Tag "Paul Antonopoulos"

La scelta di Zelensky: pace e candidatura europea o “conflitto prolungato” su richiesta di Washington

Il 16 giugno sono arrivati a Kiev il presidente francese Emmanuel Macron, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz, il Primo Ministro italiano Mario Draghi e il presidente romeno Klaus Iohannis, dove hanno incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Durante questo viaggio i leader europei hanno annunciato il loro sostegno allo status di candidato dell’Ucraina per l’adesione all’UE; tuttavia altri rapporti suggerivano che hanno anche fatto pressioni su Zelensky affinché accettasse la

Ora solo i mercenari più estremisti entrano in Ucraina per combattere i russi

Con l’apparato dei media occidentali che bombarda il pubblico con la narrativa secondo cui un’Ucraina Liberale sta lottando contro una Russia autoritaria per preservare la sua democrazia, le forze ultra-nazionaliste di estrema destra, inclusi i battaglioni neonazisti, sono state normalizzate e glorificate al punto che migliaia di stranieri si sono riversati in una zona di guerra per combattere. Molti di questi stranieri non hanno un’adeguata formazione ed esperienza militare. Poiché

La Germania soppesa le possibili conseguenze di forniture di equipaggiamenti pesanti all’Ucraina

Sono in corso discussioni a Berlino sulla fornitura di equipaggiamenti pesanti all’Ucraina, con pressioni per forniture con l’obiettivo di formare una certa opinione pubblica per trascinare la Germania in un confronto con la Russia. L’intenso dibattito nel governo tedesco sulla fornitura di armi pesanti all’Ucraina, compresi i cannoni antiaerei Flakpanzer Gepard, porta il paese ad abbandonare completamente la politica meno militarista che è stata imposta al paese dopo la sconfitta

La NATO cerca di punire la politica sulla guerra in Ucraina di Belgrado armando il Kosovo

Dopo aver fornito attrezzature e incoraggiato un’Ucraina militarizzata, la Gran Bretagna ha ora iniziato ad armare gli albanesi del Kosovo con sistemi missilistici anticarro Javelin e NLAW. L’ambasciata britannica a Belgrado ha affermato che alcuni media serbi hanno pubblicato affermazioni inventate di esportazioni di armi dal Regno Unito al Kosovo, e ha affermato che non c’era verità in quelle accuse. Tuttavia, il ministro dell’Interno serbo Aleksandar Vulin insiste sul fatto

La Lituania aggrava le tensioni con la Bielorussia

Il porto di Klaipėda non è obbligato a rifiutare il transito dei fertilizzanti bielorussi, ma le autorità lituane stanno cercando ragioni formali per distruggere le imprese che non rispettano la loro “politica di valori”. È un’altra dimostrazione che preferiscono servire gli interessi di Washington invece di quelli dei propri cittadini. Belaruskali, una delle più grandi aziende statali della Bielorussia e uno dei maggiori produttori di fertilizzanti a base di potassio

L’Azerbaigian ha causato il suo isolamento quando aveva il potenziale per essere un hub regionale

L’Azerbaigian, con il sostegno della Turchia e dei mercenari siriani, è stato il vincitore indiscusso della Guerra del Nagorno Karabakh del 2020, dopo aver rivendicato la maggior parte del territorio dal controllo armeno. Ci si aspettava che con la maggior parte del Nagorno Karabakh sotto il controllo di Baku si sarebbero aperti nuovi corridoi commerciali e di trasporto che avrebbero assicurato che l’Azerbaigian diventasse un indispensabile hub di connettività nel

L’Ucraina spera che acquistare il sistema Iron Dome aiuterà l’entrata nella NATO

L’ex ambasciatore degli Stati Uniti a Kiev John Herbst ha trasmesso in televisione il suo scetticismo sul percorso dell’Ucraina verso l’adesione alla NATO. Parlando alla TV ucraina Apostrophe, ha espresso la sua convinzione che l’Ucraina non diventerà un membro della NATO entro il prossimo decennio. “Non vedo un’adesione dell’Ucraina alla NATO nemmeno fra cinque anni, neanche fra 10 anni. Certo, se qualcosa cambiasse radicalmente, allora forse. Ma senza tali cambiamenti,

La russofobia raggiungerà probabilmente vette senza precedenti dopo le elezioni parlamentari moldave

Alle elezioni anticipate tenutesi ieri [11 luglio] il PAS (Partito di Azione e Solidarietà, di centro destra) del Presidente Maia Sandu, liberale e pro Unione Europea/NATO, ha ottenuto appena meno del 53%, mentre il suo rivale principale, il BECS (Blocco Socialista e Comunista) dell’ex Presidente Igor Dodon, ha ottenuto appena oltre il 27%. La Sandu, in precedenza economista presso la Banca Mondiale, è diventata un “simbolo del cambiamento” per molti

L’Ungheria non vede alcuna ammissione nell’UE per i paesi balcanici senza prima l’ingresso della Serbia

Bruxelles è frustrata dalle azioni unilaterali dell’Ungheria contro gli interessi dell’Europa occidentale. Il primo ministro ungherese Viktor Orbán, che giovedì ha incontrato il presidente serbo Aleksandar Vučić a Belgrado, ha detto a Bruxelles che deve essere consapevole che non ci sarà l’adesione all’Unione Europea per i paesi dei Balcani occidentali senza lo stato centrale della regione – la Serbia. Un simile messaggio di Orbán deve essere preso sul serio considerando

La Macedonia del Nord riconosce il rischio del progetto Grande Albania

Per la prima volta, il Primo Ministro della Macedonia del Nord Zoran Zaev ha parlato pubblicamente della realtà che si prospetta – una “Grande Albania” a spese del territorio della Macedonia del Nord. Secondo l’ex diplomatico della Macedonia del Nord Risto Nikovski, Skopje ha preso coscienza del pericolo che incombe sulla regione. Tuttavia, questo è un avvertimento che Grecia, Serbia e Bulgaria lanciano da decenni, ma che la Macedonia del