Tag "guerre"
Ora abbiamo un imbarazzo di “guerre” di cui, paradossalmente, quella in Ucraina è forse di minore importanza strategica – anche se conserva un contenuto simbolico significativo. Una “bandiera” attorno alla quale si articolano le narrazioni e si raccoglie il sostegno. Sì, sono in corso non meno di cinque “guerre” sovrapposte e interconnesse, che devono essere chiaramente differenziate per essere ben comprese. Nelle ultime settimane si sono verificati diversi cambiamenti epocali:
Cari amici, come alcuni di voi sanno, una volta all’anno mi piace far finta che il blog del Saker sia una sorta di aspirante Time Magazine, e mi piace scegliere uno (o più) “uomini” dell’anno. Siamo a dicembre, quindi lo farò di nuovo – è un po’ sciocco, ma comunque divertente per me. Ma, prima di iniziare, vorrei chiarire quanto segue: Innanzitutto, cosa importantissima: no, questo *NON* è un appoggio
Introduzione: Nel corso degli ultimi cinquant’anni e oltre, più di centoventicinque omicidi di massa/massacri hanno avuto luogo negli Stati Uniti, ma nessuno dei colpevoli è stato identificato come membro addestrato di un’organizzazione di terrorismo internazionale islamista. Un riesame dei massacri farà luce sulle specificità politiche, culturali e socio-psicologiche della società statunitense. La natura frequente e intensamente sanguinaria di questi assassinii di massa è un fenomeno precipuamente americano. L’alta percentuale di
Spesso si può udire che gli Stati Uniti spendano più nelle loro infrastrutture militari che gran parte delle altre nazioni messe assieme. Questa è presentata come prova che gli Stati Uniti sono i più potenti militarmente – forse così potenti da poter sfidare il resto del pianeta e prevalere. Trovo questo atteggiamento decisamente discutibile. Se osserviamo come gli Stati Uniti spendono il denaro per la “difesa” e cosa ne ricavano