Tag "Trattato ABM"
Lunedì, il Vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo Dmitrij Medvedev ha dichiarato che non ha senso avere colloqui sulla riduzione degli armamenti con gli Stati Uniti, a meno che la potenza in declino non cambi il suo comportamento bellicoso. La Russia e gli Stati Uniti, i paesi dotati di armi nucleari più potenti del mondo, hanno negoziato una serie di importanti trattati [in inglese] strategici di riduzione delle armi nucleari
Un animale in un angolo è un animale pericoloso. Le élite di Washington, con il declino terminale del loro “secolo americano” e l’impero globale che hanno costruito, si sono ritrovate in un angolo per niente comodo, e sono quindi diventate sempre più imprudenti e pericolose nei loro processi decisionali. A complicare esponenzialmente la faccenda c’è il fatto che in quell’angolo e in mezzo alla disperazione di Washington, si ritrovano in
Maxim A. Suchkov @MSuchkov_ALM 2 feb 2019 – 14:07 Una corta serie di tweet sul ritiro di Russia e Stati Uniti dal trattato INF [in italiano]. Il trattato è stato firmato dagli Stati Uniti e dalla Unione Sovietica l’8 dicembre 1987. È entrato in vigore il 1° giugno 1988. La Unione Sovietica si è frantumata il 26 dicembre 1991. Io stento a credere che il trattato sia stato un pilastro
Ho dato a questo saggio un titolo da “fake news” per una buona ragione: indirizzare la vostra attenzione sul fatto che il presidente in carica della Russia è troppo gentile, per il suo e il nostro bene. Non fa minacce come fece il suo predecessore, il capo dell’Unione Sovietica, nel 1956. Non batte la scarpa sulla scrivania mentre parla all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come fece anche Nikita Khrushchev. Così,
Credo che non sia stato per nulla casuale che a Valdai Vladimir Putin abbia cominciata a parlare del pericolo crescente di una guerra nucleare, che abbia ripetuto l’assioma che la Russia è pronta a portar via il mondo intero con se stessa, e che abbia discusso la titolarità del diritto ad un attacco preventivo. Sull’ultimo argomento, gli esperti hanno dato il via ad una discussione in merito al fatto che
Il discorso annuale del presidente russo Vladimir Putin all’Assemblea Federale russa trasmesso alla nazione il 1° marzo, conteneva una sezione sulle tecnologie militari di punta della Russia che i media amici della NATO hanno scelto di minimizzare come stratagemma di propaganda, o fatta passare come una montatura legata alla campagna elettorale. Considerati gli indizi degli sviluppi tecnologici russi in ambito militare svelati nel teatro di guerra siriano sin dal settembre
Molte persone sembrano aver perso il filo quando si tratta di armi nucleari. Pensano che queste siano come altre armi, e che sono progettate per essere usate in guerra. Ma questa è pura inerzia mentale. Considerando tutte le prove disponibili, le armi nucleari sono anti-armi, progettate per impedire che altre armi, nucleari o meno, vengano utilizzate. In essenza, se utilizzate correttamente, le armi nucleari sono dispositivi di soppressione della guerra.
Durante la guerra russo-georgiana di agosto 2008, le operazioni della 58-esima Armata russa vennero definite “coercizione alla pace”. È una definizione appropriata se ci si ricorda come andarono le cose. I russi vinsero quella guerra e, in effetti, costrinsero la Georgia ad assumere un atteggiamento molto più pacifico. Per dirla con Von Clausewitz, i russi raggiunsero l’obiettivo principale della guerra, costringendo il nemico a conformarsi alla loro volontà. I russi,
Come parte del suo sistema di difesa contro i missili balistici (BMD), la Russia ha testato un nuovo missile intercettore presso il campo di prova di Sary Shagan, in Kazakistan, l’11 febbraio. È il terzo test BMD di successo. Le due prove precedenti si sono svolte nel 2017. Gran parte delle informazioni sul nuovo missile, denominato PRS-1M, sono classificate. Si dice che abbia una velocità fino a 4 km al
Il sistema globale di difesa anti-missili balistici della NATO è una minaccia diretta alla sicurezza della Russia. A conclusione di una serie di colloqui sui temi della sicurezza, il Presidente Russo Vladimir Putin ha parlato ai generali ed ai capitani dell’industria della Difesa riuniti a Sochi, ribadendo all’uditorio che la Russia continuerà a sviluppare tecnologie militari avanzate per la propria sicurezza. Il Presidente Russo ha ricordato come sia stato proprio