L’11 novembre, il governo tedesco ha firmato un contratto con Airbus SE per la consegna di 38 nuovi caccia Eurofighter Typhoon.
Il contratto rende la Germania la più grande nazione ordinante nel più grande programma di difesa europeo. L’ordine, noto anche con il nome di Progetto Quadriga, prevede la consegna di 30 Eurofighter monoposto e 8 biposto.
Tre dei velivoli saranno dotati di ulteriori installazioni sperimentali, come velivoli di prova dotati di strumenti per l’ulteriore sviluppo del programma Eurofighter.
Dirk Hoke, Amministratore Delegato di Airbus Defence and Space, ha dichiarato: “Il nuovo Eurofighter Tranche 4 è attualmente l’aereo da combattimento di costruzione europea più moderno, con una vita operativa che andrà ben oltre il 2060. Le sue capacità tecniche consentiranno la piena integrazione nel Future Combat Air System FCAS europeo”.
Si stima che il contratto abbia un valore di 6,5 miliardi di dollari.
“Il nuovo ordine assicura la produzione fino al 2030, e arriva in un momento strategicamente importante per il programma”, si legge nella dichiarazione dell’azienda. “Oltre ad un ordine già previsto di Eurofighter dalla Spagna per sostituire i suoi vecchi F-18, decisioni di acquisto in Svizzera e Finlandia sono imminenti nel 2021”.
Il nuovo lotto, che sarà consegnato entro il 2030, sostituirà la prima tranche, acquistata tra il 2003 e il 2008, che può eseguire solo combattimenti aria-aria e ha un radar obsoleto, secondo il Ministero della Difesa tedesco.
In precedenza, l’8 novembre, è stato riferito che il Parlamento tedesco ha approvato l’acquisizione di 38 caccia Eurofighter Typhoon da Airbus per armare la Luftwaffe, l’aeronautica militare tedesca – respingendo l’offerta della Lockheed Martin per l’F-35.
La decisione della Germania di non acquistare il caccia stealth F-35 è stata etichettata come un “passo indietro” che potrebbe ostacolare la capacità del paese di operare allo stesso livello dei suoi partner NATO, ha detto il capo europeo della Lockheed Martin nell’aprile 2019.
Jonathan Hoyle, vicepresidente per l’Europa del gruppo americano, ha affermato che la decisione tedesca di escludere l’F-35 ha sollevato domande tra gli altri governi europei.
Ha affermato che durante una recente visita all’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, diversi ambasciatori avevano espresso “delusione” per la decisione tedesca.
“Quando partiamo e collaboriamo insieme a livello operativo, se voli con aerei stealth di quinta generazione, non vuoi un jet di quarta generazione nel bel mezzo delle tue operazioni, perché tutti possono vederlo”, ha aggiunto.
Tuttavia, non dovrebbe sorprendere, Airbus è il più grande produttore e venditore di aerei di linea al mondo, ma è in difficoltà a causa della pandemia di COVID-19. Stando così le cose, non sorprende che anche la Germania preferisca effettuare un acquisto da un’azienda europea piuttosto che da una statunitense.
“La decisione del Parlamento tedesco di acquistare 38 Eurofighter, noto come Progetto Quadriga, è un messaggio molto forte, non solo per l’aviazione tedesca ma anche per l’Europa, in particolare per i produttori europei della difesa”, ha detto Dirk Hoke, amministratore delegato di Airbus Defence and Space.
“Più di 100.000 posti di lavoro si basano su programmi come questo”.
Un altro motivo per cui la Germania ha scelto l’Eurofighter Typhoon rispetto all’F-35 è stato il desiderio di mantenere la proprietà intellettuale dell’aereo, dei sistemi elettronici e delle armi all’interno del paese.
Nella primavera del 2020, il Ministero della Difesa tedesco ha deciso di acquistare 30 caccia Boeing F/A-18F Super Hornet americani e 15 aerei per la guerra elettronica EA-18G Growler per sostituire la flotta di obsoleti cacciabombardieri Tornado dell’aeronautica militare tedesca, oltre a 93 caccia Eurofighter di nuova costruzione della Tranche 4, nell’ambito del Progetto Quadriga.
Il 16 aprile, il Ministro della Difesa della Repubblica Federale di Germania ha inviato al Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Mark Esper una richiesta ufficiale al governo degli Stati Uniti in merito all’acquisto di 30 caccia multiruolo Boeing F/A-18F Super Hornet e 15 aerei per la guerra elettronica Boeing EA-18G Growler per la soppressione delle difese aeree.
La decisione finale di sostituire i cacciabombardieri Tornado con velivoli di nuovo tipo verrà presa nel 2022 o 2023. Solo allora il Parlamento tedesco effettuerà la necessaria allocazione dei fondi. L’aereo sarà acquistato nel 2025 con l’intenzione di sostituire il Tornado entro il 2030.
Ora la Luftwaffe tedesca ha 233 aerei da combattimento, inclusi 140 caccia Eurofighter e 93 Tornado.
Il congedo dell’obsoleto Tornado era previsto in precedenza per il 2025, ma ora è stato spostato almeno al 2030.
La scelta degli aerei americani F/A-18F Super Hornet per sostituire parzialmente il Tornado è stata causata dalla necessità di utilizzarli come vettori di armi nucleari – bombe nucleari americane B61. Si ritiene che 20 bombe nucleari B61 siano in una struttura di stoccaggio statunitense presso la base aerea di Büchel, Renania-Palatinato, dove ha sede il 33° Squadrone dell’Aviazione Tattica della Luftwaffe, equipaggiato con 46 aerei Tornado IDS.
*****
Pubblicato da Southfront il 18 novembre 2020
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.
__________
La redazione di SakerItalia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.
L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.