Scusate. odio la politica usa, e i vassalli europei, la Russia mi è sempre piaciuta come Putin. Ma mi sembra che anche voi, o sputnik dite cose un po’ strane, tipo Isis a perso la guerra è finita in Siria, e invece qui vedo che Isis è guerre ancora continuano. E poi, com’è possibile che gli usa continuano a bombardare e non avete paura di una risposta della Russia?? Quindi mi viene, solo in mente che, anche la Russia gli fa comodo la guerra in Siria e faccia finta di opporsi. Non ho altre spiegazioni. Me le date voi?
L’isis non è stato ancora del tutto sconfitto, c’è ancora qualche sacca qua e là.
La differenza tra 3 anni fa e oggi è però enorme. Ciò che ieri minacciava la Siria oggi ha cambiato aspetto.
Le SDF, fazione curda che ospita gli americani, (come abbiamo detto) ha permesso loro di costruire 13 basi, 5 basi le hanno costruite i francesi.
Ieri gli americani hanno detto di essere giunti in Siria per restarci. Hanno semplicemente sostituito l’ISIS con altre entità più “accettabili” (solo per chi non conosce la vera storia). Ed ecco perché non siamo amici dei curdi siriani che non riconoscono il proprio governo e hanno invitato in casa d’altri le potenze occidentali.
La Russia ha le proprie basi in Siria e Tartus è il porto dedicato.
Questi sono gli interessi russi e gli americani han tentato di mettere le mani su tutto questo tramite una rivoluzione colorata, come tante volte è già capitato in passato. Alla Russia fa comodo la guerra? Non ci sembra proprio, anzi, sembra faccia più comodo agli alleati, alla coalizione, che sta facendo di tutto per scatenarla.
La Russia sta rispondendo, solo che non lo fa con i metodi convenzionali, sotto gli occhi di tutti. Il risultato ottenuto nei giorni scorsi dalla Siria è stato più che ottimo, numerosi i missili abbattuti. Dubitiamo che sia solo un successo solo siriano.
Speriamo di essere stati d’aiuto, non possiamo fare altro che rimandarla alle Sitrep di Stefano Orsi, quelle passate, per vedere le differenze tra lo Stato Islamico di allora e quello di oggi.
Ok. Grazie.io non sono una cima, purtroppo. Certo però è molto complicato. chissà come ci sia arrivato l’uomo a questi giochi, diciamo di potere,cosi subtuli. Non so se mi son spiegato:). E comunque mi viene da pensare, che se ero Putin, un bel missile li a qualcuno g lielo avrei fatto arrivare per bene
Scusate. odio la politica usa, e i vassalli europei, la Russia mi è sempre piaciuta come Putin. Ma mi sembra che anche voi, o sputnik dite cose un po’ strane, tipo Isis a perso la guerra è finita in Siria, e invece qui vedo che Isis è guerre ancora continuano. E poi, com’è possibile che gli usa continuano a bombardare e non avete paura di una risposta della Russia?? Quindi mi viene, solo in mente che, anche la Russia gli fa comodo la guerra in Siria e faccia finta di opporsi. Non ho altre spiegazioni. Me le date voi?
Buongiorno Ivano,
L’isis non è stato ancora del tutto sconfitto, c’è ancora qualche sacca qua e là.
La differenza tra 3 anni fa e oggi è però enorme. Ciò che ieri minacciava la Siria oggi ha cambiato aspetto.
Le SDF, fazione curda che ospita gli americani, (come abbiamo detto) ha permesso loro di costruire 13 basi, 5 basi le hanno costruite i francesi.
Ieri gli americani hanno detto di essere giunti in Siria per restarci. Hanno semplicemente sostituito l’ISIS con altre entità più “accettabili” (solo per chi non conosce la vera storia). Ed ecco perché non siamo amici dei curdi siriani che non riconoscono il proprio governo e hanno invitato in casa d’altri le potenze occidentali.
La Russia ha le proprie basi in Siria e Tartus è il porto dedicato.
Questi sono gli interessi russi e gli americani han tentato di mettere le mani su tutto questo tramite una rivoluzione colorata, come tante volte è già capitato in passato. Alla Russia fa comodo la guerra? Non ci sembra proprio, anzi, sembra faccia più comodo agli alleati, alla coalizione, che sta facendo di tutto per scatenarla.
La Russia sta rispondendo, solo che non lo fa con i metodi convenzionali, sotto gli occhi di tutti. Il risultato ottenuto nei giorni scorsi dalla Siria è stato più che ottimo, numerosi i missili abbattuti. Dubitiamo che sia solo un successo solo siriano.
Speriamo di essere stati d’aiuto, non possiamo fare altro che rimandarla alle Sitrep di Stefano Orsi, quelle passate, per vedere le differenze tra lo Stato Islamico di allora e quello di oggi.
A presto!
La Redazione
Ok. Grazie.io non sono una cima, purtroppo. Certo però è molto complicato. chissà come ci sia arrivato l’uomo a questi giochi, diciamo di potere,cosi subtuli. Non so se mi son spiegato:). E comunque mi viene da pensare, che se ero Putin, un bel missile li a qualcuno g lielo avrei fatto arrivare per bene