Tag "Storia"
Chi è il più grande generale della storia?. La domanda, pur essendo divertente da contemplare, è davvero spinosa, poiché presuppone che la figura del “generale” assuma una forma coerente che possa essere confrontata equamente attraverso i secoli. Riflettendoci, questo non è immediatamente evidente. È difficile immaginare Konstantin Rokossovskiĭ o Erich Manstein che guidano personalmente la carica della cavalleria macedone come fece Alessandro Magno – ma è altrettanto difficile immaginare Alessandro
I recenti drammatici e funesti eventi in Ucraina dimostrano la correttezza della generalizzazione di Dante per cui “l’articular del cerebro (non) è perfetto…” (PUR XXV) – in particolare riferimento a quelli che per 8 anni hanno bombardato l’Est del paese causando circa 14000 morti. E che pensavano cha la mattanza potesse continuare sine die senza conseguenze. A cura di Jimmie Moglia.
Guardando indietro di oltre otto decenni al progetto dell’Operazione Barbarossa, l’attacco a guida tedesca del giugno 1941 all’URSS, il suo piano di invasione tradisce un’eccessiva sicurezza patologica. La pianificazione strategica di avanzare attraverso un’ampiezza di molte centinaia di chilometri di terreno, era eccessivamente ambiziosa al punto da essere grottesca. Anche i dettagli dell’intelligence di Barbarossa furono elaborati male. Le stime naziste sulla capacità militare sovietica erano basate più su congetture
Aleksandr Baranov si definiva il “Pizarro russo”, ma era altrettanto crudele e famoso quanto il conquistatore spagnolo? “Questo monumento non riguarda il raccontare la nostra storia, non si tratta di riconoscerla. È un monumento, è un posto d’onore per qualcuno che non merita il nostro onore”, ha detto [in inglese] Dionne Yeidikoo’aa Brady-Howard, uno dei membri della popolazione tlingit, riguardo alla statua del colonizzatore russo Alexander Baranov, il primo Direttore
Jenny Grant @SilenceInPolish 19:36 14 giugno 2020 “Se sta per esser buttata nella spazzatura o forse ceduta agli Unni, è meglio prenderla nelle nostre mani…” Nel giugno 1940, mentre Pétain cercava un armistizio con Hitler, una scelta difficile si presentava ai quattromila polacchi della Brigata Carpatica posta sotto il comando francese in Siria. Jenny Grant @SilenceInPolish 19:36 14 giugno 2020 Dislocata a Homs, la brigata era composta dai polacchi
Агент Кристина @LubimayaRussiya 26 nov 2018 Come può essere annessa o occupata la Crimea quando era della Russia prima ancora dell’esistenza degli Stati Uniti? Quando non c’era ancora una cosa chiamata Ucraina prima dell’Unione Sovietica? Quando la Crimea fu trasferita ILLEGALMENTE alla Ucraina nel 1956 senza nessun referendum? Quando la Crimea ha votato per tornare alla Russia fin dal 1991? Агент Кристина @LubimayaRussiya
“Penso che l’impero americano sia già finito, ma non è stato ancora sottoposto ad alcun serio stress test e quindi nessuno si rende conto che è così” Se dovessi descrivere l’attuale situazione internazionale usando solo una parola, la parola “caos” sarebbe una scelta abbastanza decente (anche se non l’unica). Caos in Ucraina, caos in Venezuela, caos ovunque l’Impero è coinvolto e, naturalmente, caos negli Stati Uniti. Ma questo non
Il mondo visto dall’Oriente. Intervista ad Alberto Bradanini, ambasciatore d’Italia dal 2008 al 2012 in Iran e dal 2013 al 2015 in Cina. Durata 27 min circa. ***** Intervista e video a cura di Margherita Furlan
Articolo a cura di Cesare Corda per SakerItalia.it Il declino del nostro Paese, accentuatosi con l’adozione dell’Euro, ha radici molto lontane nella nostra Storia. Dalle guerre tra Longobardi e Franchi fino al nuovo Governo giallo-verde: considerazioni sulla collocazione geopolitica dell’Italia in Europa e nel Mediterraneo e sui suoi rapporti con vicini spesso poco leali. Tutto va, tutto torna indietro; eternamente gira la ruota dell’essere. Tutto muore, tutto torna a fiorire,
Sia gli storici che gli appassionati sostengono che la Russia sia stata illegalmente privata dell’Alaska – che non sarebbe mai stata venduta, ma affittata agli Stati Uniti per 99 anni e non reclamata nel 1967. Questa insolita versione della storia emerge di tanto in tanto, e quindi daremo uno sguardo da vicino alla verità che si nasconde dietro, e spiegheremo cosa c’entra Stalin. Nel 2014 sulla pagina web ufficiale della