L’aeronautica russa ha ricevuto un nuovo squadrone di cacciabombadieri Su-34, la classe che continua ad essere la più apprezzata dal Ministero della Difesa per nuove acquisizioni. Una dichiarazione ufficiale del 16 novembre sull’ultima consegna: “Un nuovo lotto di nuovi aerei da guerra Su-34 è stato prodotto presso lo stabilimento aeronautico Chkalov di Novosibirsk della United Aircraft Corporation. Gli aerei sono stati sottoposti ad una serie di test a terra e in volo, ed hanno effettuato un volo verso il luogo del loro servizio”. Si stima che all’inizio dell’anno fossero in servizio 125 Su-34, con nuovi aeromobili che si sono uniti alla flotta ad un ritmo di circa 14 all’anno, e si prevede che continueranno a farlo almeno fino alla fine degli anni ‘20. Uno dei motivi principali per cui la classe è stata acquisita in numero maggiore rispetto al Su-30SM e al Su-35S, anch’essi velivoli pesanti con costi operativi elevati, è che il Su-34 è stato prodotto esclusivamente per uso domestico, mentre le altre due classi hanno visto porzioni significative della capacità produttiva destinate alla produzione per l’esportazione.

Cacciabombardiere Su-34.

Il Su-34 è il caccia a più lungo raggio attualmente in servizio al mondo, e l’unica classe di cacciabombardieri con equipaggio in produzione in serie da oltre un decennio. L’ultimo ordine per i nuovi caccia della classe è stato effettuato nell’agosto 2022, mentre la nuova variante potenziata del Su-34M ha iniziato le consegne all’aeronautica russa un mese prima, a luglio. I Su-34 sono apprezzati per la loro lunga autonomia, paragonabile a quella di alcuni bombardieri strategici, e per i formidabili sistemi di guerra elettronica, che, combinati con una sezione trasversale radar frontale relativamente bassa, li rende difficili da intercettare. La nuova variante Su-34M [in inglese] si integra con un’interfaccia dedicata per tre diversi tipi di sensori per massimizzare la consapevolezza della situazione. Questi includono il pod UKR-RT che trasporta misure di ricerca elettronica, il pod per fotocamera UKR-OE e l’UKR-RL che integra un radar ad apertura sintetica. Secondo quanto riferito, la nuova variante vedrà anche miglioramenti alle sue capacità di combattimento aria-aria. È stata inoltre aumentata la possibilità di integrare i motori Saturn 30 sui caccia, attualmente in fase di sviluppo per il caccia di nuova generazione Su-57, che potrebbe rivoluzionare le prestazioni di volo della classe e migliorarne ulteriormente l’autonomia. Il Su-34 è schierato in numero molto maggiore rispetto a qualsiasi altra classe di jet da combattimento tattico dell’aeronautica russa.

*****

Pubblicato su Military Watch Magazine il 17 novembre 2022
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia

[le note in questo formato sono del traduttore]

__________

La redazione di Saker Italia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.

L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.

Condivisione: