Tag "Intervista"
Ormai l’avete sentita tutti. Qui [in inglese] c’è la trascrizione ufficiale dell’intervista: George Stephanopoulos: Il Direttore della National Intelligence stamani se n’è uscito fuori con un rapporto in cui si afferma che Vladimir Putin autorizzò le operazioni durante le elezioni per denigrarla, sostenere il Presidente Trump, manomettere le nostre elezioni, dividere la nostra società. Che prezzo deve pagare? Presidente Joe Biden: Lui ne pagherà il prezzo. Io, noi avemmo una
Vladimir Solovyov: Buon pomeriggio signor Lavrov. Perché è stato “seppellito” Josep Borrell, l’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e le Politiche di Sicurezza dell’Unione Europea? Sergey Lavrov: Nessuno ha “seppellito” il signor Borrell. Lui ha eseguito il volere degli stati membri dell’Unione Europea. Loro determinano la politica dell’Unione Europea. Questo è un processo lungo e controverso. In molte occasioni, alcuni stati membri dell’Unione Europea ci hanno detto in privato che
Oggi [28 giugno] il Financial Times ha pubblicato un’intervista lunga e ampia con il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin. Una trascrizione completa è disponibile su questo link [entrambi i link in inglese]. Il discorso sta avendo molto riverbero: Putin: il presidente russo dice che il Liberalismo è “obsoleto” – BBC Vladimir Putin dice che il Liberalismo è “sopravvissuto ai suoi scopi” – Irish Times Vladimir Putin: il Liberalismo in Europa
Introduzione del Saker: Da un po’ di tempo abbiamo la fortuna di avere un meraviglioso membro iraniano della comunità del Saker che scrive analisi per il blog: Aram Mirzaei ha portato una ricchezza di competenze e approfondimenti inestimabili sull’Iran e su tutto ciò che lo riguarda. Chiaramente, dopo la Corea del Nord, la Siria e il Venezuela – l’Iran è ora l’obiettivo dell’ignorante tracotanza e delle minacce di Trump, ed
Abbiamo contattato Marco Trombino per discutere con lui della Bielorussia e del trattato di Stato Riunito in discussione con la Russia. ***** Intervista a cura di Stefano Orsi
Sto provando a comprendere ciò che realmente sta succedendo in Venezuela, parlandone con coloro che ne sanno qualcosa e, dopo la mia intervista con Michael Hudson, è con immenso piacere e onore che oggi vi presento l’intervista completa con Sua Eccellenza Mr. Jorge Valero, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica Bolivariana del Venezuela alle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra. Sono immensamente grato all’Ambasciatore Jorge Valero per aver
***** Intervista a Manlio Dinucci a cura di Margherita Furlan
Intervista con Suor Yola Girges di Stefano Orsi Avendo letto l’anticipazione dell’articolo che apparirà sull’Espresso, ho chiamato suor Yola per avere direttamente da lei alcuni ragguagli sul suo incontro con Sara Lucaroni e sul soggiorno in Siria di quest’ultima. A partire da questo momento suor Yola Girges verrà siglata come s.Y.G. e lo scrivente come S.O. S.O. Buongiorno suor Yola, mi scusi se la disturbo, ma ho visto l’articolo che
Giorgio Bianchi, fotoreporter italiano autore di importanti reportage dal Maidan, dal Donbass e dalla Siria, è stato fermato all’aeroporto di Kiev: voleva partecipare alla commemorazione della strage di Odessa del 2 maggio 2014 e assistere a una manifestazione di Pravij Sektor, ma le guardie di frontiera lo hanno informato che è sottoposto a un divieto di ingresso per 5 anni e lo hanno rispedito a Roma col primo volo disponibile.
“L’Egitto è il paese più importante del mondo” diceva Napoleone. Sono passati più di 200 anni ma l’Egitto, per ragioni demografiche, strategiche e militari continua ad essere il pezzo decisivo nel puzzle del Medio Oriente. In questa puntata abbiamo deciso di intervistare Sherif El Sebaie, opinionista di Panorama, esperto di diplomazia culturale. Nato al Cairo, Sherif vive in Italia da 15 anni. Ci ha parlato della situazione politica nel suo