Tag "Li Keqiang"
E’ il periodo del Lianghui (“Le due sessioni”), la cerimonia annuale della leadership di Pechino. Le stelle dello spettacolo sono il massimo organo politico di consultazione, la Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese, e la relazione sui lavori da parte del Primo Ministro al massimo organo legislativo, l’Assemblea Nazionale del Popolo. La revisione della bozza del 14° Piano Quinquennale andrà avanti fino al 15 marzo. Ma nella fase attuale non
Il presidente della Cina Xi Jinping sta guidando un “guerra del popolo” scientifica contro il coronavirus Durante il meeting che si è svolto a Pechino all’inizio della scorsa settimana, il presidente Xi Jinping ha dichiarato ufficialmente a Tedros Ghebreyesus, capo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che l’epidemia di coronavirus “è un demone, e noi non possiamo permettere a questo demone di nascondersi”. Da parte sua, Ghebreyesus non ha potuto fare altro
L’azienda cinese gioca la parte della regina della scacchiera tecnologica, ma Pechino dirà semplicemente ai suoi ragazzi-prodigio di puntare al livello successivo. È una guerra geopolitica e geoeconomica. Fredda, finora, ma adesso in procinto di arrivare sotto zero. La Strategia per la Sicurezza Nazionale statunitense lo rivela [in inglese] inconfondibilmente. La Cina è un competitore strategico e deve essere rintuzzato in tutti i modi e su tutti i fronti: economico,
L’Assemblea nazionale del popolo cinese dà prova di pura realpolitik Contrariamente alle buie e cupe interpretazioni occidentali, le due sessioni cinesi che si stanno svolgendo a Pechino offrono un mix affascinante di realpolitik e “soft power”. Le due sessioni coinvolgono ogni anno il Congresso Nazionale del Popolo (l’organo legislativo) e la Conferenza Politica Consultiva del Popolo (l’organo di consiglio politico), definendo l’equivalente cinese dello Stato dell’Unione. Il rapporto del Primo
Il governo cinese non nasconde che la Cina si sta trasformando in una seria minaccia contro l’Occidente, modernizzando le sue Forze Armate in previsione di future guerre con Washington. Non sorprende quindi che l’agenzia ufficiale Xinhua riferisca che la Cina aumenterà il budget della Difesa dell’8,1% nel 2018, in rialzo rispetto al 7% dello scorso anno. La Cina ha indubbiamente lanciato un chiaro messaggio al complesso militare-industriale e ai politici