Tag "Taiwan"
La celebrazione dei 100 anni del Partito Comunista Cinese (PCC), sono anche la celebrazione dell’ascesa da colonia umiliata e sottomessa all’imperialismo occidentale, a potenza globale. Solo negli ultimi 21 anni del XXI secolo la Cina, da paese in via di sviluppo, è diventata prima una rivale degli Stati Uniti, e ora è in procinto di sorpassare sia loro che l’Occidente in generale. L’ascesa della Cina è anche quella dell’Asia e
A Monaco, nel 2007, il Presidente Putin sfidò l’Occidente: “Noi non l’abbiamo fatto. Voi l’avete fatto. Voi attaccate continuamente la Russia, ma noi non ci piegheremo”. Dal pubblico vennero risolini di derisione. Adesso, parlando il mese scorso al convegno (virtuale) di Davos, dopo un’assenza di dodici anni da quel forum, il Presidente Putin ha messo uno specchio di fronte agli “influenzatori” chiave dell’Occidente: “Guardate cosa siete diventati nel frattempo; guardate
L’alternativa è che entro il 2050 la Cina diventi l’unica superpotenza geopolitica al mondo. La risposta alla domanda posta a giugno del 2020 dall’Istituto RUSSTRAT, e cioè se gli Stati Uniti hanno intenzione di combattere la Cina e, se sì, perché, ha ricevuto un’ulteriore conferma. Se in precedenza si trattava di interpretare i risultati delle analisi delle dinamiche dello sviluppo generale degli eventi, ora gli esperti americani parlano all’unisono come
. @fiischiailvento 3 set 2019 9:02 Le proteste ad Hong Kong vanno avanti da oltre due mesi con violenza crescente. Ma come siamo arrivati a questo punto? E che cosa le ha provocate? Un thread sulle cause e sulle infiltrazioni nei disordini di Hong Kong. . @fiischiailvento Tutto è iniziato con l’assassinio di Poon
Il merito chiave de “La Difesa Nazionale cinese nella Nuova Era”, un libro bianco [in inglese] pubblicato a Pechino dal Consiglio di Stato, è quello di chiarire tutti i rimanenti dubbi su da dove nasca questo “Regno di Mezzo” e su dove si prefigga teoricamente di arrivare entro la mitica data del 2049: ritornare ad essere la principale potenza globale. Sebbene non estremamente prolisso nei dettagli, il libro bianco dovrebbe
Recentemente ho ricevuto una copia di un libro molto interessante di A.B. Abrams, intitolato “Potere e supremazia: storia dell’intervento occidentale in Asia”: non appena ho cominciato la lettura, ho deciso di intervistare l’autore e di chiedergli cosa sta succedendo in Asia. Mi interessa particolarmente da quando Putin ha intrapreso la versione russa del “pivot to Asia”, con la grande differenza che la strategia di Putin si è già dimostrata un
New Eastern Outlook ha riportato [in inglese] in numerose occasioni che la sfera economica e commerciale è al centro del confronto globale, che si svolge su molti fronti, tra le due potenze mondiali (USA e Repubblica Popolare Cinese). Al momento, lo stato di questo conflitto viene descritto come una “guerra commerciale”. Le conseguenze negative di questa guerra commerciale USA-Cina non sono più limitate ai legami bilaterali delle nazioni, ma hanno
Alexander Gabuev @AlexGabuev 00:15 – 21 ago 2018 Per la prima volta nella storia, truppe cinesi parteciperanno alla Vostok-2018, la più grande esercitazione militare tenuta da Mosca fin dai tempi di Zapad-81 che riunì truppe sovietiche e del Patto di Varsavia. Questa è una pietra miliare per i legami sino-russi, ed è un evento molto importante. Alexander Gabuev @AlexGabuev Dal
Il governo cinese non nasconde che la Cina si sta trasformando in una seria minaccia contro l’Occidente, modernizzando le sue Forze Armate in previsione di future guerre con Washington. Non sorprende quindi che l’agenzia ufficiale Xinhua riferisca che la Cina aumenterà il budget della Difesa dell’8,1% nel 2018, in rialzo rispetto al 7% dello scorso anno. La Cina ha indubbiamente lanciato un chiaro messaggio al complesso militare-industriale e ai politici
Diego Angelo Bertozzi, bresciano, laureato in scienze politiche, si occupa di Cina, di politica internazionale e di storia del movimento operaio, ed è autore di varie pubblicazioni sull’argomento. Collabora con Marx 21 e con L’Antidiplomatico, per il quale gestisce il blog Tanxia. Nel suo ultimo libro che si intitola Cina, da “sabbia informe” a potenza globale (ed. Imprimatur), Diego Angelo Bertozzi svela al lettore occidentale la Cina moderna e contemporanea partendo