Tag "Lenin"
Prima di Marx il socialismo era una sorta di desiderio volontario, che derivava senza dubbio dalle fantasie sulla vita della prima cristianità quando ogni cosa si presupponeva fosse condivisa. Ci furono pochi tentativi di formare comunità cristiane socialiste, e molte di esse fecero una fine infelice, specialmente quella degli anabattisti di Munster. Anche comunità socialiste secolari – per esempio, i tentativi di Robert Owen – si esaurirono, sebbene in maniera
“Penso che l’impero americano sia già finito, ma non è stato ancora sottoposto ad alcun serio stress test e quindi nessuno si rende conto che è così” Se dovessi descrivere l’attuale situazione internazionale usando solo una parola, la parola “caos” sarebbe una scelta abbastanza decente (anche se non l’unica). Caos in Ucraina, caos in Venezuela, caos ovunque l’Impero è coinvolto e, naturalmente, caos negli Stati Uniti. Ma questo non
Per alcuni la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 in Russia è ancora, cento anni dopo, il singolo evento emancipatore più importante della storia umana. Per queste persone essa ha un’importanza maggiore rispetto alla Riforma Protestante o alle rivoluzioni americana e francese che l’hanno preceduta, in quanto è andata oltre l’emancipazione religiosa o politica, e ha generato emancipazione sociale; e con essa la fine dello sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo che descrive
Una civiltà si rivela fruttuosa per la sua capacità di incitare gli altri ad imitarla: quando non li impressiona più, si riduce ad una semplice raccolta di cianfrusaglie e vestigia della grandezza mondiale che era. I tentativi di Napoleone e di Hitler di creare un impero mondiale sono falliti, così come gli Stati Uniti del Nord America hanno fallito ai giorni nostri, perché ogni attrazione iniziale che avrebbero potuto esercitare
di Vladimir Putin Per la Russia – con la sua varietà di lingue, tradizioni, etnie e culture – la questione nazionale è, senza alcuna esagerazione, fondamentale. Ogni politico responsabile, ogni figura pubblica si deve rendere conto che una delle principali condizioni dell’esistenza stessa del nostro paese è la concordia civile e interetnica. Vediamo cosa sta succedendo nel mondo, e come si vanno accumulando i rischi più gravi. La realtà di
In questa breve analisi e valutazione, considereremo l’Impero Ottomano e la Turchia come un unico concetto, dal momento che attualmente il “neo-ottomanesimo” va di gran moda in Turchia, anche se riflette semplicemente l’arroganza del rigor mortis post-imperiale di un impero che è morto formalmente nel 1923. Prima di esaminare gli ultimi anni, va notato che, anche quando l’impero russo era in uno stato di debolezza, ha vinto la maggior parte