Pubblichiamo una raccolta di link preferiti che desideriamo condividere con i nostri lettori, prima di tutto gli indirizzi provenienti dall’estero e, successivamente, i siti e blog italiani che seguiamo e navighiamo con maggior frequenza. Con questa pagina, disponibile nella sidebar a destra, intendiamo rendere un tributo a tutti coloro che ci hanno sostenuto e orientare l’attenzione dei lettori su temi che secondo noi sono di primaria importanza.

Ovviamente nel corso del tempo questa pagina sarà soggetta a modifiche, quindi il nostro consiglio sarà di non perderla di vista.

Cominciamo dunque con gli indirizzi provenienti dall’estero, in lingua inglese:

TheSakerTHE SAKER – http://thesaker.is/

Si tratta del blog principale del Saker dal quale sono sbocciati tutti gli altri blog della Saker Community. Ovviamente consigliando il sito principale non vogliamo sminuire in alcun modo gli altri blog, anzi, ciascuno ha una politica simile ma spesso pubblica materiale diverso. Il Saker non ha bisogno di presentazioni, chi fosse interessato può leggere la sua biografia oppure leggere una delle sue tante analisi presenti sul nostro blog.

Chi conoscesse altre lingue oltre l’Italiano è invitato a visitare i nostri blog paralleli.

Il Saker è tradotto dalla Saker Community in: Italiano, Francese, Spagnolo, Serbo, Russo, Tedesco ed esiste una versione per l’Oceania.


Russia TodayRUSSIA TODAY – https://www.rt.com/

Il primo sito di informazione che desideriamo segnalarvi, Russia Today è attivo dal 2005. Si è distinto per la qualità degli articoli e del materiale multimediale proposto. Nonostante i media mainstream accusino RT di unilateralità, il suo approccio obiettivo e non convenzionale mette a nudo proprio la parzialità della informazione cosiddetta “ufficiale”.

Segnaliamo inoltre la vasta gamma di documentari presenti nella apposita sezione, un modo in più per conoscere la Russia.


Sputnik Int.SPUTNIK INTERNATIONAL – http://sputniknews.com/

Sputnik International è nato nel 2014, fa parte del gruppo di siti che riteniamo fondamentale tenere sotto controllo. Possiamo trovare molti nomi autorevoli tra le file degli autori, presenti con le loro analisi riguardo la Russia, l’Europa e tutti i teatri di guerra della NATO.

Gli autori tradotti:

  • Pepe Escobar
  • Alexander Mercouris
  • Finian Cunningham
  • Paul Craig Roberts
  • Andrew Korybko

Tra le varie lingue disponibili  è presente anche l’italiano, tuttavia l’edizione italiana di Sputnik non tratta necessariamente gli stessi temi della versione internazionale e quindi non vi troverete tutto il materiale pubblicato da Sputnik International: per questo vi proponiamo le nostre traduzioni.


Schermata 2016-05-06 alle 23.20.04THE DURAN – http://theduran.com/

TheDuran è la nuova creazione di Peter Lavelle e Alexander Mercouris, quest’ultimo è l’editore capo e la sua presenza e aiuto sono garanzia di trasparenza e successo. Siamo sicuri che in pochi mesi si imporrà come una risorsa fondamentale da consultare ogni giorno.

Vogliamo sottolineare che ci sono sottili differenze tra un sito che consigliamo e l’altro, le notizie saranno trattate in maniera diversa e le analisi, nonostante siano spesso incentrate sulla Russia, saranno interessanti da paragonare a quelle degli altri siti.

Gli autori tradotti:

  • Alexander Mercouris


Club OrlovCLUBORLOV – http://cluborlov.blogspot.it/

ClubOrlov è il blog di Dmitry Orlov, un autore che abbiamo deciso di seguire da quando abbiamo cominciato il nostro lavoro a SakerItalia. Siamo grati che le nostre traduzioni siano state inserite nel suo sito italiano IlClubOrlov, ed è quindi un onore per noi presentarvi i suoi articoli tradotti. I temi fondamentali sono economici, ecologici e sociali.

Non sempre la Russia sarà tra gli argomenti principali ma, riconoscendo che ogni pezzo fa parte del puzzle globale, siamo sicuri che il materiale proposto da Dmitry Orlov è di prima qualità e di assoluto interesse.


Land DestroyerLAND DESTROYER – http://landdestroyer.blogspot.it/

Il sito di Anthony Cartalucci, ricca fonte di articoli sull’attualità e l’ingerenza degli Stati Uniti nel mondo. Seguiamo con molto interesse le sue pubblicazioni. Anthony Cartalucci collabora inoltre con New Eastern Outlook.


