La corazza del carro armato è certamente importante, ma la pratica dimostra che questo parametro è spesso correlato all’affidabilità e alla durata complessive della macchina. È la blindatura che determina la velocità con cui il carro armato diventerà obsoleto. Ci sono altri parametri, ma la protezione è la più rapida a diventare obsoleta… Oggi l’opinione prevalente è che i carri armati russi sono meglio protetti. Ma è davvero così?
Differenze tra le corazze della NATO e quelle sovietiche?
Sembra che sia solo una questione di corazza – spessore, angolazione e statistiche di protezione… Quali sono le differenze? In pratica, le differenze sono significative! Prendiamo ad esempio i primi due carri armati: il T-64 e il Challenger 1. Perché loro? Perché furono i primi nella loro classe con un’armatura composita eterogenea, ma in tempi diversi. Ma la durata dei riempitivi per armature è abbastanza simile.
I T-64 di pre-produzione avevano una corazza composita solo nella parte anteriore dello scafo. Una torretta con un design eterogeneo apparve nel 1965, e fu massicciamente introdotta nel 1967 con la modifica del T-64A. Il composito era in fibra di vetro nella parte anteriore, tra due strati di corazza. Ciò forniva una resistenza ai colpi cinetici di circa 300 mm, e una protezione da cariche cave fra i 380-420 mm. La caratteristica principale è la densità del composito di riempimento, motivo per cui si ottiene un piccolo spessore con un equivalente impressionante, leggerezza e semplicità di produzione.
Il Challenger 1 è fondamentalmente diverso… La corazza è sempre è eterogenea, ma è composta da sottili lamine di piccolo spessore a distanza l’una dall’altra (il design era chiamato Chobham). Le piastre composite sono collegate da staffe e un telaio all’interno delle dimensioni del composito. Il composito era costituito da plastica a densità differenziata, gomma, alluminio, titanio e fibra di vetro. Nelle versioni successive, la gamma di materiali è stata ampliata.
Cosa più interessante, la corazza dei carri armati dell’URSS e della NATO è valida solo contro proiettili specifici. Ad esempio, il design distanziato Chobham protegge bene dalle cariche cave, ma la resistenza contro i proiettili cinetici (sottocalibrati) è inferiore al design dell’URSS.
Perché la corazza dei carri armati russi è migliore?
Cominciamo con il fatto che i carri armati della scuola sovietica sono più leggeri… Questo vantaggio è ottenuto da un composto denso e dalla semplicità, che ha un effetto positivo sulla produzione e sui costi finali. Da ciò ne consegue che la resistenza contro un proiettile cinetico, rispetto a dimensioni simili delle corazze NATO, è maggiore e la massa è inferiore. Tuttavia, la resistenza contro una carica cava è inferiore. Se proviamo a dare la priorità alla protezione contro proiettili a carica cava, la protezione contro i proiettili cinetici diminuirà drasticamente.
Per confermare le mie parole prenderò in considerazione un esempio con l’М1А1 Abrams e il Т-80U senza corazza reattiva. Come modello prenderò lo spessore della parte anteriore dello scafo del Т-80 e lo spessore di entrambe le torrette del carro armato Abrams.
Lo spessore del Т-80U, tenendo conto dell’angolo di inclinazione, sono di 587 mm e per gli “Abrams” lo spessore massimo dell’armatura raggiunge i 735 mm. Equivalenze: Т-80U – 500-520 mm contro un proiettile cinetico e 650-700 mm contro una carica cava; М1А1 – 450 mm contro un proiettile cinetico e 700-750 mm contro una carica cava. Non c’è paragone… Con uno spessore di quasi il 25% inferiore, il Т-80U è migliore, anche contro le cariche cave.
