Un controverso sondaggio ha rivelato che la maggioranza dei russi è a favore del ripristino del nome della dodicesima città più grande del paese in “Stalingrado”, 60 anni dopo essere stata ribattezzata Volgograd a causa del programma sovietico di destalinizzazione.
Il sondaggio, commissionato dal partito politico di centrosinistra “Russia Giusta” e reso pubblico giovedì, ha rivelato che il 68% dei russi è favorevole al ritorno al titolo che aveva dal 1925 al 1961, con solo il 28% che vuole mantenere il nome attuale.
È interessante notare che nella stessa Volgograd il sondaggio ha scoperto che i residenti locali sono meno favorevoli al cambio di nome, con meno della metà (48%) a favore di un ritorno a Stalingrado.
Per oltre 300 anni, fino al 1925, la città ora conosciuta come Volgograd fu chiamata Tsaritsyn, dal nome del fiume Tsaritsa. Poi, in seguito alla Guerra Civile Russa, fu ribattezzato in onore del leader sovietico Iosif Stalin. La città è famosa in tutto il mondo per il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale e la sanguinosa Battaglia di Stalingrado, che causò la morte di circa due milioni di persone. Nel 1961, otto anni dopo la morte di Stalin, il nuovo leader Nikita Krusciov ribattezzò la città Volgograd, in onore del fiume Volga. Da allora non ha cambiato nome.
I risultati hanno causato alcune polemiche nella sfera politica russa, con Russia Giusta accusato di aver utilizzato il sondaggio per aumentare il profilo del partito in vista delle elezioni parlamentari autunnali. Il gruppo ha ricevuto critiche da tutte le parti, con il sociologo Denis Volkov che l’ha definita una trovata pubblicitaria. Un altro esperto di sondaggi, il direttore generale di WCIOM Valerij Federov, ha affermato che il sondaggio è semplicemente una tecnica politica populista per aumentare il sostegno nella corsa al voto. L’ultima volta che i sondaggisti di Federov hanno condotto uno studio su questo argomento è stato nel 2005, e solo il 23,4% ha dichiarato di sostenere una ridenominazione.
Tuttavia, cosa più interessante, la fazione è ora sotto attacco da parte del Partito Comunista della Federazione Russa (CPRF), che ha accusato Russia Giusta di aver rubato una delle sue proposte di punta. Parlando al quotidiano di Mosca Kommersant, il segretario per le elezioni del Partito Comunista Sergej Obukhov ha accusato le forze di destra di usare le idee del suo partito per rubare elettori. Nel 2013, in occasione del 70° anniversario della Battaglia di Stalingrado, il CPRF ha raccolto più di 100.000 firme a favore della ridenominazione.
Il ritorno a Stalingrado è stato anche, storicamente, spinto dal gruppo di estrema destra del paese LDPR, con il leader Vladimir Zhirinovsky che sostiene personalmente l’idea.
All’inizio della settimana, il co-presidente di Russia Giusta Zachar Prilepin ha rivelato che il partito ha intenzione di proporre ufficialmente di rinominare la città al Parlamento nazionale dopo le elezioni. Secondo Prilepin, la Russia ha bisogno di un ritorno simbolico dei concetti più importanti e iconici dell’era sovietica.
*****
Articolo di Jonny Tickle pubblicato il 30 luglio 2021 su Russia Today
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia
__________
La redazione di Saker Italia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.
L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.
Nel bene e nel male Stalin ed il comunismo rappresentano le basi della Russia moderna. Inoltre Stalin da “criminale” ha sconfitto la peste nera e proiettato L’URSS al ruolo di superpotenza, Gorbachev da “democratico” ha distrutto tutto.
Sig. Gianfranco, prendo spunto dalla appropriatezza ammirevole delle sue riflessioni.
Fare tesoro delle proprie esperienze – che non sempre sono tutte al 100% bellissime e perfette e positive – fonda appunto la progressione di maturità esistenziale di noi umani, e la serietà personale degli individui… ma anche dei Popoli!
La 2 GM fu combattuta su 3 fronti.
La Cina è passata dal rifiuto netto di Chiang-Kai-Shek alla piena accettazione della sua esperienza come “cinese”.
Fu infatti il Gen. Chiang che combattè anche i Giapponesi, come i comunisti di Mao, e fu Chiang a co-fondare con USA-UK, l’ONU e l’ordine internazionale che perdura ad oggi… quando la Russia sconfisse il Kwomintang, diede le armi conquistate a Mao che sconfisse Chiang… ma Mao ereditò la assunzione della Cina a una delle 5 co-vincitrici della 2 GM con Russia, USA, UK, Francia. Per questo è membro permanente del Consiglio di Sicurezza con diritto di veto: è una delle 5 co-vincitrici della 2 GM contro la Germania nazista.
Quando inizia il il processo di “legittimazione” di Chang?
Nel 2014.
Qui è spiegato benissimo.
https://ria.ru/20210802/kitay-1743914603.html
“… Se prima si considerava come successore di una delle parti in guerra civile, ora Pechino si considera l’erede dell’intera civiltà cinese, con Chiang Kai-shek e non solo….”.
Idem per la Russia moderna rispetto al regime stalinista.
In USA abbattono le statue persino di Colombo il colonialista razzista (??boh…?) ma non quella, quella no, no no! assolutamente no del gen. Custer…
In Italia ci si dimentica che sino agli anni 70 la legislazione previdenziale e di tutela dei lavoratori era una successione di emendamenti delle perduranti leggi del Fascismo… persino i 4 codici, emendati di qualche frase anacronistica e ideologica continuano a rimanere al 99% quelli approvati dal Fascismo e promulgati dal Capo dello Stato dell’epoca, Sua Maestà Re d’Italia, Re d’Albania, Imperatore di Etiopia.
Ma tutto va storicizzato e metabolizzato… e non decontestualizzato dalla “sua” attualità storica… oggi noi troviamo ridicoli quei filmati del primo ‘900 con gli uomini in bombetta, bastoncino e colletto rigido, sembrano tutti tanti Charlòt Cretinetti…
Chi potrebbe dire ‘la battaglia di Volgogrado’. Non ho mai digerito il cambio di nome di Leningrado e Stalingrado, città i cui nomi sono un onore eterno della resistenza e della libertà. Ho sempre desiderato che la Russia rendesse a queste due città i loro nomi gloriosi.
I russi non credono che Stalin fosse stato un criminale perchè non li hanno mai visti i massacri che vengono narrati qui da noi. A cominciare dai bolscevichi che stupravano le donne e mangiavano i bambini durante la cosidetta “guerra civile” per proseguire con l’Holomodor inventato dai servizi di disinformazione di Hitler,proseguendo con le menzogne distribuite dal Mi6 inglese ,che hanno ricevuto sostegno e rilancio da parte del criminale Krusciov,fino agli ultimi criminali Gorbaciov e Eltsin.