New Eastern OutlookNEW EASTERN OUTLOOK – http://journal-neo.org/

Un sito molto completo che tratta tematiche legate all’Oriente,  ottimi gli autori, tra essi possiamo trovare:

  • Anthony Cartalucci
  • Gordon Duff
  • Martin Berger
  • Ulson Gunnar

Fin qui la rassegna di indirizzi, siti e blog dall’estero che vogliamo segnalarvi: veniamo ora ai link italiani. Tra loro ci sono siti di informazione di indirizzo economico, finanziario, sociale e religioso.

Schermata 2016-05-24 alle 14.56.11MEGACHIP – http://megachip.globalist.it

Il sito di Giulietto Chiesa, Francesco De Iulio e Pino Cabras. Non abbiamo dimenticato la splendida opportunità che Giulietto Chiesa ci ha concesso nel acconsentire ad una nostra intervista, appena nato il blog di SakerItalia (oltre, ovviamente, al contributo essenziale dato da Chiesa alla causa di una rappresentazione obbiettiva dei rapporti est ovest in Italia ed in Europa). Il minimo che possiamo fare è consigliarvi di visitare il loro sito e incoraggiarvi a partecipare attivamente alle discussioni sui social network.


Maurizio BlondetBLONDET & FRIENDS – http://www.maurizioblondet.it/

Ecco il blog di Maurizio Blondet. E’ stata una piacevole sorpresa ricevere lettori provenienti dal suo blog e siamo lusingati che le nostre traduzioni siano citate in alcuni dei suoi articoli. Ci ha dato la prova che le analisi del Saker non interessano solo il mondo anglosassone o la sfera russa. Seguiamo costantemente le pubblicazioni di Blondet & Friends e consigliamo a tutti di fare lo stesso.

Maurizio Blondet è autore anche a Rischio Calcolato.


Rischio CalcolatoRISCHIO CALCOLATO – http://www.rischiocalcolato.it/

Rischio Calcolato è un sito di informazione, tratta temi economici, politici e finanziari. Presente in rete da molti anni è una meta di riferimento per molti lettori, anche per noi.

Tra i numerosi autori vogliamo ricordare:

  • Maurizio Blondet
  • Funny King
  • Nuke The Whales


Fulvio ScaglioneFULVIO SCAGLIONE – http://www.fulvioscaglione.com/

Autore e giornalista di Famiglia Cristiana, collabora con Limes, Micromega, Avvenire, Gli Occhi della Guerra e presenta il proprio lavoro sul suo sito personale; tratta temi legati al Medio Oriente e all’espansionismo della NATO. Siamo stati onorati di averlo avuto ospite per una intervista esclusiva a cura di Marco Bordoni.

I suoi libri (ecco un esempio), come gli articoli, sono di indiscusso interesse.


Schermata 2016-05-25 alle 13.03.57PARROCCHIA DI TORINO – http://www.ortodossiatorino.net/

Il blog SakerItalia è nato a fine 2014 da un appello lanciato dal Saker. La nostra strada si è incrociata con quella della Parrocchia Ortodossa di Torino e da allora abbiamo goduto di un valido sostegno. Non potremo mai essere abbastanza riconoscenti per l’aiuto iniziale e la presenza costante dimostrata nel tempo.

Il sito della Parrocchia non tratta solamente temi religiosi, ma storici, sociali e artistici. Non solo troviamo che si tratti di un ottimo punto di vista del mondo russo ma crediamo che visitare il sito sia un passo necessario per apprendere appieno alcune delle sfumature fondamentali della Russia di ieri e di oggi.

Il blog Volti del Donbass ha ospitato una bella intervista al rettore della Parrocchia ortodossa di San Massimo a Torino.


Le nostre politiche ci impediscono di sponsorizzare qualsiasi iniziativa di carattere economico, tuttavia alcuni dei siti o dei blog che vi abbiamo consigliato hanno delle apposite funzioni che consentono ai lettori di contribuire con donazioni. Ci appelliamo più che altro al buon cuore e al valore che vorrete dare al lavoro di decine di persone che gratuitamente si occupano di trasparenza, aiuti e suggerimenti per il miglioramento della società moderna. Spesso basta un piccolo contributo per fare la differenza.

Ricordiamo inoltre che il nostro lavoro a SakerItalia è volontario e non retribuito. I traduttori meritano la giusta attenzione per l’impegno e la costanza dimostrata nel tempo. Tutti coloro che lavorano con noi dedicano parte della loro vita, del loro tempo libero a questo progetto.

A loro, al Saker e ai nostri lettori va la nostra più sentita riconoscenza.

Redazione SakerItalia.it