Tag "Guy Mettan"
Introduzione Il termine “russofobia” (l’odio e/o la paura per ciò che è russo) è diventato piuttosto popolare negli ultimi anni, per gentile concessione dell’isteria anti-russa dell’Impero anglo-sionista, ma questo non è certo un concetto nuovo. Nel suo fondamentale libro “Russie-Occident – une guerre de mille ans: La russophobie de Charlemagne à la Crise Ukrainienne” (pubblicato in italiano come Russofobia. Mille anni di diffidenza) [in inglese], che ho recentemente recensito qui
Recensione del libro “Russie-Occident – une guerre de mille ans: La russophobie de Charlemagne à la Crise Ukrainienne” (“L’Occidente contro la Russia – una guerra lunga mille anni: la russofobia, da Carlomagno alla crisi ucraina”) di Guy Mettan, Edizioni des Syrtes, Ginevra, Svizzera, 2015 (http://www.editions-syrtes.fr/). All’inizio aveva pensato di scrivere una “normale” recensione di questo libro, ma, una volta finito di leggerlo, mi sono reso conto che niente di meno
Guy Mettan, l’ex direttore della Tribune de Genève, ha visitato Mosca e ha presentato il suo nuovo libro La Russia e l’Occidente: una guerra di mille anni, che esamina il fenomeno della russofobia: le sue radici, la sua evoluzione storica e le sue incarnazioni moderne. Izvestia ha avuto la possibilità di intervistarlo. Cosa l’ha spinta a scrivere di russofobia? Ci sono due ragioni per cui ho iniziato questo lavoro. La