Il video [in inglese] di cui disponiamo è solo un frammento del discorso di Putin.
Vale la pena di ascoltare l’intero discorso, perché il presidente Putin ha comunicato all’Occidente le proprie intenzioni senza possibilità di equivoci. Devo avvertire che si tratta di una traduzione automatica, per cui le sfumature lessicali potrebbero non essere riprodotte. Quello che segue è il senso generale delle parole di Putin.
Dato che il sito del Cremlino viene attaccato ad intermittenza, questa traduzione automatica arriva tramite un post su Moon of Alabama, per il quale ringraziamo karlof1 [in inglese].
———
Oggi ho firmato l’Ordine Esecutivo che introduce le regole per il commercio del gas naturale russo con i cosiddetti stati ostili. Offriamo a questi Paesi uno schema chiaro e trasparente. Per acquistare gas naturale russo, devono aprire dei conti in rubli nelle banche russe. È tramite questi conti che sarà effettuato il pagamento per il gas consegnato a partire da domani, 1° aprile. Se i pagamenti non verranno effettuati, si tratterà di inadempienza contrattuale, con tutte le conseguenze derivanti. Nessuno ci dà niente gratuitamente, e noi non faremo beneficenza. Ciò significa che ai contratti non sarà data esecuzione.
Vorrei sottolineare nuovamente che in una situazione in cui il sistema finanziario viene utilizzato dai paesi occidentali come fosse un’arma, quando le aziende di questi stati si rifiutano di adempiere ai contratti con banche, imprese ed individui russi, quando i beni in dollari ed euro sono congelati, non ha senso utilizzare le valute di questi paesi.
Quindi, cosa sta succedendo, e cosa è già successo? Abbiamo fornito ai consumatori europei le nostre risorse, in questo caso il gas, e loro l’hanno ricevuto, ci hanno pagato con gli euro che poi loro stessi hanno congelato. A questo proposito, esistono ragioni valide per ritenere che abbiamo fornito all’Europa del gas praticamente gratis.
Ovviamente tutto questo non può continuare. Inoltre, nel caso di altre forniture di gas pagate nell’ambito del regime tradizionale, possono essere bloccate anche nuove entrate finanziarie in euro o dollari. Possiamo ragionevolmente aspettarci questa possibilità, soprattutto perché alcuni politici in Occidente ne parlano in pubblico. È in quest’ottica che si esprimono i capi di governo dei paesi dell’Unione Europea. I rischi di questa situazione sono ovviamente inaccettabili.
E se si considera la questione nel suo complesso, il trasferimento dei pagamenti in rubli per la fornitura di gas russo è un passo importante verso il rafforzamento della nostra sovranità finanziaria ed economica. Continueremo a muoverci in modo coerente e sistematico in questa direzione nel quadro di un piano a lungo termine, per aumentare la quota di aggiustamenti nel commercio estero in valuta nazionale e nelle valute di quei paesi che si dimostrano contraenti affidabili.
A proposito, probabilmente siete al corrente che molti fornitori tradizionali di risorse energetiche per il mercato mondiale stanno anche parlando di diversificare le valute di riferimento.
Permettetemi di ripeterlo ancora una volta: per la Russia la reputazione commerciale è un valore. Rispettiamo e continueremo a rispettare tutti i nostri obblighi contrattuali, compresi quelli sul gas, e continueremo a fornire gas nei volumi stabiliti e, lo sottolineo, ai prezzi specificati nei contratti a lungo termine esistenti.
Faccio notare che questi prezzi sono diverse volte inferiori alle attuali quotazioni sul mercato spot. Cosa significa? In breve, il gas russo vuol dire energia meno costosa, calore e luce nelle case degli europei, un costo accessibile dei fertilizzanti per gli agricoltori europei, e quindi cibo. Sta in tutto questo la competitività delle imprese europee, e di conseguenza anche gli stipendi dei cittadini europei.
Tuttavia, stando alle dichiarazioni di alcuni politici, pare che siano pronti ad ignorare gli interessi dei loro stessi cittadini per compiacere il loro padrone d’Oltremare, il loro signore feudale. Una sorta di populismo al contrario: le persone sono incoraggiate a mangiare di meno, a vestirsi di più per risparmiare sul riscaldamento, a non viaggiare – e tutto questo presumibilmente a beneficio di quelle persone che pretendono questi sacrifici per il bene di un’astratta solidarietà nordatlantica.
È da più di un anno che osserviamo questi discutibili comportamenti da parte dei paesi occidentali nel campo delle politiche energetiche e alimentari.
Tra l’altro, la crisi alimentare sarà seguita da un’altra inevitabile ondata di migrazione, principalmente verso i paesi europei.
Ciò nonostante, un po’ alla volta sono prese decisioni che spingono l’economia mondiale verso la crisi, portano alla rottura dei legami produttivi e logistici, ad un incremento dell’inflazione globale e a un aumento delle disuguaglianze, ad una diminuzione del benessere di milioni di persone, e nei paesi più poveri, come ho già detto, alla tragedia della fame di massa.
