Tag "politica"

La politica con altri mezzi

Con la sola possibile eccezione del grande Sun Tzu e della sua Arte della guerra, nessun teorico militare ha avuto un impatto filosofico così duraturo come il generale prussiano Carl Philipp Gottfried von Clausewitz. Dopo aver partecipato alle guerre napoleoniche, Clausewitz si dedicò in tarda età all’opera che sarebbe diventata la sua opera simbolo: un denso tomo intitolato semplicemente Vom Kriege (Sulla Guerra). L’opera è una meditazione sulla strategia militare

Frank-Walter Steinmeier riscrive la storia del massacro di Babij Jar e fa sembrare vittime i perpetratori

Durante la sua visita in Ucraina per inaugurare un memoriale dedicato alle vittime del massacro di Babij Jar, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha letteralmente riscritto la storia del massacro di decine di migliaia di ebrei, facendo sembrare vittime i collaborazionisti ucraini dei Nazisti. Il 6 ottobre 2021, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha visitato l’Ucraina per inaugurare un memoriale dedicato alle vittime del massacro di Babij Jar. E il

Un minimo di decenza

Ringraziamo la Russia per la generosità che non ci meritiamo. Qualche giorno fa, a fronte di una situazione difficilmente sostenibile da parte del Governo Italiano, la Federazione Russa ha inviato in soccorso 15 aerei con attrezzature mediche, dottori e equipaggiamento. Il primo sgarro (probabilmente voluto) è stato quello di farli atterrare lontani dalle aree alle quali erano stati assegnati, ovvero il Nord Italia, facendoli sfilare per le nostre strade. Avranno

Sitrep con Stefano Orsi Nr.070

Nella prima parte parleremo degli ultimi eventi in Siria per poi spostarci all’argomento dell’anno, esaminando l’evoluzione del virus, con le misure intraprese dalla nostra nazione e da quelle che ci circondano. Parleremo degli aiuti in arrivo dalla Russia e da quelli negati dall’Unione Europea. Faremo il punto sul sistema sanitario e le difficoltà che incontra in questi mesi. Durata 1h e 32 circa Buona visione.

Sitrep con Stefano Orsi Nr.067

Questa puntata riguarda le ultime novità nella sacca di Idlib. L’impegno turco a sostegno del terrorismo internazionale è arrivato all’apice e oggi ci sono azioni di guerra vera e propria. Tutto questo in Siria, nazione sovrana che non ha mai invitato la Turchia, né tantomeno ha desiderato essere invasa. Sono dunque giorni di grandi scontri, Stefano ci dirà cosa è successo nelle ultime ore. Buona visione, durata 1h e 30min

Oltre la Grande Muraglia

Il mondo visto dall’Oriente. Intervista ad Alberto Bradanini, ambasciatore d’Italia dal 2008 al 2012 in Iran e dal 2013 al 2015 in Cina. Durata 27 min circa. ***** Intervista e video a cura di Margherita Furlan

Genova: tutte le strade portano a Roma, tranne l’A-10

Oggi discutiamo con Stefano della tragedia avvenuta a Genova, una breve parentesi prima della video Sitrep sulla Siria che sarà pubblicata durante la settimana. Ci è parso doveroso parlare un momento della situazione nel capoluogo ligure e approfondire un paio di punti sollevati da altri colleghi.

Populismo, Democrazia e il Ruolo degli Intellettuali

Ho appena letto un interessante articolo di Paolo Ercolani (“Vaccini: l’ignoranza è più popolare della conoscenza”) che mi ha fatto riflettere. Mi ha fatto riflettere in particolare perché avevo appena dialogato con alcune persone, culturalmente formate e ben informate, che però nell’articolo di cui sopra, in quanto scettici verso le autorità, ricadrebbero nell’ambito dei “sudditi ideali”. Nell’articolo, con un certo involontario senso del paradosso, questi cittadini, definiti “scienziati improvvisati e

La stella della Merkel si offusca

Per molti anni la cancelliera tedesca Angela Merkel è stata considerata, a ragione, la donna più potente del mondo [in inglese]. Tuttavia, negli ultimi mesi l’autorità della Merkel è diminuita precipitosamente, principalmente a causa della sua irrazionale politica sull’immigrazione. Questo è diventato evidente nel summit dell’UE sull’immigrazione dello scorso fine settimana [in inglese]. L’incontro è stato frettolosamente convocato su insistenza della Merkel [in inglese] perché venisse sviluppata una strategia europea