Dopo India, Pakistan e Corea del Sud, la Russia parteciperà alla corsa per il contratto dei caccia malesi. Dmitrij Shugaev, direttore del Servizio Federale Russo per la Cooperazione Tecnico-Militare, ha affermato che Mosca presenterà un caccia multiruolo per partecipare alla gara delle forze aeree malesi alla fine di questo mese, secondo Sputnik.

L’India sta promuovendo il suo aereo da combattimento leggero HAL Tejas nel paese del sud-est asiatico.

“La parte russa sta valutando la possibilità della partecipazione di Rosoboronexport [esportatore statale russo di armi] con il MiG-35 alla gara dell’aeronautica malese per la fornitura di velivoli da addestramento e da combattimento leggero.

La nostra proposta per la partecipazione a questa gara dovrebbe essere presentata ai nostri partner malesi questo mese”, ha detto Shugaev a margine dell’Eastern Economic Forum (EEF) a Vladivostok.

Ciò metterebbe l’aereo russo in diretta concorrenza con il Tejas indiano sviluppato dalla Hindustan Aeronautics Limited (HAL), di proprietà statale.

La Malesia punta sui nuovi velivoli

La Malesia ha pubblicato la sua gara, a lungo attesa, per un nuovo aereo da combattimento leggero e un caccia addestratore avanzato nel giugno di quest’anno. Il Ministero della Difesa [in inglese] del paese sta cercando 18 Fighter Lead-In Trainer-Light Combat Aircraft (FLIT-LCA) [Caccia Addestratore – Aereo da Combattimento Leggero] per sostituire la flotta obsoleta della Royal Malaysian Air Force (RMAF) di 18 aerei da combattimento leggeri BAE Hawk 108 e 208 insieme a 7 addestratori Aermacchi MB-339CM.

Un fattore importante che si ritiene abbia dato a Kuala Lumpur l’impulso di dare il via alla gara è stato l’invio da parte della Cina di 16 aerei militari sul Mar Cinese Meridionale, vicino allo spazio aereo malese, nel giugno di quest’anno. Gli aerei cinesi sono tornati indietro, ma non prima di essersi avvicinati a 60 miglia nautiche dalla Malesia.

HAL-Tejas

Nel dicembre 2018, Kuala Lumpur aveva inviato una richiesta di informazioni a vari produttori per il suo programma FLIT-LCA. Secondo quanto riferito, ha raccolto otto risposte tra cui il Boeing T-7 Red Hawk, l’HAL Tejas indiano, il PAC JF-17 Thunder sino-pakistano, l’Hongdu L-15 cinese e la Yakolev Yak-130 russo.

L’indiana HAL ha dichiarato che risponderà ad una richiesta di proposta (RFP) dell’RMAF nella terza settimana di settembre. Mentre HAL stava preparando questa risposta, un nuovo concorrente per la gara, il MiG-35 russo, ha annunciato l’intenzione di partecipare alla gara.

L’aereo da combattimento leggero Tejas contro il MiG-35

Il design dell’aereo da combattimento leggero Tejas [in inglese] è stato strutturato per soddisfare le esigenze dei moderni scenari di combattimento. L’enfasi è sulla velocità, l’accelerazione, la manovrabilità e l’agilità. L’aereo vanta caratteristiche come decollo e atterraggio brevi, sicurezza, eccellenti prestazioni di volo, affidabilità e manutenibilità.

È inoltre dotato di concetti di design moderni come un sistema di controllo del volo fly-by-wire digitale, instabilità statica e avionica integrata. Un radar multimodale e un’utility basata su microprocessore sono tutte aggiunte ulteriori.

Invece il MiG-35 [in inglese], una versione da esportazione del MiG-29M OVT (Fulcrum F), è un caccia da superiorità aerea monoposto estremamente maneggevole e potente. È visto come un aereo da guerra di “generazione di transizione 4++”.

Si prevede che questi tipi di velivoli avranno una lunga vita operativa. Secondo i progettisti dei caccia, incarnano soluzioni ingegneristiche tipiche di un caccia di quinta generazione.

MiG-35

Un MiG-35 russo.

La cabina di pilotaggio di vetro del Tejas e i comandi manuali dell’acceleratore e della cloche (HOTAS) riducono il carico di lavoro del pilota. L’avionica progettata per una navigazione accurata e le informazioni di puntamento dell’armamento sul display head-up aiutano il pilota a raggiungere la propria missione in modo efficace.

Le informazioni sul motore, l’idraulica, l’impianto elettrico, il controllo di volo e il sistema di controllo ambientale sono fornite da display multifunzione. Esso fornisce anche informazioni di base sul volo e tattiche. I doppi processori di visualizzazione ridondanti (DP) generano immagini generate al computer su questi display.

L’interazione del pilota con i complessi sistemi avionici è semplificata attraverso una tastiera multifunzione e pannelli di selezione delle funzioni e dei sensori.

In confronto, il MiG-35 ha un sistema optoelettronico all’avanguardia che fornisce una difesa generale automatica al caccia. Questo sistema consente all’aereo di rilevare bersagli a terra e ingaggiarli con armi ad alta precisione.

L’aereo è dotato di motori RD-33MK estremamente potenti, che hanno una vita utile di 40 anni, con un tempo di volo totale di 6000 ore.

Queste caratteristiche avvicinano molto il caccia ad un aereo di quinta generazione. Inoltre, il jet è sufficientemente adattabile da essere dotato di motori di spinta vettoriale su richiesta del cliente. Ciò migliora ulteriormente la già elevata manovrabilità del caccia.

Il caccia della HAL ha una suite avanzata per la guerra elettronica (EW) che migliora la sopravvivenza degli aerei durante il combattimento e la penetrazione in profondità. Come parte dell’avionica sono forniti sistemi di comunicazione sicuri e resistenti alle interferenze e collegamenti dati aria-aria/aria-terra.

Offre anche una grande flessibilità nella scelta delle armi che può trasportare grazie ai sette alloggiamenti [più un punto di attacco centrale]. La fornitura di serbatoi sganciabili e sonda per il rifornimento in volo garantisce un’autonomia estesa e la permanenza in volo per missioni impegnative.

HAL Tejas

L’HAL Tejas.

Per quanto riguarda il MiG-35, la cellula, l’unità di propulsione e le apparecchiature di bordo sono prodotte utilizzando tecnologie avanzate. Sfoggia la sua caratteristica cabina di pilotaggio convertibile per due persone, che consente al caccia di essere facilmente trasformato da aereo biposto a monoposto con un serbatoio di carburante aggiuntivo.

Il velivolo è dotato di un sistema di rifornimento in volo e, per la prima volta su un velivolo leggero, è dotato di radar a scansione di fase attiva. Ciò migliora significativamente la gamma di possibili missioni di combattimento e migliora le capacità operative del jet.

Inoltre, il MiG-35 è progettato per essere a basso rischio ed economico, soprattutto per i clienti stranieri. Sul fronte dei prezzi, il costo di questo caccia russo, 30 milioni di dollari l’uno, batte l’aereo da combattimento leggero HAL Tejas, che al momento è valutato 43 milioni di dollari per jet.

*****

Articolo di Jayanta Kalita pubblicato su Eurasian Times il 5 settembre 2021
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.

[le note in questo formato sono del traduttore]

__________

La redazione di Saker Italia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.

L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.

Condivisione: