Tag "Battaglia di Kulikovo"
Durante la recente “Linea Diretta”, mi è stata fatta una domanda sulle relazioni russo-ucraine: ho risposto che Russi e Ucraini erano un unico popolo, un tutt’uno. Queste parole non sono state motivate da nessuna considerazione a breve termine, o suggerite dall’attuale contesto politico. È ciò che ho detto in numerose occasioni, e ciò in cui credo fermamente. Penso sia quindi necessario che io spieghi con precisione la mia posizione, e
La tradizione della canonizzazione dei governanti apparve nell’antica Russia già nel X secolo, quando il paese aveva appena adottato il Cristianesimo. Più spesso la santità veniva conferita non per i servizi al paese, ma per una vita retta o per il martirio. 1. La Principessa Olga di Kiev (890-925 – 969) Olga era la moglie del principe della Rus’ di Kiev Igor, figlio del principe variago Rjurik che, secondo la
Sebbene i principati russi fossero ancora formalmente obbligati a pagare tributi all’Orda d’Oro, questa era ormai l’ombra di sé stessa, al punto che aveva cominciato a frammentarsi in vari khanati successori, un processo al quale anche gli stessi russi avevano contribuito in modo importante, soprattutto a partire dalla Battaglia di Kulikovo. Ma l’occasione per liberarsi definitivamente dal giogo mongolo arrivò per la Russia cento anni dopo la Battaglia di Kulikovo,
L’occupazione meno sanguinosa di Mosca fu intrapresa dalle truppe polacco-lituane nel XVII secolo. I Mongoli, invece, devastarono e bruciarono la città fino alle fondamenta. L’invasione mongola della Russia La prima volta che Mosca fu saccheggiata e bruciata fu durante l’invasione mongola [in inglese], molto prima che la città diventasse la capitale del paese. All’epoca una comune città del Principato di Vladimir-Suzdal’, Mosca fu assediata dai Mongoli nel 1238. Durante l’assedio