Tag "Neoliberismo"

Pensando a Giorgia

Si è tentati di interpretare i risultati elettorali italiani di domenica scorsa come se gli elettori avessero allegramente scagliato una ciotola di succulente [ricetta, in italiano] pappardelle al ragù di cinghiale sulle facce insipide dell’euro-oligarchia tossica e non eletta che siede a Bruxelles. Beh, è complicato. Il sistema elettorale italiano si basa sulle coalizioni. La troika di centro-destra Meloni-Berlusconi-Salvini è destinata a raccogliere una maggioranza sostanziale sia alla Camera che

Il mondo non funziona più così

La Prima Guerra Mondiale segnò la fine di un ordine mercantilista che si era sviluppato sotto l’egida delle potenze europee. Cento anni dopo al suo posto vi era un ordine economico molto diverso (il cosmopolitismo neoliberale). Ritenuta dai suoi architetti universale ed eterna, la globalizzazione ha incantato il mondo per un lungo periodo, ma poi ha iniziato a scemare dal suo apice, proprio nel momento in cui, con la caduta

La politica anti-capitalista ai tempi del Covid-19

Quando provo a interpretare, comprendere e analizzare il flusso giornaliero di notizie, tendo a collocare ciò che sta succedendo sullo sfondo di due modelli, distinti ma collegati, di funzionamento del capitalismo. Il primo livello è una mappatura delle contraddizioni interne della circolazione e dell’accumulazione del capitale quando il valore del denaro scorre in cerca di profitto attraverso i differenti “momenti” (come li chiama Marx) di produzione, realizzazione (consumo), distribuzione e

Neoliberisti e Neocons dichiarano “Tutte le opzioni sul tavolo” in Venezuela

Anche se ora sappiamo che non ci sono prove della collusione di Donald Trump con i russi, i mezzibusti Neocon continuano ancora a parlare in lunghi monologhi della ormai screditata teoria sulla cospirazione. Ad esempio, Samatha Vinograd, analista della “sicurezza nazionale” di Propaganda One della  CNN. La signora Vinograd è un ex membro del NSC di Obama, e un ex consigliere senior del presidente, un David E. Rockefeller membro della

Dell’Euro e di altri Demoni

Nel dibattito economico di questi ultimi anni l’attenzione si è concentrata, da un lato, sull’entità del debito pubblico (il famoso “fardello sulle spalle delle future generazioni”), dall’altro sulla questione Euro Si – Euro NO (con tutti i suoi corollari riguardanti “le regole” e “l’austerità). Questa focalizzazione non è stata casuale. Battere il tasto del “debito insostenibile” (vedasi pregiudizi assortiti sugli “italiani spendaccioni e pigri”) infatti (ne abbiamo parlato qui e qui)

L’unica minaccia esistenziale per la Russia è l’economia neoliberista

Questa settimana sono stato intervistato da una TV russa sulle possibili nuove sanzioni anti-russe che Washington sta considerando, sanzioni che proibirebbero a chiunque nel mondo intero di detenere titoli di Stato russi. Pensateci per un momento. Washington pensa di avere il diritto e il potere di impedire ai paesi sovrani e ai loro cittadini gli investimenti nei titoli di Stato russi. Qui siamo di fronte all’arroganza che si trasforma in

La politica della concessione di Putin avrà successo?

Il discorso del presidente russo Vladimir Putin alla Conferenza Economica Internazionale di San Pietroburgo lo scorso fine settimana mostra l’assedio del governo russo da parte della politica economica neoliberista. Putin ha difeso il globalismo e il libero scambio e ha avvertito che la crisi sarà il risultato della distruzione del sistema globale. In realtà, la crisi è il risultato del globalismo e dell’economia neoliberale. Per la Russia, l’economia neoliberale significa

L’eurozona realizza ufficialmente il ‘Decennio Perduto’ – i media si rifiutano di ammetterlo

Con i dati recentemente diffusi secondo cui il tasso di crescita dell’Eurozona nel 2017 [in inglese] è stato del 2,5%,  si ufficializza che l’Eurozona è arrivata ad un “decennio perduto”: il suo tasso di crescita medio annuale dal 2008 al 2017 è stato dello 0,6%. Wow…va male. Va ancora peggio che per il “Ventennio Perduto Giapponese”. I due “decenni perduti” del Giappone hanno entrambi superato le recenti performance dell’Eurozona: Giappone 1991-2000:

Recessione forzata come strumento di guerra sociale contro il 99%

Se non capite subito questo titolo, non avete afferrato qual è l’obiettivo primario del capitalismo neoliberale degli ultimi 40 anni circa. Smettetela di dare per scontato che l’1% voglia un’economia di crescita… per favore. Veramente, basta. L’interesse dell’1% risiede nel sostenere il modello “mi tengo tutto quello che ho”. Accettate questa regola e sarete a metà della strada per l’illuminazione, e vedrete attraverso la menzogna tecnocratica secondo cui “l’economia è

Come la liberalizzazione della Sinistra ha portato all’ascesa dell’Estrema Destra

Il crollo finanziario del 2008, determinato in gran parte dalla cupidigia e dalla sregolatezza di ricchissimi banchieri, avrebbe dovuto essere una grande opportunità per la Sinistra. Ma invece, contemporaneamente alla crescita dell’opposizione popolare alla globalizzazione amica delle élite, a guadagnare terreno nei paesi di tutto l’emisfero occidentale è stata la Destra, l’Estrema Destra in particolare. Nel loro nuovo brillante libro, L’Ascesa della Destra [link ad un negozio virtuale in Inglese], tre