Tag "Chiesa Ortodossa"

Giorno 10 dell’operazione speciale russa in Banderastan

Cari amici, è il decimo giorno dell’Operazione Speciale russa e in questo articolo cercherò di tirare la somma su alcuni sviluppi fra i più critici. Vediamoli. Per prima cosa, la mappa, ormai obbligatoria, della situazione a ieri sera [venerdì]: Non la commenterò a lungo, perché o vi è auto-evidente e i miei commenti sarebbero superflui oppure vi appare come un’imminente vittoria ucraina contro un Putin “che sbaglia i calcoli” e,

Articolo di Vladimir Putin: “La storica unità di Russi e Ucraini”

Durante la recente “Linea Diretta”, mi è stata fatta una domanda sulle relazioni russo-ucraine: ho risposto che Russi e Ucraini erano un unico popolo, un tutt’uno. Queste parole non sono state motivate da nessuna considerazione a breve termine, o suggerite dall’attuale contesto politico. È ciò che ho detto in numerose occasioni, e ciò in cui credo fermamente. Penso sia quindi necessario che io spieghi con precisione la mia posizione, e

Russia e Occidente sono incompatibili

Nel determinare il percorso di sviluppo della Russia e della società russa, la domanda più stringente è: chi siamo? Un super-ethnos russo che è emerso nello spazio europeo e ha unito gli slavi ideologicamente, economicamente e politicamente in una nazione, e ha creato la sua potente civiltà russa? O una parte della civiltà occidentale (europea) – un pietoso confine tra Europa e Asia? Nella scelta del percorso di sviluppo di

La Chiesa Cattolica come motore delle proteste in Bielorussia

Molte persone parlano del ruolo di diversi Paesi nelle proteste bielorusse, ma molto più significativo è il fattore dell’attività della Chiesa Cattolica sia in Bielorussia che all’estero. Sono i “Santi padri” che, sotto le spoglie di predicatori, approfittano del loro status speciale nella società, interagiscono attivamente con chi protesta, incitano all’intolleranza sociale e all’odio per le autorità. Guardiamo come si è sviluppata la situazione, e quali sono le prospettive. Molto

Domande legittime a cui è necessario rispondere

Quando ho scritto il recente articolo “Decostruire l’islamofobia” mi aspettavo una reazione piuttosto indignata da parte della solita cerchia: devo invece ammettere che questa volta il livello di sdegno e anche di vera rabbia mi ha davvero sorpreso. In realtà, non avevo mai realizzato che l’odio e la paura verso l’Islam avessero raggiunto un tale livello, soprattutto negli Stati Uniti. Ogni tanto scrivo qualcosa che disturba coloro che amano la

Come la Russia divenne Ortodossa

Secondo la tradizione della Chiesa, il Cristianesimo arrivò per la prima volta nei territori delle moderne Bielorussia, Russia e Ucraina grazie a Sant’Andrea, il primo apostolo di Gesù Cristo. Egli attraversò il Mar Nero fino alla colonia greca del Chersoneso Taurico, l’attuale Cherson, in Crimea, dove convertì diverse migliaia di uomini alla nuova fede. Presumibilmente Sant’Andrea viaggiò anche a nord lungo il fiume Dnepr, dove intorno al V secolo sarebbe

Il Saker intervista Edik, un Quacchero che vive in Russia

Il tema della religione in Russia è uno dei più interessanti, tuttavia la maggior parte degli articoli su questo argomento si concentra tipicamente sul Cristianesimo Ortodosso, sull’Islam, sul Giudaismo e, talvolta, sul Buddismo. Eppure ci sono altre religioni in Russia e, di fatto, ci sono sempre state. Quando ho saputo che un membro attivo della comunità Saker, Edik (pseudonimo), era un Quacchero, gli ho chiesto un’intervista. Ero curioso di sapere

Poroshenko: l’autocefalia riguarda la sicurezza nazionale, non la Chiesa

La questione della concessione del Tomos di autocefalia alla Chiesa Ortodossa ucraina non riguarda tanto la Chiesa quanto lo Stato, l’indipendenza e la sicurezza nazionale dell’Ucraina. Lo ha annunciato il Presidente Petro Poroshenko in un discorso in occasione del 27° anniversario della dichiarazione d’indipendenza dell’Ucraina. “L’Accordo di Associazione e il regime senza visti con l’Unione Europea, la creazione di un esercito in grado di combattere e la decisione di rifiutare il

Aumentano le tensioni Ucraina-Russia in ambito ecclesiastico

Con un apparente consenso degli Stati Uniti, la sentenza del Patriarca Ecumenico di Istanbul ha interrotto il legame millenario tra Mosca e la Chiesa Ortodossa ucraina, sollevando ulteriori tensioni tra Kiev e Mosca, come riporta Dmitrij Babič. Termina il ruolo di Mosca nella Chiesa Ortodossa ucraina Il Patriarca Ecumenico di Istanbul, Bartolomeo I di Costantinopoli, un’autorità completamente esterna all’Ucraina, l’11 ottobre ha privato dell’autorità canonica della Chiesa Ortodossa ucraina –

Obbedienza nella Cristianità: una risposta ad una domanda importante

Domanda di Iconodule: A noi Cristiani Ortodossi viventi in America, viene insegnato praticamente ad adorare i nostri vescovi e a considerarli infallibili. Dobbiamo obbedire scrupolosamente a loro, a meno che non ci chiedano di infrangere la legge o di offendere qualcuno. Ma cosa succede quando loro sbagliano? Cosa si deve fare? In quanto Cristiano Ortodosso combattuto in America, apprezzerei i consigli di altri Cristiani Ortodossi. (questa domanda è stata originariamente