Signore e signori buongiorno,

La conoscenza romperà le catene della schiavittù
Come ogni anno è nostra consuetudine appellarci al vostro buon cuore. Abbiamo sempre bisogno di aiuto e di volontari disposti ad offrire qualche ora del loro tempo.
Non vi chiediamo denaro perché sappiamo quanto è difficile arrivare a fine mese. Tuttavia abbiamo bisogno di partecipazione: sono mesi che procediamo con difficoltà per mancanza di personale e molto lavoro è sulle spalle di poche persone ormai.
Ci affidiamo alla vostra generosità e alla vostra buona volontà, sempre consci che l’unica possibilità per migliorare sia rimboccandosi le maniche. L’apatia non ha mai portato a nulla di buono.
Logicamente nessuno di noi è pagato, nessuno di noi guadagna un solo centesimo dall’attività che svolge, chi parteciperà dovrà rassegnarsi a questa situazione. Sono 4 anni che lavoriamo e in questo periodo di tempo non si è materializzata alcuna opportunità. Tra l’altro vogliamo mantenere la nostra pagina libera da pubblicità invadenti.
SakerItalia è stato il frutto di soli volontari, decisi a capire, migliorarsi e migliorare il mondo attorno a loro. In questi anni si sono proposte più di 50 persone, 17 sono sparite senza lasciare traccia, altre persone hanno abbandonato per varie ragioni personali. Nonostante questo, il risultato del lavoro di tutti è andato aldilà di qualsiasi previsione.
Dopo tutti questi anni non possiamo che ricordare con piacere l’intera avventura, vissuta giorno per giorno con compagni di lavoro assolutamente di prim’ordine. Abbiamo coperto la crisi in Ucraina così come in Siria e nel resto del mondo, sempre con un occhio critico e sempre dal punto di vista russo.
Oggi molti di noi sono legati da vera amicizia, nonostante la fede politica possa essere diversa o che noi si abbia differenti opinioni.
I nuovi volontari avranno la possibilità di crescere con noi. A seconda delle capacità e del lavoro svolto sarete guidati, inquadrati e responsabilizzati nel produrre qualcosa, che siano video sottotitolati, fare traduzioni, caricare materiale sul blog, gestire i social media e così via. Farete ciò che più vi piace a seconda di quanto tempo potrete dedicarci. Contattateci via e-mail a editor@sakeritalia.it, nel campo oggetto scrivete ”Volontario/a per traduzioni/sottotitoli/gestione del blog”.
Sappiamo che molti di voi hanno le capacità ma non le sfruttano. Se noi possiamo farlo potete farlo anche voi e in quel caso la differenza sarebbe enorme.
Logicamente ha senso farlo ora, prima che la passività ci sconfigga definitivamente, attendere ancora e ancora che qualcuno ci salvi o prenda a cuore i nostri diritti è una pura illusione.
Non restiamo che noi, un gruppo che (se abbastanza numeroso) può far sentire la sua voce.
I ruoli a disposizione:
Traduttore – Cerchiamo sempre traduttori dal Russo all’Italiano e dall’Inglese all’Italiano.
Multimedia – Creazione dei sottotitoli e eventuale gestione del canale YouTube.
Gestione del Blog – Caricare gli articoli e le traduzioni sul blog, prepararli alla pubblicazione.
Non esitate a contattarci e ricordatevi che la nostra risposta potrebbe essere considerata come “posta indesiderata” o “spam” dal vostro provider, quindi se intendete scriverci date un’occhiata di tanto in tanto a quella cartella, la nostra risposta potrebbe essere lì.
Lo strumento usato per comunicare tra noi è Telegram, se non lo conoscete vi aiuteremo a iscrivervi senza che il numero di telefono sia visualizzato da altri utenti. Per usarlo è necessario possedere un cellulare, dopodiché la piattaforma può essere installata su ogni sistema operativo PC/Mac/Linux. Esiste anche una versione browser.
A presto, vi aspettiamo numerosi!
