Il Presidente Putin ha appena rilasciato una intervista al giornalista russo Sergei Brilev in cui ha affermato che:

  • Russia e Bielorussia sono alleati nella CSTO [Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva]
  • Russia e Bielorussia sono anche Stati dell’Unione [Russia-Bielorussia]
  • La Russia ha degli obblighi nei confronti della Bielorussia
  • Lukashenko si è appellato a quegli obblighi
  • Putin ha concordato di creare “una forza di riserva di sicurezza” che è pronta ad intervenire in Bielorussia in caso di pericolo per lo Stato e la sovranità della Bielorussia
  • Putin ha aggiunto che queste forze saranno utilizzate se “elementi estremisti” minacceranno violentemente la sicurezza e/o la stabilità dello Stato bielorusso
  • Putin ha aggiunto che ora non c’è necessità di questa forza, e che spera non ci sarà mai
  • Putin ha anche aggiunto che né lo Stato né i manifestanti dovrebbero violare le leggi bielorusse (ha aggiunto inoltre che i poliziotti bielorussi sono molto meno violenti dei poliziotti degli Stati Uniti).

Adesso è importante NON cominciare a fare ipotesi su cosa sia quella forza, cosa possa fare, ecc.

Perché?

Perché la Russia ha già questo tipo di forze, tra cui forze militari leggere e di polizia.

No, ciò che è importante è che Putin ha appena tracciato una linea rossa, e ha fatto una minaccia implicita.

Considero quella minaccia come assolutamente credibile. Ricordiamoci che solo pochi giorni fa Putin ha detto ai leader occidentali di restare fuori dalla Bielorussia, e ora almeno alcuni di loro hanno colto chiaramente il messaggio (non tutti, ovviamente).

Ma, prima di tutto, questo è un avvertimento diretto alla Polonia e agli Stati Baltici: statene fuori o altrimenti…

Questo è anche un chiaro messaggio per la Tikhanovskaia e i suoi burattinai: dimenticatevi che la Bielorussia abbandoni la CSTO o l’Unione; dimenticatevi anche che la Bielorussia aderisca alla UE o alla NATO. Non succederà.

Sono sicuro che pubblicheremo più tardi o domani l’intera intervista doppiata o con i sottotitoli in inglese, ma volevo condividere con voi ciò che considero un momento di svolta nella crisi bielorussa.

Vi terrò informati su questo sito in caso ci fossero aggiornamenti.

Il Saker

 

 

P.S. per chi conosce il russo, questo è il link dell’intervista originale

https://youtu.be/p4it06ZrBsA

Tutta la trascrizione in inglese è disponibile a questo link:
Vladimir Putin – Intervista per il canale TV Rossiya

 

AGGIORNAMENTO: come previsto, i polacchi sono isterici, guardate voi stessi:

“il governo esorta la Russia a ritirare immediatamente i piani di intervento militare in Bielorussia, sotto la falsa scusa di “ripristinare il controllo” – un atto ostile, in violazione del diritto internazionale e dei diritti umani del popolo bielorusso, che dovrebbe essere libero di decidere il proprio destino”.

*****

Articolo del Saker pubblicato su The Saker il 27 agosto 2020Traduzione in italiano a cura di Elvia Politi per Saker Italia.

[I commenti in questo formato sono del traduttore]


La redazione di Saker Italia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.

L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.

Condivisione: