordo sul controllo degli armamenti potrebbe quindi essersi concluso. Gli USA si sono ritirati per primi dal trattato Nel novembre del 2020,
Processo di pace cosa? Rappresentante della LPR fa un discorso all’UNSC, mentre Germania e Francia abbandonano informalmente il Formato Normandia
Il rappresentante plenipotenziario della Repubblica Popolare di Lugansk (LPR) ai colloqui di Minsk, il Ministro degli Esteri Vladislav Deinego, ha avuto la possibilità di parlare durante la riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite in formula Arria, che si è svolta in videoconferenza. L’incontro è stato convocato per discutere
Esplosione nel principale gasdotto ucraino, le autorità affermano che potrebbe trattarsi di sabotaggio
Il 9 gennaio si è verificata un’esplosione in una sezione del Gasdotto Russo-Ucraino nella regione di Poltava, ha comunicato l’Operatore Ucraino del Sistema di Trasporto del Gas. L’esplosione è avvenuta vicino al villaggio di Kalaydincyj, nella regione di Poltava, ha riferito [in ucraino] il servizio stampa della compagnia Lubnigaz. “Abbiamo
La lenta implosione dell’Unione Europea
Doveva essere un’organizzazione commerciale, un modo per facilitare gli scambi di merci e in tal modo costruire un senso di amicizia e di intesa in un continente devastato dalla guerra. E infatti fu chiamato “Mercato Comune”. Ma anche dopo esserci entrata (dopo che per anni il presidente francese Charles de