
Vista frontale di un F-111 durante una missione di rifornimento sul Mare del Nord.
Per impossessarsi degli aerei da combattimento statunitensi, i sovietici hanno spesso escogitato piani elaborati e ingegnosi. Anche se, a volte, ricorrevano anche a pura e semplice corruzione.
La Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica divenne un’epoca d’oro per l’aviazione militare. Caccia e bombardieri forniti dalle due superpotenze alle parti in guerra in numerosi conflitti per procura in tutto il mondo hanno giocato un ruolo non da poco nel loro esito.
Spesso il risultato non solo di una battaglia aerea, ma di una guerra locale nel suo insieme, dipendeva da quali aerei avevano una migliore velocità, manovrabilità e resilienza. Il che ha reso ancora più importante catturare l’aereo nemico e studiarlo in ogni dettaglio.
A caccia di un Sabre

F-86 sulla pista di volo in preparazione per il combattimento.
Durante la Guerra di Corea dei primi anni ‘50, gli aerei da combattimento sovietici MiG-15 e americani F-86 “Sabre” erano in gran parte alla pari. Entrambe le parti cercarono di impossessarsi di uno degli aerei dell’altro, ma solo l’Unione Sovietica riuscì a farlo.
Nell’aprile 1951, un gruppo di piloti collaudatori guidati dal Tenente Colonnello Dzjubenko arrivò in Corea del Nord. Il loro compito era costringere un F-86 ad atterrare in un aeroporto nordcoreano.
Sebbene la missione del gruppo fu un fallimento, un Sabre cadde presto nelle mani dei sovietici. Durante una battaglia il 6 ottobre dello stesso anno, il pilota sovietico Tenente Colonnello Evgenij Pepeljaev danneggiò in maniera così accuratamente calcolata un aereo americano che quest’ultimo atterrò sulla costa nordcoreana praticamente intonso. Il pilota statunitense venne prelevato da una squadra di ricerca e soccorso dell’aeronautica americana, ma l’aereo venne sequestrato e inviato a Mosca.

Quattro caccia North American F-86E Sabre del 51° Stormo Caccia Intercettori della US Air Force in volo sulla Corea il 22 Maggio 1953.
L’URSS decise di copiare il “killer dei MiG”, come l’F-86 era stato soprannominato dalla stampa occidentale. Stalin diede al progettista Vladimir Kondratev un anno per creare un “Sabre sovietico”. Tuttavia, Kondratev fallì nel compito, e dopo la morte di Stalin il progetto fu abbandonato. Alla fine si decise di prendere in prestito singole unità, componenti e materiali del caccia catturato per l’uso nell’industria aeronautica sovietica.
Per quanto riguarda gli americani, per catturare un MiG-15 lanciarono l’Operazione Moolah l’1 novembre 1950, promettendo una grande ricompensa ai piloti nordcoreani perché disertassero in Corea del Sud su caccia utilizzabili. Tuttavia, l’operazione fallì. Fu solo il 21 settembre 1953, quando la guerra era già finita, che il disertore No Kum-sok fece atterrare un MiG-15 alla base aerea di Gimpo, vicino a Seul.
A caccia di un Aardvark
Il 17 marzo 1968, sei dei più recenti bombardieri a reazione F-111 “Aardvark” arrivarono in Vietnam. Per la sua capacità di apparire inaspettatamente e quasi silenziosamente, di colpire rapidamente e scomparire senza lasciare traccia, i nord-vietnamiti soprannominarono questo aereo “Morte Sussurante”.
Gli ufficiali dell’intelligence sovietica videro per la prima volta l’“Aardvark” nella primavera del 1967 al Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Parigi-Le Bourget. Nonostante fosse rigorosamente sorvegliato dalla polizia militare statunitense, venne comunque fotografato più volte e da varie angolazioni da agenti sovietici. Tuttavia, il compito più difficile e importante – quello di studiare gli “interni” dell’aereo – doveva ancora essere portato a termine.
In realtà, la “Morte Sussurrante” non si rivelò così minacciosa. A poche settimane dal loro arrivo in Vietnam, due “Aardvark” vennero abbattuti dalle forze di difesa aerea dell’Esercito Popolare Vietnamita, mentre un altro venne catturato e inviato in URSS.

F-111 Aardvark.
Esistono diverse versioni [in russo] di come venne catturato l’“Aardvark”. Secondo una di esse l’F-111, che stava effettuando un volo notturno a bassa quota, venne “annegato”, cioè le sue comunicazioni con la base erano state bloccate, mentre un pilota sovietico su un jet da combattimento costringeva l’aereo statunitense ad atterrare in un aeroporto nel Vietnam del Nord.
Allo stesso tempo, altri dubitano che l’Unione Sovietica avesse capacità tecniche sufficienti per disturbare il segnale radio dell’aereo statunitense. Secondo questa teoria, i piloti erano stati semplicemente corrotti e avevano interrotto le comunicazioni con la loro base.
In generale, la Guerra del Vietnam divenne una ricca fonte di trofei per l’Unione Sovietica. Oltre all’F-111, Mosca mise le mani su un F-4, un A-37 e un F-5E, elicotteri CH-47A “Chinook”, un missile AIM-7 “Sparrow” e diverse centinaia di altri modelli di armi ed equipaggiamento militare americano.
*****
Articolo di Boris Egorov pubblicato su Russia Beyond the Headlines il 16 marzo 2021
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.
[le note in questo formato sono del traduttore]
__________
La redazione di Saker Italia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.
L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.
Gli F111 in Vietnam venivano abbattuti con scariche di fucileria da terra. Questi aerei vennero avviati in combattimento ancora prima di terminare tutte le procedure di collaudo. Alla loro prima uscita uno di questi aerei venne abbattuto, con i fucili. Sfortuna si disse, o tiro fortunato ,a seconda di chi scriveva. Il secondo giorno ne venne abbattuto un altro, e questo comportò qualche grattacapo da parte dei vertici dell’aeronautica. Venne tenuto a terra per qualche giorno per alcune verifiche poi fu rispedito in missione. Questa volta furono due gli aerei abbattuti che ne determinarono il loro ritiro dal combattimenti. Il difetto di questi aerei era che l’intreccio di fili e organi essenziali era talmente fitto sotto la lamiera che essere colpito in un punto qualsiasi era sufficiente per mandare tutta la macchina in avaria e una pallottola di fucile poteva farcela a tirare giù questo mostro di tecnologia.