È da vent’anni che gli Stati Uniti trattano la sovranità degli stati come una cosa relativa, riservandosi il diritto di attaccare quando vogliono.
Questa settimana ricorre il 19° anniversario dell’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti, ma negli ultimi due decenni non c’è stata una seria presa di coscienza americana della vastità del crimine commesso dal nostro governo e dai suoi alleati.
L’invasione fu un’aggressione non provocata in flagrante violazione della Carta delle Nazioni Unite, che ha portato a decenni di violenza e instabilità i cui effetti continuano ad affliggere la regione ancora oggi. La guerra fu anche uno dei più grandi errori strategici nella storia moderna degli Stati Uniti, anche se non basta riconoscere solo che si trattò di uno “sbaglio”, senza aggiungere altro. Agli Stati Uniti piace presentarsi ancora come difensori dell’ordine internazionale, ma in realtà nel 2003 ne infransero la regola più importante, quella cioè che proibisce l’uso della forza se non per autodifesa.
Da vent’anni gli Stati Uniti trattano la sovranità di molti stati come una cosa relativa, riservandosi il diritto di attaccare gli altri a loro piacimento. Se c’è una cosa da imparare dalle guerre degli Stati Uniti in questo secolo, questa è che l’aggressione contro altri stati è sempre sbagliata ed erode le garanzie iscritte nel diritto internazionale che aiutano a mantenere la pace e la sicurezza. Nessuno stato ha il diritto di attaccarne un altro, quale ne sia il pretesto o la razionalizzazione. Presunte buone intenzioni non valgono come giustificazione.
La lezione della guerra in Iraq è che non solo gli Stati Uniti dovrebbero smetterla di andare in giro a imporre cambi di regime, ma anche che dovrebbero rinunciare alla guerra preventiva una volta per tutte.
L’invasione del 2003 fu responsabile, anche per la spirale violenza che scatenò, della morte di centinaia di migliaia di iracheni, di un numero incalcolabile di feriti, e di milioni di sfollati. L’instabilità creata dall’invasione contribuì anche alla nascita dello Stato Islamico così come al conflitto in Siria. Il popolo dell’Iraq dovrà convivere con gli effetti della guerra per decenni a venire, e noi dobbiamo ricordarci che chi ha sofferto e perso di più a causa della decisione sconsiderata del nostro governo sono loro. Mentre la maggior parte degli americani ne dimentica rapidamente le scelte politiche, le azioni distruttive del nostro governo hanno conseguenze durature per decine di milioni di persone. E queste azioni saranno ricordate a distanza di generazioni.
Poiché il nostro governo esercita un potere così grande, è essenziale che impari ad usare la forza con parsimonia e solo quando assolutamente necessario. Questo significa che gli Stati Uniti devono smettere di minacciare azioni militari contro altri stati per costringerli a fare concessioni, e non devono in alcun caso iniziare le ostilità contro un altro stato. Gli Stati Uniti non dovrebbero agire come un vigilante che va in giro per il mondo a prendere a manganellate i cosiddetti stati “canaglia” per indurli alla sottomissione. La cosa più importante che gli Stati Uniti possono fare per sostenere l’ordine internazionale è aderirvi con la propria condotta. Le continue violazioni del diritto internazionale da parte degli Stati Uniti servono solo a minarlo, e invitano altri a trattarlo con lo stesso disprezzo.
La guerra preventiva non può essere difensiva e non può essere giusta. L’amministrazione Bush bollò ipocritamente l’attacco all’Iraq come “preventivo”, anche se non c’era nessuna minaccia imminente da prevenire. La guerra in Iraq fu venduta al pubblico alimentando la paura irrazionale di una vaga possibile minaccia futura che non si sarebbe comunque mai materializzata. E anche se la minaccia remota fosse stata reale, essa non avrebbe comunque giustificato l’invasione.
