Tag "religione"

Sic transit gloria mundi

Oggi voglio pubblicare alcune notizie piuttosto sorprendenti su alcune cose strane che stanno accadendo nell’Occidente post-cristiano. Innanzitutto, c’è questa perla di saggezza [su RT, visibile con VPN, in inglese] : “Papa Francesco rivolge un commento razzista ai russi”: Ceceni, Buryati e altri che sono “della Russia ma non della tradizione russa” stanno agendo con “crudeltà” in Ucraina, ha dichiarato il capo della Chiesa Cattolica Romana alla rivista dei gesuiti America

5 regnanti russi che divennero santi Ortodossi

La tradizione della canonizzazione dei governanti apparve nell’antica Russia già nel X secolo, quando il paese aveva appena adottato il Cristianesimo. Più spesso la santità veniva conferita non per i servizi al paese, ma per una vita retta o per il martirio. 1. La Principessa Olga di Kiev (890-925 – 969) Olga era la moglie del principe della Rus’ di Kiev Igor, figlio del principe variago Rjurik che, secondo la

C’è una discriminazione religiosa molto tangibile in Ucraina

In Ucraina, nonostante sia scritto nella Costituzione, ogni cittadino non sembra avere la libertà di scegliere la propria religione. Ciò è fortemente rafforzato da due recenti esempi di autorità statali e servizi di sicurezza che effettivamente fanno l’esatto opposto, e non solo consentono, ma sostengono apertamente il conflitto settario. Il 16 luglio 2020, il tribunale distrettuale Pridneprovskiy di Cherkassy ha condannato lo scrittore per bambini Oleg Slepynin a due mesi di arresti

Il Saker intervista Edik, un Quacchero che vive in Russia

Il tema della religione in Russia è uno dei più interessanti, tuttavia la maggior parte degli articoli su questo argomento si concentra tipicamente sul Cristianesimo Ortodosso, sull’Islam, sul Giudaismo e, talvolta, sul Buddismo. Eppure ci sono altre religioni in Russia e, di fatto, ci sono sempre state. Quando ho saputo che un membro attivo della comunità Saker, Edik (pseudonimo), era un Quacchero, gli ho chiesto un’intervista. Ero curioso di sapere

Aumentano le tensioni Ucraina-Russia in ambito ecclesiastico

Con un apparente consenso degli Stati Uniti, la sentenza del Patriarca Ecumenico di Istanbul ha interrotto il legame millenario tra Mosca e la Chiesa Ortodossa ucraina, sollevando ulteriori tensioni tra Kiev e Mosca, come riporta Dmitrij Babič. Termina il ruolo di Mosca nella Chiesa Ortodossa ucraina Il Patriarca Ecumenico di Istanbul, Bartolomeo I di Costantinopoli, un’autorità completamente esterna all’Ucraina, l’11 ottobre ha privato dell’autorità canonica della Chiesa Ortodossa ucraina –

Il Saker intervista Michael A. Hoffman II

Introduzione del Saker: Ho sempre avuto una passione in generale per la teologia e per lo studio delle religioni. Alcuni anni fa ho scoperto per puro caso un libro [tutti i collegamenti di questo articolo portano a pagine web in inglese] scritto da Michael A. Hoffman II, intitolato Gli strani Dei del giudaismo, scritto che ho trovato molto interessante e stimolante per la riflessione. Leggendo questo libro, ho avuto voglia

Un italiano in Iran, intervista a Diego Vida

Qualche mese fa siamo entrati in contatto con un cittadino italiano residente in Iran, che ci ha raccontato con vivaci particolari la sua vita in un paese di cui i media dicono pochissimo, un pochissimo, oltre tutto sempre riflesso attraverso le lenti della contrapposizione aprioristica. Crediamo sia interessante pubblicare lo scambio che abbiamo avuto: una testimonianza che va oltre le idee personali del nostro concittadino per offrirci uno spaccato di

Le 7 chiese russe più strane e le loro storie

A volte, si può semplicemente dire che una chiesa ha una storia… Talvolta, specialmente in Russia, ci abituiamo alla presenza di chiese meravigliose o semplici in ogni isolato… cominciano a somigliarsi, smettono di riempirci di stupore e meraviglia. A volte, dimentichiamo che ogni chiesa ha una sua storia unica. Deve averla, perché la costruzione di una casa di preghiera è sempre un processo intensamente personale, intensamente simbolico e intensamente creativo

Le marce religiose sono una parte importante della cristianità russa

Le processioni della Croce in Russia hanno una storia vivace e sono enormemente popolari, tanto che 60.000 russi sono disposti a camminare 160 chilometri per onorare gli eventi religiosi. Nei giorni festivi e nelle occasioni speciali, tutti i credenti russi escono improvvisamente dalla chiesa e procedono all’esterno, sia col caldo soffocante che con la neve, seguendo la Croce e i sacerdoti… A volte per una marcia intorno alla chiesa, altre

Il futuro dell’Islam in Europa occidentale

A causa delle prossime elezioni presidenziali francesi, l’argomento Islam in Europa è tornato di nuovo al centro del discorso politico. Questa non è una cosa nuova: lo abbiamo visto anche nel Regno Unito, in Olanda, in Austria e anche in Svizzera, dove alle comunità Musulmane è stato proibito – tramite un referendum popolare – di costruire minareti [in italiano] (anche se prima di quel referendum in Svizzera esistevano solo quattro minareti).