Tag "sovranità"
Gli Stati Baltici stanno facendo del loro meglio per approfondire la cooperazione militare con gli Stati Uniti. A tal fine, sono persino pronti a perdere la loro sovranità. I paesi baltici non sono paesi autosufficienti da un punto di vista politico. Pertanto, fanno affidamento sugli Stati Uniti per ottenere sicurezza militare e sostegno finanziario. In cambio, forniscono i loro territori per il dispiegamento di strutture e forze militari americane. I
Ormai tutti abbiamo sentito la notizia, l’intero governo russo ha rassegnato le dimissioni ed è stato nominato un nuovo Primo Ministro, Mikhail Mishustin. E sappiamo anche che Internet è esploso con ogni sorta di speculazioni sul significato di tutto ciò. Purtroppo, fino a quando non sapremo chi sarà incluso nel nuovo governo, c’è davvero poco che possiamo dire. Voglio dire, sì, in teoria, potremmo trattenere il respiro e aspettarci che
E’ vero: Saker Italia è l’edizione nazionale di una realtà statunitense creata da uno svizzero di origini russe. Non è stano che nostra attenzione prevalente vada alla politica internazionale. Ma noi, volontari di Saker Italia, siamo cittadini italiani: non possiamo, né vogliamo, restare indifferenti mentre il nostro paese viene consegnato ad un destino di dura soggezione al tallone straniero. Nella storia del blog ci siamo siamo rivolti a voi due
Questo autunno ho visitato la Crimea. Ho ascoltato quello che i locali avevano da dire sugli eventi della primavera del 2014 e sulla loro vita adesso. Ecco cinque esempi che ci dicono che la loro versione è diversa dalla nostra, occidentale: Quella che viene ritratta come l’“annessione russa” della Crimea viene chiamata dai locali “riunificazione con la Russia”. Secondo la NATO e 100 paesi membri dell’ONU, il referendum del 2014
… καὶ ἵνα μή τις δύνηται ἀγοράσαι ἢ πωλῆσαι εἰ μὴ ὁ ἔχων τὸ χάραγμα, τὸ ὄνομα τοῦ θηρίου ἢ τὸν ἀριθμὸν τοῦ ὀνόματος αὐτοῦ. (Apocalisse 13,17) Delle tante pessime idee escogitate dalla civiltà occidentale per autodistruggersi, l’abolizione del denaro contante è forse la più folle e pericolosa. I pretesti variano secondo l’inclinazione del gregge: in Italia si dice per fermare l’evasione e all’estero – nientemeno – per sconfiggere il
L’euro sta letteralmente uccidendo le nazioni e le economie dell’UE. Sin da quando è entrato in vigore il regime della moneta unica, che ha sostituito nel 2002 le monete nazionali nelle transazioni, il cambio fisso ha devastato le industrie negli stati periferici tra i 19 membri dell’eurozona, dando contemporaneamente un vantaggio spropositato alla Germania. La conseguenza è stata una (poco raccontata) contrazione industriale e l’impossibilità di risolvere la crisi bancaria.
Sono emersi i piani per un’Unione Europea più compatta, che vengono fatti passare come un tentativo per creare un Super-Stato europeo. Mai sprecare una buona crisi: i funzionari dell’UE e i politici francesi e tedeschi stanno girando intorno ai progetti di quello che alla fine diventerà un super-stato dell’Unione Europea. Pensate ad esso come a degli Stati Uniti d’Europa, dove tutte le nazioni che ne fanno parte cederanno tutta la
Quanto la società dell’Occidente assomiglia a quella descritta nelle opere di Orwell? Il modo in cui parliamo influenza profondamente il modo in cui pensiamo. Anche un solo termine utilizzato a sproposito, o a cui attribuiamo un significato divergente rispetto a quello che dovrebbe essere il suo senso etimologico, può deviare i ragionamenti che facciamo e portare a conclusioni diverse da quelle che vorremmo raggiungere. Se poi gli errori non sono
L’Unione Europea è oggi considerata da molti un fattore di prevaricazione e di dominio. Tuttavia ci ricordiamo cosa c’è stato prima: secoli di guerre fratricide fra gli stati nazionali. E’ possibile rivalutare l’elemento nazionale senza precipitare in una spirale di conflitti? – Paolo Borgognone – Questa è più o meno la valutazione di Noam Chomsky, che in Capire il potere affermò: «Ritengo che in ultima analisi sarebbe necessario rompere il
Portare l’Italia fuori dal sistema di guerra Attuare l’articolo 11 della Costituzione L’Italia, facendo parte della Nato, deve destinare alla spesa militare in media 52 milioni di euro al giorno secondo i dati ufficiali della stessa Nato, cifra in realtà superiore che l’Istituto Internazionale di Stoccolma per la Ricerca sulla Pace quantifica in 72 milioni di euro al giorno. Secondo gli impegni assunti dal governo nel quadro dell’Alleanza, la