La Redazione
A me piacerebbe fare qualcosa x aiutarvi,purtroppo però NON ho nè la competenza tecnica necessaria in campo informatico che vi serve,x le vostre operazioni e nemmeno(sigh,sigh)la conoscenza ottimale delle lingue Inglese(questo lo leggo abbastanza ma se parlato diventa difficile x me) o Russa(è molto difficile in quanto bisogna conoscere l’alfabeto Cirillico,oltre al Russo parlato)che bisognerebbe avere x fare delle traduzioni in Italiano.
X la parte economica poi dal 15/06/2018 ho solo 1 Euro x arrivare alla fine del mese,ed essendo un pensionato ex INPDAP(ora INPS)la pensione mi arriva il 01/07/2018 e questo con la dispensa ed il frigo quasi vuoti!
La mia pensione che è di circa 1250 euro mensili nei due mesi precedenti marzo ed aprile,è andata quasi tutta nelle bollette(affitto,gas ,elettricità,telefono TV ecc.)ed il resto x le cibarie,sono ormai parecchi anni che non riesco a comprare degli abiti nuovi e nemmeno delle scarpe,cose delle quali avrei anche bisogno,in quanto anche i vestiti e le scarpe invecchiando si deteriorano sempre più velocemente!
un saluto
Alexfaro
Caro amico, sei pensionato,mi spiace per la tua modesta pensione che non ripaga il lavoro di una vita, ma hai tempo per studiare. Non costa nulla. Io sto studiando russo con duolingo, e ho tre figli, famiglia e lavoro.E la pensione nemmeno la vedrò. Rispetto a me, tu hai moltissimo tempo da dedicare prima a te stesso, e poi forse anche agli altri.
Caro Paolo ti ringrazio x le gentili parole e mi dispiace x te che forse la cd”pensione”non la vedrai almeno come la percepiamo noi “vecchietti”(ho 68 anni compiuti da poco)tuttavia devo farti sapere che anche se vivo da solo sono affetto da alcune mala ttie e disturbi fisici che ostacolano e non poco la mia vita sociale e la possibilità diseguire corsi od altro che si svolgono al di fuori della mia abitazione,li elenco qui sotto non x elemosinare pietà sia benc hiaro ma x essere capito,da un ex estraneo quale tu sei:
1)Ex IMA=infarto miocardico acuto(dicembre 1992)
2)LMC=leucemia mieloide cronica(novembre 2011)
3)cattiva circolazione sanguigna degli arti inferiori(gennaio 2012)con seguente attenuata deambulazione.
X cui dal maggio 2016 sono stato riconosciuto invalido civile portatore di handicap di grado 70/90 %,e l’AUSL di competenza(Bologna)mi ha fornito un cd”deambulatore”cioè il carrettino con 4 ruote e un cestello,del quale purtroppo non posso fare a meno in quanto il periodo di tempo nel quale posso rimanere in piedi senza sedermi od appoggiarmi a qualcosa è al max di 15/20 minuti,pertanto la mia vita sociale è inficiata da questi problemi,oltre a quelli del mio commento precedente e tanto x la cronaca,oltre ai soliti farmaci che devo assumere x i vari disturbi ce ne è uno lo Sprycel che serve x la leucemia e che costa ben euro> 6775,73> centesimi la scatola che contiene 50 compresse,x fortuna che qui in Italia lo stato lo fornisce gratuitamente ai malati di leucemia come me,ancora,a volte mi chiedo se fossi nato negli USA,dove visto il mio basso reddito(in $ 30500 circa)non avrei potuto farmi una assicurazione sanitaria privata,ripeto,se fossi negli USA come sarebbe finita x me,sarei morto già da molto tempo?
un saluto
Alexfaro
È tardi, lo so, ma se avete bisogno di una mano, vi aiuto volentieri in qualsiasi ruolo
Non è mai tardi, oggi abbiamo bisogno di traduttori dall’inglese, se ha le capacità non esiti a contattarci sulla mail editoriale:
editor@sakeritalia.it
A presto e buona giornata
La redazione