Tag "Comunismo"
Prima di Marx il socialismo era una sorta di desiderio volontario, che derivava senza dubbio dalle fantasie sulla vita della prima cristianità quando ogni cosa si presupponeva fosse condivisa. Ci furono pochi tentativi di formare comunità cristiane socialiste, e molte di esse fecero una fine infelice, specialmente quella degli anabattisti di Munster. Anche comunità socialiste secolari – per esempio, i tentativi di Robert Owen – si esaurirono, sebbene in maniera
Il 19 Settembre 2019 è stata approvata una risoluzione del Parlamento Europeo che parifica il Nazismo al Comunismo tra le dittature del XX secolo e stabilisce l’Unione Sovietica come paese corresponsabile dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale in quanto firmataria del patto Molotov-Ribbentrop, che avrebbe provocato il conflitto. Può sembrare che una deliberazione di questo genere sia una semplice riflessione accademica o l’inutile perdita di tempo di un’istituzione senza niente
Diversi anni prima che i Bolscevichi espellessero l’intelligencija russa su navi dirette in Occidente, gli americani fecero lo stesso. Radunarono i loro radicali più indesiderati e li inviarono a Lenin come “regalo di Natale”. Molto prima della famosa isteria “arrivano i russi!” durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti furono colpiti dal panico “arrivano i Comunisti!” della fine degli anni ‘10. La Rivoluzione russa del 1917 non solo cambiò la
Il presidente russo Vladimir Putin viene insultato come nemico dell’Occidente in generale, e dell’Unione Europea in particolare, eppure il Primo Ministro ungherese Orbán continua a condurre “affari come al solito” con il Cremlino. Il “salon des refusés” dei dissidenti politici nell’UE sta aumentando di giorno in giorno. Meno di una settimana dopo che il suo governo è stato condannato da un voto al Parlamento Europeo, Orbán è a Mosca per
Se non capite subito questo titolo, non avete afferrato qual è l’obiettivo primario del capitalismo neoliberale degli ultimi 40 anni circa. Smettetela di dare per scontato che l’1% voglia un’economia di crescita… per favore. Veramente, basta. L’interesse dell’1% risiede nel sostenere il modello “mi tengo tutto quello che ho”. Accettate questa regola e sarete a metà della strada per l’illuminazione, e vedrete attraverso la menzogna tecnocratica secondo cui “l’economia è
Per molti versi questa paura è giustificata: comunismo è una parolaccia nella cultura inglese. Mi ricordo di quando ho ricevuto la mia copia della “International Socialist Review” per posta negli Stati Uniti – arrivò in un pacchettino di carta marrone, come se fosse materiale pornografico. (Vi prego di notare: le pratiche della posta americana riguardanti la pornografia sono state racimolate solo da informazioni di seconda mano, naturalmente, quindi potrei sbagliarmi
Per alcuni la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 in Russia è ancora, cento anni dopo, il singolo evento emancipatore più importante della storia umana. Per queste persone essa ha un’importanza maggiore rispetto alla Riforma Protestante o alle rivoluzioni americana e francese che l’hanno preceduta, in quanto è andata oltre l’emancipazione religiosa o politica, e ha generato emancipazione sociale; e con essa la fine dello sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo che descrive
Il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 segnò la fine dell’esperimento comunista più lungo della storia recente. Molti videro questo evento come la prova che il comunismo (o il marxismo-leninismo, userò questi termini in modo intercambiabile) non era un’ideologia attuabile. Dopo tutto, quando in Russia il comunismo è formalmente terminato nel 1991, anche i cinesi si sono allontanati in segreto da esso, sostituendolo con un tipo di capitalismo unicamente cinese. Infine,
Una civiltà si rivela fruttuosa per la sua capacità di incitare gli altri ad imitarla: quando non li impressiona più, si riduce ad una semplice raccolta di cianfrusaglie e vestigia della grandezza mondiale che era. I tentativi di Napoleone e di Hitler di creare un impero mondiale sono falliti, così come gli Stati Uniti del Nord America hanno fallito ai giorni nostri, perché ogni attrazione iniziale che avrebbero potuto esercitare
Una serata di rilassamento, combattuto tra rileggermi Cime Abissali di Zivov’ev oppure guardare e riguardare uomini con piedi con patate, mi viene voglia di presentarvi qualcosa del buon Aleksandr Aleksandrovich. Aleksandr Aleksandrovich Zinov’ev nasce a Kostroma nel 1922, e diventa presto un filosofo di fama, ovviamente, dato che trattasi di una persona estremamente intelligente, diviene presto molto critico nei confronti del potere sovietico, e viene costretto all’esilio. Questo gli garantirà una