Abbiamo l’onore di presentarvi alcuni tra gli articoli passati del Saker, tradotti dall’ottimo

sito www.ortodossiatorino.net,

vi invitiamo a visitarlo per meglio comprendere la Russia.

Questo articolo è comparso sul blog The Vineyard of the Saker il 1 ottobre 2014

*****

Il moltiplicarsi di casi di impunità omicida nelle città ucraine ufficialmente sotto “controllo governativo” è significativo perché tutti questi sono chiari segni di una società che cade a pezzi, di un ordine sociale sostanzialmente distrutto e sostituito dal dominio della violenza a tutti i livelli. Questo è molto importante perché una società che discende per quella strada non può fare altro che crollare globalmente: davvero, cessa di essere una “società”.

Si tratta di una questione aperta, se rimane veramente alcun tipo di “autorità” in quel che resta dello stato ucraino. Mentre Poroshenko sembra avere un certo controllo su Kiev, e Kolomoiskij sembra essere il “proprietario” di Odessa, è solo il Settore destro, che ha filiali in tutta l’Ucraina controllata dalla giunta e abbastanza attivisti per spaventare qualsiasi funzionario o civile da Lvov a Dnepropetrovsk e da Chernigov a Odessa. Tutto questo comincia a sembrare stranamente simile all’Afghanistan, alla Libia o all’Iraq, dove un gruppo controlla (più o meno) la capitale, mentre il resto del paese è completamente fuori controllo e gestito da varie bande armate.

Image 1L’Ucraina è sempre stata una finzione storica, un’entità completamente artificiale, originariamente concepita dal Papato, ma che ha acquisito veramente una forma materiale solo grazie a Lenin e Stalin (gli ucroidi non dovrebbero abbattere le loro statue, dovrebbero onorarle come loro “padri fondatori”, in realtà). Eppure, dal 1991 al 2013 è esistita. Era molto imperfetta e soffriva di molti problemi, ma almeno esisteva. Ora quell’Ucraina è andata per sempre. Se fate bollire un acquario, è facile trasformarlo in una zuppa di pesce. Ma non si può ri-trasformare una zuppa di pesce in un acquario. Quello che osserviamo oggi è questo processo di “ebollizione sociale”, da cui non esiste ritorno.

Condivisione: