Tag "Tagikistan"
Dozzine i morti, migliaia di persone sono state evacuate e molte case sono state rase al suolo. Sparatorie sporadiche sono continuate per tutta la giornata del 30 aprile al confine tra Kirghizistan e Tagikistan, dopo che è emerso un quadro più chiaro della distruzione causata dai peggiori combattimenti che i due paesi hanno combattuto dall’indipendenza. Il 30 aprile, funzionari del Ministero della Sanità kirghiso hanno dichiarato che almeno 31 persone
L’Asia centrale è stata a lungo uno dei fronti chiave nella battaglia ideologica americana e nella guerra informativa contro la Russia. Un anno fa, la piattaforma di intelligence geopolitica americana Stratfor ha pubblicato [in inglese] le sue previsioni sulla politica americana in Asia centrale, che focalizzerà molta attenzione sulla Russia. Gli analisti di questa agenzia, che è soprannominata la “CIA ombra”, in questa previsione hanno indicato che gli Stati Uniti
Ad oggi l’Asia centrale rimane un’arena di lotta per una serie di importanti attori internazionali, vale a dire la Russia, la Cina e gli Stati Uniti. In questa lotta, Washington ha iniziato a perdere la sua influenza, che ha portato ad una serie di disperati tentativi di stabilire un solido punto d’appoggio in questa regione, che potrebbe fungere da baluardo contro Russia e Cina. In questo contesto, non è un
“Posto di frontiera, al centro! Posto di frontiera, attenti! In linea! I membri sopravvissuti del dodicesimo posto di frontiera sono davanti a voi” – il filmato col breve rapporto del contuso Tenente Andrej Merzlikin fece il giro del mondo. La manciata di combattenti bendati salvatasi miracolosamente tutta intera riusciva a malapena a stare in piedi, molti avevano le lacrime agli occhi. Qualcuno chiede ad alta voce un medico al ricetrasmettitore
Il Tagikistan è stata a lungo considerato come la più povera delle ex repubbliche sovietiche. Nel 2013 per esempio, il PIL procapite a parità di potere d’acquisto era pari a 2.536 dollari, mentre in Ucraina era pari a 8.652 dollari. Sembrerebbe inappropriato paragonare l’impoverito Tagikistan, provato dalla guerra civile, con l’Ucraina, prosperosa fino a poco tempo fa. Ma non è cosi semplice. Lo scoppio della guerra civile e la disintegrazione