In mezzo al caos scatenato dal gruppo militante islamista, un aumento [in inglese] delle vittime civili nel panorama afgano e la recente [in inglese] conquista di almeno metà dei distretti del paese, i leader talebani hanno viaggiato mercoledì [28 luglio] fino in Cina dove, in una riunione con funzionari al vertice, si sono visti “caldi abbracci”.
Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha ospitato la visita di una delegazione di nove leader talebani, incluso il co-fondatore Mullah Abdul Ghani Baradar. Yi ha detto ai reporter che la Cina si aspetta di “giocare un ruolo importante nel processo di riconciliazione pacifica e di ricostruzione dell’Afganistan”.
#Taliban leader visit in #China
More to come… pic.twitter.com/HJPx1XTDZR— Serena Dong (@theserenadong) July 28, 2021
La visita in Cina del leader dei Talebani
–
Chiaramente i Talebani cercano una “legittimazione” internazionale mentre sono in procinto di prendere finalmente l’intero paese con la forza militare, in particolare la capitale afgana Kabul, cosa ammessa [in inglese] poco tempo fa dall’intelligence statunitense.
Al Jazeera ha così [in inglese] commentato appropriatamente la questione della legittimazione:
La riunione di mercoledì nella città cinese di Tianjin, di cui il portavoce talebano Mohammed Naeem ha detto sia avvenuta su invito delle autorità cinesi, è stata diffusamente vista come un regalo da parte di Pechino verso questa legittimazione.
I Talebani sono stati ricevuti con sorrisi e assensi di fronte alle telecamere a Tianjin, il maggior porto del nordest della Cina, in cui lo scorso fine settimana una delegazione statunitense guidata dal Vice Segretario di Stato Wendy Sherman si era incontrata con le controparti cinesi, ed aveva ricevuto [in inglese], a detta di tutti, un’accoglienza molto più fredda.
US vs Taliban in China pic.twitter.com/s0rS1wKInN
— Carl Zha (@CarlZha) July 28, 2021
Stati Uniti verso Talebani in Cina [Wendy Sherman a sinistra, Abdul Ghani Baradar a destra]
–
Dividendo il palco con il terrorista nemico numero 1 dell’America nell’Asia Centrale, il Ministro degli Esteri cinese ha inoltre dichiarato:
“La Cina ha aderito per tutto il tempo alla non interferenza negli affari interni dell’Afganistan… l’Afganistan appartiene al popolo afgano” e tale atteggiamento si oppone in estremo contrasto al “fallimento della politica statunitense verso l’Afganistan”.
Alcuni opinionisti occidentali hanno rilevato la sfacciata ipocrisia dei funzionari cinesi, così pappa e ciccia con gli islamisti irremovibili mentre reprimono da anni i musulmani uiguri in Cina…
This is ultimately quite a class on international relations. China has more than a million Uyghur Muslims in 're-education' camps in Xinjiang but is hosting and chilling with the Taliban freely in Tianjin… https://t.co/UCS4R6VScX
— Kabir Taneja (@KabirTaneja) July 28, 2021
Questo è in definitiva un corso sulle relazioni internazionali. La Cina ha più di un milione di uiguri musulmani nei “campi di rieducazione” in Sinkiang ma sta ospitando i Talebani e girandoci insieme a Tianjin…
–
È interessante che, sempre mercoledì, il Segretario di Stato statunitense Antony Blinken sia parso accennare che Washington si sta preparando al peggio. Lui ha detto che l’Afganistan sarà certamente visto come uno “stato paria” se i Talebani dovessero conquistarlo e diventare il governo del paese.
Stava rispondendo specificatamente sul viaggio dei Talebani in Cina, e ha detto ai reporter:
I Talebani dicono di stare cercando un riconoscimento della comunità internazionale, di volerne il sostegno per l’Afganistan. Presumibilmente, vorranno che i loro leader possano viaggiare liberamente nel mondo, che le sanzioni siano tolte, eccetera…
*****
Articolo di Tyler Durden pubblicato su ZeroHedge il 29 luglio 2021
Traduzione in italiano di Fabio_san per SakerItalia
[le note in questo formato sono del traduttore]
__________
La redazione di SakerItalia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.
L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.
Non sorprendente “lo strano” atteggiamento cinese, ma in linea con un sano riesame della propria storicità nel 20° sec. …e vale anche per la Russia!
Qui un articolo davvero interessante!
https://ria.ru/20210802/kitay-1743914603.html
PER LA REDAZIONE… talvolta leggo post di altri utenti che approvo e mi entusiasmano ma non essendoci “i like”, sono costretto a scrivere anch’io un post… io non gradisco, anzi mi disturba un pò, essere troppo presente e quasi presenzialista sul blog.
Sarebbe possibile mettere “i like”, senza “i dislike” che invece non avrebbero senso? (se non sei d’accordo stai in silenzio, o scrivi un post educato e razionale).
Buongiorno,
Per quanto riguarda like e dislike possiamo suggerirle di seguirci su facebook, lì si può condividere e valutare i nostri articoli a piacimento: https://www.facebook.com/SakerItalia
Per quanto riguarda i commenti è davvero un peccato che abbia questa sensazione, noi della Redazione siamo al contrario felicissimi di ospitare persone come lei con opinioni particolarmente equilibrate.
La invitiamo a continuare la sua opera che oggi è tanto importante quanto le nostre traduzioni.
Grazie, alla prossima!
La Redazione
Grazie! L’eleganza del vostro scrivere mi commuove… è cosa…, così… d’altri tempi!
E’ cosa …da Russi! :-)!! Ossia di una società e di gente ancora “umana”, “normale”.
Quando avrò il B1, finalmente potrò andare a studiare in Russia, e forse, un giorno, e lo dico con felicità, lì trasferirmi.
Il suggerimento è appropriato… purtroppo non posso sperimentarlo, non sono e non voglio essere sui social, per scelta.
Non li approvo.
Invito davvero tutti i lettori a partecipare di più con commenti e post ad un blog necessario, utile, informativo, meritevole di stima, ben gestito con il sacrificio volontario e gratuito, sereno e corretto.