Tag "Huawei"

I colloqui fra Stati Uniti e Cina indicano un conflitto prolungato

Gli Stati Uniti vogliono fare a pezzi il loro approccio alla Cina. Useranno ogni mezzo per avvantaggiarsi sulla Cina dove possono, altrimenti restringeranno la Cina nei campi in cui non possono più competere. La Cina rifiuta quest’approccio, e dice che gli Stati Uniti non devono vedere la Cina come un nemico, devono smettere di farle le prediche e accettarla come un loro pari, cooperando in ogni campo. Gli Stati Uniti

Gli Stati Uniti adottano la tattica “Cerca & Distruggi” contro la Nuova Via della Seta

Sette anni dopo essere stata lanciata dal presidente Xi Jinping, prima ad Astana e poi a Giacarta, la Nuova Via della Seta sta sempre più facendo impazzire l’oligarchia plutocratica americana. L’inarrestabile paranoia della “minaccia” cinese ha molto a che fare con la via d’uscita offerta da Pechino al Sud del Mondo, permanentemente indebitato a causa dello sfruttamento da parte del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Nel vecchio ordine,

Non si trascura nessun’arma: la guerra ibrida americana contro la Cina

La Nuova Via della Seta è stata lanciata nel 2013 dal presidente Xi Jinping, prima in Asia centrale (Nur-Sultan) e poi nel sud-est asiatico (Jakarta). Un anno dopo, l’economia cinese ha superato quella americana in termini di partenariato pubblico-privato. Anno dopo anno dall’inizio del millennio, si riduce inesorabilmente la quota americana nell’economia mondiale, mentre cresce quella cinese. La Cina è già lo snodo chiave dell’economia mondiale e il principale partner

L’Occidente mostra il suo Complesso di Insicurezza

“L’Occidente sta vincendo” hanno proclamato i leader americani durante l’importante Conferenza annuale sulla Sicurezza che si è tenuta a Monaco lo scorso fine settimana. Non tutti ne erano così sicuri. C’era molta insicurezza, manifestata durante una conferenza pubblicizzata come “la riunione famigliare dell’Occidente”, allargata a 70 nazioni partecipanti, tra cui quelle definite “perdenti” da parte degli Stati Uniti. Mike Pompeo, il rozzo segretario di stato di Trump, non ha fatto

Huawei procede senza Google?

Gli smartphone top di gamma Huawei, Mate 30 e Mate 30 Pro, sono stati lanciati senza i prodotti Google installati, a causa delle restrizioni americane contro le aziende cinesi (e in particolare contro Huawei). Contrariamente a ciò che molti hanno ipotizzato, Huawei non ha sviluppato un “sistema operativo proprietario” per i suoi telefoni, ma sta invece usando semplicemente una versione open source Android di Google. Ciò significa che le applicazioni

La Cina schiaffeggia l’Inghilterra: non vi potete permettere ostilità

Questa settimana la Cina ha dato un duro avvertimento alla Gran Bretagna: ogni manovra navale condotta insieme gli Stati Uniti nelle vicinanze dei suoi territori rivendicati del Mar Cinese Meridionale, riceverà una risposta militare. Pechino ha ulteriormente criticato Londra, dicendole di abbandonare il suo “atteggiamento colonialista” verso Hong Kong. Ma la leva decisiva è stata ricordare causticamente all’Inghilterra che se vuole continuare a commerciare con la Cina, allora è meglio

Il rapimento come strumento imperiale dell’arte di governare?

Non c’è nulla di nuovo nel fatto che gli imperi prendano ostaggi e li usino per fare pressione su qualunque gruppo ribelle abbia bisogno di ricordare “chi è il capo”. Il recente arresto in Italia di Aleksandr Korshunov [in inglese], direttore dello sviluppo aziendale presso la United Engine Corporation (UEC) russa, non è in realtà nulla di nuovo, ma solo l’ultimo di una lunga serie di rapimenti. E, come ho

Molte aziende cinesi sono nella lista nera degli USA

Sia chiaro: gli Stati Uniti considerano la Cina un avversario strategico, ecco perché la sua politica è così ostile verso questo paese. Intraprendere una guerra contro la Cina con altri mezzi renderebbe più difficile riconciliare le principali differenze reciproche. In base a un documento del Dipartimento del Commercio Americano del Bureau of Industry and Security [BIS, l’agenzia per l’industria e la sicurezza], sono state messe in una black list del

Perché l’imbrigliare Huawei non è una vittoria nella guerra tecnologica

L’azienda cinese gioca la parte della regina della scacchiera tecnologica, ma Pechino dirà semplicemente ai suoi ragazzi-prodigio di puntare al livello successivo. È una guerra geopolitica e geoeconomica. Fredda, finora, ma adesso in procinto di arrivare sotto zero. La Strategia per la Sicurezza Nazionale statunitense lo rivela [in inglese] inconfondibilmente. La Cina è un competitore strategico e deve essere rintuzzato in tutti i modi e su tutti i fronti: economico,

La fase unipolare è finita

La partnership strategica tra Russia e Cina, che si è consolidata la scorsa settimana in Russia, ha mandato le elite statunitensi in “paranoia suprema”, modalità che sta tenendo in ostaggio il mondo intero. Con una breve passeggiata a San Pietroburgo lo scorso venerdì, è cominciato qualcosa di straordinario. Dopo la camminata, hanno preso una barca sul fiume Neva, hanno visitato il leggendario incrociatore Aurora e quindi sono andati all’Ermitage per