Tutto ciò è di immediato rilievo per il dibattito in corso sul possibile uso della forza contro gli impianti nucleari dell’Iran. Infatti, per quanto ci sia la possibilità che a breve l’accordo nucleare possa essere rinnovato per qualche altro anno, il pericolo che gli Stati Uniti possano ricorrere all’azione militare per “risolvere” il problema non è destinato a sparire completamente. Ci sono ancora molti americani che a tutt’oggi sostengono l’azione militare ed è possibile che essi riescano a trovare in una futura amministrazione qualcuno pronto a dargli ascolto. Se l’accordo sul nucleare dovesse venir meno definitivamente e prima del previsto, assisteremo quasi certamente ad una campagna di pressione a favore di un attacco. Ciò rende importante sottolineare che qualsiasi attacco sarebbe illegale e scandaloso. Un’azione militare contro gli impianti nucleari iraniani sarebbe impossibile da giustificare come autodifesa, soprattutto perché l’Iran non possiede un programma per lo sviluppo di armi nucleari. Non esiste alcun fondamento su cui gli Stati Uniti o qualunque altro stato si possano basare per lanciare legittimamente attacchi contro obiettivi all’interno dell’Iran.
Il rigetto di una condotta militarmente aggressiva avrebbe conseguenze anche in altre aree della politica estera degli Stati Uniti. Se gli Stati Uniti rifiutassero di iniziare guerre, dovrebbero anche rifiutarsi di armare e sostenere altri stati che lancino attacchi illegali verso i paesi vicini. Anche quando i governi clienti travestano quell’aggressione da “autodifesa”, gli Stati Uniti non dovrebbero fornire loro alcuna arma o assistenza militare fin tanto che continuano ad attaccare i loro vicini. Questo significherebbe interrompere il sostegno all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti per la loro aggressione in Yemen, e significherebbe anche rimuovere il sostegno ad Israele fin quando il suo governo non metterà fine agli attacchi contro obiettivi in Siria e Iraq. Gli Stati Uniti dovrebbero pertanto sia astenersi dall’aggressione sia smettere di permettere l’aggressione a danno di altri.
Se l’uso della forza deve limitarsi solo all’autodifesa, ciò implica che gli Stati Uniti dovrebbero anche rinunciare a condurre guerre per ragioni apparentemente umanitarie. Questo non solo perché gli interventi umanitari spesso non soddisfano i criteri della guerra giusta, ma anche perché gli Stati Uniti non hanno l’autorità, né da soli né come parte di un gruppo di stati, di decidere che il divieto dell’uso della forza può essere disatteso quando fa loro comodo.
Dopo l’intervento USA/NATO del 1999 in Kosovo andò di moda descrivere quella guerra come “illegale ma legittima”, ma affinché il termine divieto significhi davvero qualcosa non può essere violato in maniera arbitraria. Se la NATO vuol essere un’alleanza veramente difensiva, non dovrebbe essere usata come piattaforma per guerre che nulla hanno a che fare con la difesa dei suoi membri.
È luogo comune per politici e governanti affermare il credo che la guerra dovrebbe essere l’ultima risorsa, ma sono fin troppi tra gli americani quelli che poi in pratica si affrettano a sostenere le opzioni militari, che abbiano un senso o meno. Nonostante siamo cittadini del paese più potente del mondo, molti dei nostri leader ci spingono a spaventarci per pericoli minuscoli e gestibili situati dall’altra parte del mondo. Se vogliamo avere una politica estera che non sia definita da guerra e paura costanti, gli americani dovranno imparare a non farsi mettere in allarme così facilmente.
Gli Stati Uniti sono straordinariamente al sicuro da attacchi fisici [sul loro suolo] e per questo le occasioni in cui gli Stati Uniti potrebbero dover ricorrere all’uso della forza per difendersi sono molto rare. Una parte integrante del non andare all’estero in cerca di mostri da distruggere sta nel rifiutarsi di architettare scuse per intraprendere azioni militari contro stati che non minacciano il nostro paese e che, di norma, non sono neanche in grado di farlo.