Naturalmente, sorge la domanda: chi è responsabile di questo? Chi dovrà risponderne?
È chiaro che gli Stati Uniti cercheranno di nuovo di risolvere i propri problemi – i propri esclusivi problemi – a spese di qualcun altro, e questo include nuove ondate di emissioni e deficit di bilancio. Quest’ultimo è già cresciuto in modo esorbitante, e nelle principali economie europee e negli Stati Uniti sono ormai battuti i record dell’inflazione. Intanto incolpano noi dei loro errori di politica economica. Sono sempre alla ricerca di qualcun altro da incolpare. È piuttosto ovvio, lo vediamo tutti.
Vorrei aggiungere che gli Stati Uniti cercheranno di capitalizzare l’attuale instabilità globale, come hanno fatto durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, durante le loro aggressioni contro la Jugoslavia, l’Iraq, la Siria e così via. I mercati globali sono in calo e solo il valore delle azioni delle società del complesso militare-industriale americano sta crescendo. Il capitale sta fluendo negli Stati Uniti, privando altre regioni del mondo di risorse per lo sviluppo.
Di conseguenza, gli europei non solo sono costretti a pagare, ma addirittura a minare con le loro stesse mani la base della competitività delle loro imprese, rimuovendole dal mercato globale. Per l’Europa questo vuole dire la deindustrializzazione su larga scala e la perdita di milioni di posti di lavoro. E, tenendo conto dell’aumento dei prezzi di cibo, benzina, elettricità, alloggi e servizi pubblici, significa anche un radicale declino del tenore di vita dei cittadini.
È il prezzo che la gente paga, come ho già detto, per le ambizioni e le scelte politiche ed economiche miopi delle élite di potere occidentali, inclusa la guerra economica che tentano di scatenare contro la Russia, o si può anche dire, che hanno già scatenato.
Tutto questo non è iniziato adesso, né il mese scorso. Sono anni che nei confronti del nostro paese vengono attuate sanzioni illegittime e restrizioni varie. Vogliono frenare lo sviluppo della Russia, minare alla base la nostra sovranità, indebolire il nostro potenziale produttivo, finanziario e tecnologico.
Consentitemi di ripetere che queste sanzioni erano state già preparate in anticipo, e sarebbero state introdotte lo stesso, lo voglio sottolineare. In realtà, queste sono sanzioni per il nostro diritto alla libertà, per il diritto di essere indipendenti, per il diritto di essere la Russia. Tutto questo, per il fatto che non vogliamo suonare musiche scritte da altri, sacrificare il nostro interesse nazionale ed i nostri valori tradizionali.
L’Occidente collettivo non abbandonerà la sua politica di pressione economica sulla Russia. Anzi, di sicuro vorrà trovare nuove ragioni, o più correttamente pretesti, per imporci le sue sanzioni. Perciò, non ha senso contare sulla possibilità che questa politica subisca un cambiamento, non almeno nel prossimo futuro.
A questo proposito, chiedo al Governo, alla Banca Centrale e alle regioni di tenere conto del fatto che la pressione delle sanzioni sul nostro paese continuerà, come è successo nei decenni precedenti. Questa è la realtà.
Cosa penso sia importante notare qui e chiedere a tutti i nostri colleghi di prenderne nota? Quando si considera la situazione in ogni settore specifico, dovremmo concentrarci non solo sul superamento delle sfide attuali, ma anche sulla costruzione di piani di sviluppo a lungo termine basati sulle capacità interne della nostra economia, della scienza russa e del sistema educativo. Dovremmo fare affidamento principalmente sull’iniziativa imprenditoriale privata e su una sana concorrenza, sforzarci di massimizzare l’utilizzo delle nostre imprese, creare nuove competenze e migliorare la competitività globale della Russia nel suo complesso.
Allo stesso tempo, gli indicatori chiave dell’efficacia della politica economica per noi devono essere il mantenimento e la creazione di posti di lavoro, la riduzione della povertà e della disuguaglianza, il miglioramento della qualità della vita delle persone e l’accesso a beni e servizi. È con questi requisiti in mente che la scorsa settimana abbiamo discusso la situazione nei settori dell’edilizia e delle abitazioni.
*****
Articolo di Amarynth pubblicato su The Saker il 1° aprile 2022
Traduzione in italiano di DS per SakerItalia
[le note in questo formato sono del traduttore]
__________
La redazione di SakerItalia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.
L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.
La previsione di Putin sull’Europa è abbastanza verosimile e condivisibile. Ma mi chiedo è possibile che i leader europei per quanto vassalli degli stati Uniti non siano giunti alle medesime conclusioni? È abbastanza ovvio che l’Europa pagherà un prezzo altissimo per queste sanzioni con il rischio anche di una guerra militare. Hanno ricevuto assicurazioni su un pesante sostegno economico da parte degli Usa ? È possibile che i governanti europei decidano consapevolmente di mandare in malora l’unione europea?
