Tag "Tucker Carlson"

La domanda più importante

Sembra che dopotutto riusciremo ad arrivare al 31 dicembre 2022. E al 31 dicembre 2023? Questa domanda non è un’iperbole. Direi addirittura che è la domanda più importante, almeno per l’intero emisfero settentrionale. Avverto almeno fin dal 2014 che la Russia si sta preparando ad una guerra su vasta scala. Putin ha praticamente detto questo nel suo recente discorso davanti al Consiglio del Ministero della Difesa russo. Se non avete

In Europa c’è un pericoloso branco di iene in libertà

Si aspettavano forse che li trattassimo con rispetto? Possono lucidare le loro medaglie e affilare i loro sorrisi, e divertirsi con i giochi per un po’ bum bum, bang bang, sdraiati sei morto Roger Waters. Ormai la maggior parte di voi avrà sentito parlare del “misterioso” attacco missilistico che ha colpito la Polonia. Se ve lo siete perso, ecco alcuni articoli che mostrano come questo non-evento sia stato sviluppato dai

Come incolpare Putin, aiuta Putin

La crisi sistemica cui stiamo assistendo in Occidente (e in altre parti del mondo troppo strettamente interconnesse con l’Occidente per non viverla) è oggettivamente causata dall’Occidente medesimo. Ma gli occidentali, non essendo abituati a riconoscere i propri errori (essendo tutti, nella loro mente distorta, superiori, indispensabili e infallibili), sono costretti a giustificare i loro epici fallimenti, praticamente in ogni ambito, dando la colpa a Putin. Cioè, non incolpano nemmeno la

La folla non ha vinto!

La folla non ha vinto! È così che la presunta conservatrice FoxNews ha celebrato la presunta sconfitta di una presunta folla. Guardate voi stessi: FoxNews alla fine ha mostrato il suo vero volto, durante il furto elettorale, quando ha dichiarato che Trump aveva perso le elezioni molto prima che si materializzasse qualsiasi prova a sostegno di questa tesi. È ora abbondantemente chiaro che, con poche eccezioni (in particolare Tucker Carlson),

Il summit Putin-Trump a Helsinki: l’azione è nella reazione

Ora che è passata poco più di una settimana dall’attesissimo vertice Putin-Trump a Helsinki, ho avuto il tempo di leggere molte delle reazioni e dei commenti che ha generato. Sto arrivando alla conclusione paradossale che questo vertice è stato sia un non-evento che un vero spartiacque storico. Diamo un’occhiata all’evento stesso, e quindi alle sue conseguenze. Il vertice in sé: un non-evento molto necessario Innanzitutto, bisogna ben accogliere il fatto