Ciò che l’esperienza della guerra in Iraq ci ha insegnato è che gli Stati Uniti devono profittare di più della loro naturale sicurezza, ed essere disposti a combattere solo quando il nostro paese o uno dei nostri alleati, cui siamo legati da trattati, finisse sotto attacco. La tentazione di iniziare o di unirsi a guerre non legate all’autodifesa sarà sempre presente, ed è per questo che, come americani, è imperativo per noi imparare dalla follia degli ultimi vent’anni.
*****
Articolo di Daniel Larison pubblicato su Responsible Statecraft il 18 marzo 2022
Traduzione in italiano di Confab per SakerItalia
[le note in questo formato sono del traduttore]
__________
La redazione di SakerItalia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.
L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.
Questo è un articolo scritto da uno statunitoide e per quanto “dissidente” non mi interessa, trattandosi comunque di un nemico.
La violazione del diritto internazionale, dei diritti dei popoli e dei diritti naturali dell’uomo sono prassi consolidata dell’impero del male statunitoide-atalantoide … Finiti gli ukrainofoni, costringeranno alla guerra gli europei occidentali e dell’est e combatteranno – come giustamente qualcuno ha scritto – fino all’ultimo europeo.
Nell’impero del male e nelle sue azioni non c’è alcuna legalità, né alcuna “moralità”.
Cari saluti
per comodità si sono fatti anche il tribunale internazionale ad hoc,così i vinti dopo averli distrutti in barba ad ogni trattato e diritto internazionale vengono pure conndannati come criminali di guerra dai veri criminali ai quali va il nobel per la pace
Assolutamente No!!!
“Preventiva” è da rifiutare quando alibi senza reale minaccia… fialette con piscio di gallina di Powell in Consiglio di Sicurezza spacciate come armi di distruzione di massa.
Assolutamente Sì!!!
Quando vi è la sicurezza di un accertato attacco ingiusto e prossimo!
Articolo dilettantesco e di bassa qualità ove l’autore incapace di articolare il pensiero morale si affida alla banalità dello slogan.
Cmq utile la pubblicazione per la conoscenza di argomentazioni apparentemente convincenti.
Uso il post per esprimere la sorpresa per le parole di Draghi…
Potrebbe essere lui l’Autore dell’articolo?
Certamente!
Chi aggredisce ha sempre torto.
Ma farsi aggredire significa morire prima.
La guerra delka Federazione Russa è giusta perchè legittima difesa preventiva.
Ricordate quei giudici della Cassazione… condannarono la donna che aveva ucciso il violentatore… perchè tecnicamente lui non era ancora riuscito a infilarlo.
Rimpiango la cautela di linguaggio dei veccchi democristiani e socialisti.
Ora un banchiere e un ex-bibitaro usano parole di cui sconoscono il significato… Hitler, Mussolini applicate a persome e situazioni diversissime e opposte!
Ripeto Tucidide di altro mio post…
Cosa faranno a noi gli Spartani se noi abbiamo fatto l’Orrore ai Melesi neutrali?
Scrivo e ripeto ancora… non so se le divisioni daghestane, cecene e siberiane un giorno arriveranno a Parigi… ma se arrivassero a Roma non piangerò.
Bè, adesso la guerra preventiva contro la Russia diventa inevitabile! Guardate cosa ha fatto quell’Hitler redivivo di Putin. Ha deciso di far pagare agli stati ostili alla Russia il gas in rubli ( https://www.zerohedge.com/markets/russia-demand-hostile-states-pay-rubles-gas )! Peccato che la Russia non sia Irak di Saddam Hussein che voleva farsi pagare il petrolio in euro, rubli o yen. Ha armi nucleari! Prossime fermate? L’Arabia Saudita canaglia ( vuole abbandonare i petrodollari) e la Cina. Ah, mi chiedo cosa avrebbe scritto uno Sbancor di questi tempi!
