Posts From Fabio San
Fonte: http://www.zeit.de/politik/2014-12/aufruf-russland-dialog Traduzione a cura di Roberto Quaglia e Alessandra Secci, con revisione di Pino Cabras per alternativa-politica.it ****** Nessuno vuole la guerra. Ma il Nord America, l’Unione europea e la Russia vi si stanno dirigendo senza scampo se non si adopereranno per porre fine alla deleteria spirale di minacce e controminacce. Tutti gli europei, inclusa la Russia, condividono la responsabilità per la pace e la sicurezza. Solo chi non
Traduzione a cura di Fabio San per sakeritalia.it Articolo apparso su vineyardsaker il 27 Novembre 2014. ***** Cari amici, è un grande piacere, ed onore, per me presentarvi oggi le domande e risposta fra Mikhail Khazin e la Saker Community. Per chi non lo conosce, qui c’è la sua biografia: http://sakeritalia.it/biografie/biografia-di-mikhail-khazin/ Questo è stato uno sforzo veramente massiccio, non solo da parte del signor Khazin a cui sono immensamente grato
Traduzione a cura di Fabio San per sakeritalia.it ***** Mikhail Khazin è nato a Mosca nel 1962. Ha completato il corso integrale di studi matematici a Mosca. Nei successivi dieci anni ha condotto seminari matematici in varie scuole ed insegnato agli studenti dei corsi di matematica. Non riuscendo a guadagnare l’ammissione alla facoltà di Meccanica e Matematica dell’Università Statale di Mosca per i profili etnici in vigore nel periodo,
La Merkel è una pasticciona gravemente sopravvalutata. È da lungo tempo la babbea di Washington ed ha urtato contro l’implacabile muro di pietra della posizione di Putin sull’Ucraina, dove lui ha le carte migliori. Presa fra i due, sta iniziando a creparsi, sia politicamente che emozionalmente. I suoi oppositori interni odorano il suo sangue. Un recente dispaccio della Reuters conferma la nostra versione di quel che è veramente successo
Uno bisogna che si sforzi per dire qualcosa di veramente positivo circa l’Ucraina. Ed è triste per il paese e la sua gente che la seria crisi in cui si trova sia stata indotta artificialmente dall’esterno. È impressionante la trasformazione subita dall’Ucraina dall’inizio della ‘rivolta del Maidan’, un anno fa. La sua politica interna ed i suoi rapporti internazionali sono irriconoscibili, la sua economia è sull’orlo dello sfacelo e