Tag "Spagna"

Perché l’Occidente сerca un trannello nell’aiuto fornito dalla Russia all’Italia colpita dal Covid-19?

«Grazie ai fratelli russi», «L’Italia non lo dimenticherà», «È di gran lunga meglio che mandare 30.000 soldati americani». Questi sono alcuni commenti di cittadini italiani sull’arrivo dei medici militari russi nel paese per combattere l’epidemia causata dal coronavirus. Per quale motivo la stampa europea ha reagito agli aiuti russi con molta diffidenza per non dire con ostilità? La stampa spagnola è stata prima a reagire al gesto di buona volontà

Come gli spagnoli combatterono per e contro l’URSS nella Seconda Guerra Mondiale

Migliaia di spagnoli continuarono a combattersi, e portarono la loro guerra civile nelle vaste distese dell’Unione Sovietica. Qui, i Repubblicani, che erano stati sconfitti in Spagna, furono finalmente in grado di vendicarsi sui Franchisti. Nella primavera del 1939, la brutale e sanguinosa guerra civile in Spagna era finita, ma gli spagnoli non avevano affatto abbandonato le armi. Anche se nella guerra mondiale che presto seguì il paese proclamò la sua

La reclusione dei nazionalisti catalani: il governo spagnolo instaura lo stato di polizia

Le sentenze di condanna a dieci anni di prigione ciascuno per una dozzina di nazionalisti catalani, adottate da Madrid lunedì scorso e seguite, dopo la repressione delle proteste da parte della polizia, dalla minaccia di dichiarare lo stato di emergenza in Catalogna, segna un deciso passo verso la dittatura, non solo in Spagna ma in tutta Europa. La decisione di lunedì è una sentenza infame e illegittima, adottata da un

No Guerra No Nato: Sotto lo «scudo» missili nucleari Usa in Europa

24 nuovi missili USA nella base in Romania, installati in lanciatori verticali sotterranei, altri in Polonia e Spagna, diretti contro la Russia. Il Pentagono effettua il test del nuovo missile balistico a raggio intermedio, progettato mentre il trattato INF era ancora in vigore. Un altro passo verso una nuova corsa agli armamenti nucleari. ***** Video a cura di Manlio Dinucci

Debito Pubblico: le Fondamenta del nostro Benessere

Uno dei luoghi comuni più duri a morire nella trattazione dell’annoso “problema” del debito pubblico italiano è quello secondo cui noi abbiamo vissuto al di sopra dei nostri mezzi. Con l’argomentazione implicita che gli altri paesi siano stati più rigorosi, efficienti, meno spendaccioni, con meno evasione fiscale. Questa argomentazione può fare breccia in molti strati della popolazione, ognuno con il proprio bersaglio preferito. L’idraulico evasore per i dipendenti, il dipendente

Poche parole sulla catastrofe europea dei migranti

L’Europa ne ha abbastanza. È stata raggiunta la massa critica per la crisi dei rifugiati. Qualsiasi persona sana di mente avrebbe potuto prevedere cosa avrebbe fatto alla coesione dell’Unione Europea l’afflusso di milioni di richiedenti asilo e di migranti economici. E oggi, i cittadini europei sono stupiti di come la fiducia nei loro governanti abbia portato ad una catastrofe crescente. È tempo che l’Europa riesamini l’Unione Europe e il corso per il futuro. Quando

La NATO presenta le armi informatiche offensive

I membri della NATO, fra i quali gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Germania, la Norvegia, la Spagna, la Danimarca e i Paesi Bassi, hanno cominciato ad intraprendere i primi passi pubblici per la definizione delle linee guida concernenti il dispiegamento delle armi cibernetiche. La Reuters, nel suo articolo [in inglese] “La NATO pensa alla ‘difesa offensiva’ con regole di guerra informatica”, ha dichiarato: Un gruppo di alleati della

Putin incolpa l’ipocrisia della UE per la crisi in Catalogna

In un discorso [in inglese] ad ampio raggio al forum di Valdai, il Presidente della Russia Putin dato la colpa al doppio standard, quello usato dalla UE, per la creazione delle condizioni di crisi in Catalogna. La situazione in Spagna ci mostra chiaramente come una fragile stabilità possa esserci persino in uno stato prospero e consolidato. Chi si sarebbe potuto aspettare, fino a pochi giorni fa, che il dibattito sullo

Le opinioni russe sui referendum separatisti in Spagna e in Iraq

I recenti referendum in Catalogna e Kurdistan, visti gli sviluppi cruciali per la Russia, hanno portato ad un vivace dibattito sui media russi e nell’opinione pubblica russa. Il Cremlino si è astenuto dal fare affermazioni forti, e forse questo indica che potrebbero esserci diverse scuole di pensiero su questi temi nei ministeri chiave. Guardiamo queste due situazioni dal punto di vista russo. Il Kurdistan: Questa è la questione relativamente più

Eurolandia sul baratro della disintegrazione?

L’anno scorso, la decisione della maggioranza degli elettori britannici di uscire dall’Unione Europea, è stata più di una semplice votazione del popolo. La campagna a favore della Brexit è stata promossa e finanziata delle più influenti banche della City di Londra e della Casa Reale inglese. Lungi da essere la fine della Gran Bretagna, la Brexit è molto più probabilmente l’inizio della fine del disastroso esperimento dell’euro come moneta unica.