Il risultato
Non per niente si dice che tutto diventa chiaro facendo paragoni. A prima vista, la corazza dei carri armati della NATO sono migliori, fino a quando non si tratta di dimensioni e peso complessivo. Il Т-80, ad esempio, è protetto un po’ peggio, ma in assenza di armature reattive. Lo stesso vale per il Т-72B, che non è di molto inferiore alla sua controparte di Omsk. A parità di condizioni (proiettili e spessore), l’armatura dei carri armati della scuola sovietica non solo sarà più forte contro i proiettili cinetici, ma supererà anche la loro controparte occidentale contro le cariche cave. Ma dovrebbe essere un’armatura composita simile a quella del Т-80U del 1989 o del Т-72B.
*****
Articolo di VarTekhnik pubblicato su Stalker Zone il 2 giugno 2020
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.
__________
La redazione di Saker Italia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.
L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.
per la Redazione:
SO-LI-DA-RIE-TA’ a Marco Bordoni censurato.
Questo è il motivo per cui:
a. non voto da 30 anni;
b. non sono sui social;
c. non ho la tv da 20 anni;
d. non ho lo smartphone.
Rifiuto di riconoscere il Dominio di e la Sudditanza e la schiavitù verso… i Nuovi Capitalisti Padroni delle Menti attraverso la “informazione”… (scritto tra virgolette, con la munuscola iniziale e provando un gran senso di vomito, skifo, rovescio, nausea e viscido brivido).
per contrastare il nemico/avvesario ,che dir si voglia, occorre(scrisse qualche politico vincente del passato) conoscere i mezzi di cui egli si serve per vincere o per non perdere.
Sottrarsi alla conoscenza ed informazione del pericolo rappresentato dal competitore è un sicuro modo per uscirne perdente.
non condivido per niente il rifugiarsi in frasette fatte da bacio perugina.
proprio un atteggiamento di riserbo consente di essere informato di più e meglio spazzando via il rumore affascinante e coprente ma insignificante anche se entusiasmante di inutili notiziole a valanga.
Di base deve esserci una fortissima solidità culturale, etica, psicologica, granitica costruita in 55 anni di letture, studio, e impegno sociale.
Un sicuro modo per uscire perdenti è l’accettare proprio il terreno di scontro priviliegiato dall’avversario.
Il Regime italiano è alla fine, la sua Costituzione è oramai da tempo priva di qualsiasi vitalità… è rimasta solo strumento di garanzia del poltronismo proprio degli Immobilisti, comservatori, reazionari della falsa nuova sinistra.
Accapogliarsi su un testo confuso e liberal-economicistico scritto da chi aveva la mente preparata dalla fine ‘800 e primi ‘900 e destinata ad un paese per l’85% rurale e per il 45 % analfabeta significa consentire l’ipocrisia di chi si appella agli antichi valori… per cristallizzare la perennità del loro sicuro presente sempre atemporale fatto di poltronismo.
Bei tempi andati ha colto il senso del problema dell’esistenza della nostra Ex Repubblica!
Ne volete un prova?
Art.34 C. 2^comma _ L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
Il terzo comma non lo scrivo perché sappiamo che se non è una Menzogna è certamente disatteso.
V i pare possibile che, nelle varie riforme della Costituzione, la classe politica non abbia sentito la necessità e/o il dovere di riscrivere il secondo comma e portare l’obbligo di istruzione fino a 18 anni in modo che i cittadini dei ceti più bassi possano elevarsi culturalmente proprio in ragione dell’istruzione che consentirebbe loro di comprendere il Mondo del diritto e dell’economia ed il sistema politico e della magistratura inquinato da interessi privati contro legge ?
I Padri fondatori avevano un sostrato culturale e ideologico del loro tempo e si può comprendere i limiti della rigidità della Costituzione,ma queste élite che governano i vari campi del sapere pensano di salvarsi tenendo in ignoranza la maggioranza dei cittadini?
E’ sicuramente questa la motivazione che ha portato la scuola ad essere principalmente un luogo dove lasciare in custodia i propri figli. L’apprendere le conoscenze arriva dopo, molto dopo ed è ritenuta, da molti genitori, totalmente secondaria.