Il Nostro Presidente Putin è Grande!
Viva Putin (Uber Alles)
Viva Assad
Viva Maduro
Viva Lukashenko
Viva Hezbollah
Viva i generali birmani
Evviva i servizi segreti cubani
e …. aggiungo
Viva il benemerito Ramzan Kadirov!
Cari saluti
P.S. Non serve neppure commentare le parole del Presidente, perché sono ispirate dalla Verità.
beh ti invidio,
purtroppo il mio presidente si chiama draghi,al di sopra del quale c’è l’€U con la presidente chiacchierata VDL che decide in nome e per conto del parlamento italiano sia sui vaccini sia sulle armi ,sia sull’entrata nellì€U del paese Zeclown 404,sia sui genocidi,
al di sopra(non in senso fisico…) della FDL c’è la NATOTAN che vuol dire U$.
chi cazzo ci ascolta noi?
viva Putin siempre
Che Dio maledica tutta la dirigenza Occidentale! Siamo nelle mani del Diavolo USA / NATO / EU!
Ero per la pace durante i conflitti in Indonesia, America latina, Asia centrale, Africa, Mesopotamia. Sono per la pace in U-okraina. Detto questo, è lampante, l’abisso politico/culturale/filosofico che separa lo statista Putin dal suo omologo Americano, per non parlare degli Zebedei della Comunità europea. Lunga vita e prosperità al popolo Russo, in questa notte buia dell’umanità, avete un faro che vi indica la strada.
mi domando se davvero i mafiosi e ladri occidentali stanno aprendo conti presso banche russe e pagando in rubli dal 1 aprile…a me risulta che continuano a pagare in euro o dollari e poi le banche (russe?) convertono questi in rubli….e mi risulta anche che secondo i Peskov (portavoce dello stesso Putin e persona che mi piace poco coi suoi passaporti americani e figli che studiano in america) i termini per il pagamento in rubli (1 aprile) non siano così tassativi come indicato da Putin.
I russi mi paiono esseri un po’ ingenui di fronte a quel che sono gli esponenti dell’impero.
Da sempre.
Mi pare eufemistico osservare la disparità di valori tra le due élites.
I russi sembrano persone ancora integre di fronte ai doppiogiochisti e ipocriti occidentali.
Loro non si sporcano mai le mani.
Loro mandano avanti lo stupido di turno per poi arrivare e vincere tutto.
Loro non giocano mai con Le regole che valgono per gli altri.
Loro sono il sistema.
Loro hanno inventato il sistema.
Loro sono il banco.
Tu non puoi vincere.
Li senti arrivare causa loro puzza …. l’ipocrisia.
I russi mi paiono ingenui semplici fiduciosi.
Sono in preparazione nuovi set cinematografici ucraini per nuove stragi Hollywoodiane????
Stile film wag the dog!!!!
Che importa. I russi confidano che la logica spiegherà al pubblico lobotomizzato occidentale che quei cadaveri erano….che loro erano già partiti….che le immagini….che i missili….
Si ma hanno capito o no che l’uccidente ragiona e applica tecniche di marketing!!!!
Non è importante la verità ma cosa racconti e come. E a chi dai la colpa per primo…
I russi appaiono molto sciocchi a questo gioco non si vince solo con l’ingegno militare. l’Ucraina è la trappola per l’orso.
Preparata da anni per distruggerlo di fronte al mondo e poi conquistare tutta l’umanità.
Spero per l’umanità abbiano ragione i russi altrimenti a questo giro di giostra il prezzo sarà molto duro da mandare giù…sempre che esista ancora l’uomo.
E spero che le élites implodano prima restando coi loro inutili soldi senza più valore.
Sui popoli non ho fiducia.
Un limite.
bel commento ma non saprei se davvero i russi sono ingenui…forse sono solo dei buoni incassatori finchè non passano al contrattacco!
i Russi sono tutt’altro che ingenui ,sono semplicemente umani e non ancora corrotti nell’etica di governo e sono sorretti dalla morale della loro religione ortodossa.
L’Europa (intendo le élite che la governano)è un consorteria di narcisisti egoisti corrotti nei costumi di vivere e si stanno impegnando per essere bastonati ,anche fisicamente, dall’umanità delle steppe euroasiatiche.
É il problema della rendita decrescente dei capitali. Nonostante la deviazione dei rendimenti pressoché costanti sul prodotto “software e internet” , resta il problema della curva decrescente del rendimento. E la mai.superata.crisi.del.2008 andava affrontata (da parte del potere.Reale). Con questa non.dichiarata.guerra di prossimità si pensavano di risolvere contemporaneamente sia la crisi attuale che la marginalizzazione dei “sistemi.alternativi.funzionanti.di.cosiddetto.sviluppo”. D’altronde avevano avuto notevoli risultati positivi nel passato più o meno recente. Iran.Yugoslavia.Cile.Cuba.