Tag "Gilbert Doctorow"

Notizie dal fronte interno: la Russia nelle condizioni di mobilitazione parziale

In articoli recenti ho fatto frequenti riferimenti ai talk show politici della televisione di stato russa come una preziosa fonte di informazioni sul pensiero delle classi chiacchierone e, in particolare, delle élite sociali e politiche vicine al Cremlino. Anche un acerbo accademico di Rhode Island che ha lasciato un commento sgradevole sul mio sito sul valore del mio ultimo articolo, sul passaggio da “operazione militare speciale” a guerra aperta, ha

Come finirà la guerra…

È stata mia regola non unirmi alla stragrande maggioranza dei miei colleghi commentatori politici sul perdersi in sterili dibattiti sull’unico argomento del giorno, settimana, mese che ha attirato la loro piena attenzione. I loro dibattiti sono sterili perché ignorano tutti tranne alcuni parametri della realtà in Russia e in Ucraina. Per loro, l’ignoranza è beatitudine. Non si muovono dalle loro poltrone né cambiano canale per ottenere informazioni dall’altro lato della

Vi presento la Russia proattiva: il Cremlino passa al Piano B

Per i primi vent’anni del nuovo millennio, è ovvio che Vladimir Putin e la sua squadra al Cremlino sono stati reattivi, piuttosto che propositivi, in quasi tutti i rapporti con l’Occidente collettivo. Ovviamente, intendo dire che era ovvio per la sostanziale minoranza di professionisti che commerciano in fatti e seguono causalità, azione e reazione, dall’inizio alla fine, piuttosto che commerciare solo propaganda ideologica. Per quanto riguarda i comunicati stampa del

Vladimir Putin all’Occidente: “Vi seppelliremo!”

Ho dato a questo saggio un titolo da “fake news” per una buona ragione: indirizzare la vostra attenzione sul fatto che il presidente in carica della Russia è troppo gentile, per il suo e il nostro bene. Non fa minacce come fece il suo predecessore, il capo dell’Unione Sovietica, nel 1956. Non batte la scarpa sulla scrivania mentre parla all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come fece anche Nikita Khrushchev. Così,

L’UE può diventare un partner per la Russia?

La riconferma (anche se con qualche cambiamento) del “blocco economico” del governo Medvedev ha suscitato molte spiegazioni, alcune migliori di altre. Oggi voglio esaminare un’ipotesi specifica che può essere riassunta in questo modo: Putin ha deciso di non purgare l’(impopolare) “blocco economico” dal governo russo perché voleva presentare all’UE “facce conosciute” e partner in cui politici dell’UE nutrissero fiducia. In questo momento, con il comportamento folle di Trump che si

L’Intoccabile Mr. Browder?

L‘affaire Browder è un inebriante cocktail upper-class ebraico di denaro, spie, politici e crimine internazionale.   Chapeau, Mr Browder! Giù il cappello per quest’uomo incredibile. Il mese scorso, è riuscito a fermare la proiezione di un film [in inglese NdT] nel Parlamento europeo e a far cancellare alcuni articoli da siti web americani. Questa settimana ha scatenato un putiferio [in inglese NdT] contro l’unica proiezione negli Stati Uniti di un film critico

L’Unione Europea adotta cinque assurdi “principi guida” per “trattare” con la Russia

Basta anche una veloce lettura di queste cinque linee guida per capire come esse rappresentino l’ulteriore distruzione di quello che rimane di un rapporto civile con la Russia.   Attenzione al giorno che precede le Idi di Marzo! Il 14 marzo, Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Sicurezza, ha avuto un incontro con la stampa alla conclusione di una lunga riunione del Consiglio per