Molti o pochi che siano coloro che hanno visto l’agenzia che riporta la decisione( non si tratta di richiesta) che coloro che vorranno acquistare le loro materie prime dovranno pagarle in Rubli e non più con dollari. Alcuni si sono domandati se Putin sia stupido perché non vuole farsi pagare in dollari!
Questo alcuni non hanno nozioni di economia riguardante il Commercio internazionale e nemmeno come si determina il valore di una moneta in rapporto ad un’altra.
E naturalmente l’Agenzia non ha spiegato perché la Russia( gli economisti di Putin perché non gli può chiedere di sapere tutto sebbene sappia queste nozioni di base finanziarie)vuole farsi pagare in rubli che l’occidente ha lavorato per farlo svalutare.
Se ci saranno degli acquirenti che vorranno il gas o petrolio russo fino a quando non troveranno altre fonti che nel breve periodo non ci sono, dovrà procurarsi i rubli da chi li ha ; ma la richiesta di rubli di cui non si sa quale sia il valore reale lo si verificherà nel momento della sua richiesta che tenderà ad aumentare insieme al prezzo che sarà maggiore del valore fissato dalla contrattazione delle borse occidentali. Chi vorrà rubli ,per acquistare materie prime, dovrà pagarli al valore che fisseranno i russi di concerto con i cinesi ,perché stanno costruendo un nuovo sistema di pagamenti internazionali con un paniere di monete , dove il dollaro non sarà la moneta di riferimento, ma lo Yuan, e si dovrà accontentare di sfruttare l’euro e la sterlina delle sue colonie in Europa e nell’altra parte del mondo.
In buona sostanza gli USA sono stati proprio loro a distruggere il sistema dei pagamenti internazionali a loro favorevole e ora dovrà leccarsi le ferite.
A proposito dei cosiddetti “errori” ammessi dagli americani nell’attaccare ed invadere Stati senza un vero motivo, vorrei far notare che Barak Obama (premio Nobel per la Pace 2009!!!) ebbe ad esternare una volta che gli Stati Uniti hanno il diritto allo “Oblio”. Cioè (per esempio), dopo una carneficina durata 15 anni in Vietnam con milioni di morti, era normale e lecito che, 30 anni dopo, aggredissero l’Iraq di Saddam Hussein. Insomma, i “Liberators” soffrono di “amnesie storiche”, e non vi è nulla da fare né, tanto meno, da recriminare.
Pensate, cari amici lettori, se le stesse cose le avesse dette Vladimir Putin! Eppure, a tale oscena esternazione di Obama, non mi sembra che il Gotha degli “intellettuali” italiani collaborazionisti abbia alzato barricate di insulti e deprecazioni! E qui sta, a mio avviso, il punto. Quando i collaborazionisti criticano lo “antiamericanismo” viscerale di alcune frange della pubblica opinione hanno ragione, ma non sanno (o non vogliono) dire il perché.
Proverò io a spiegarlo. L’odio antiamericano deriva dalla pretesa dei governi USA di essere sempre nel giusto e di fare gli interessi delle loro vittime, quando compiono i loro crimini di guerra. Insomma, le masse di malcapitati bruciati vivi in Vietnam dal napalm e le masse di disgraziati iracheni fatti morire di malattia da Clinton per l’embargo imposto sulle medicine (in quanto veniva turlupinata la teoria che Saddam Hussein potesse fare armi chimiche con i vaccini e gli antibiotici), ebbene tutti costoro morivano per il bene della democrazia e, forse, anche per il loro bene. E se qualcuno aveva qualcosa da ridire, si poteva sempre rispondere che gli americani hanno “diritto all’Oblio”.
Non occorre spendere altre parole per capire perché gli Stai Uniti sono il Paese più odiato al mondo.