Traduzione a cura di Fabio San per sakeritalia.it
*****
Mikhail Khazin è nato a Mosca nel 1962. Ha completato il corso integrale di studi matematici a Mosca. Nei successivi dieci anni ha condotto seminari matematici in varie scuole ed insegnato agli studenti dei corsi di matematica. Non riuscendo a guadagnare l’ammissione alla facoltà di Meccanica e Matematica dell’Università Statale di Mosca per i profili etnici in vigore nel periodo, si è iscritto alla facoltà di Matematica della Università di Yaroslavl. Nel 1980 si è trasferito al dipartimento di Teoria della Probabilità della facoltà di Meccanica e Matematica dell’Università Statale di Mosca.
Dopo aver conseguito la laurea universitaria nel 1984, Khazin ha lavorato nel laboratorio di Matematica Computazionale dell’istituto di Chimica Fisica dell’Accademia delle Scienze della URSS. Nel 1989 è stato assunto al direttorato centrale di statistica dell’istituto per le ricerche Economiche e Statistiche della URSS. Nel 1992, insieme ai suoi amici studenti, Khazin ha lavorato come capo del dipartimento di Analisi in una delle più grandi banche della Russia, la ELBIM Bank.
Nel 1993, Khazin è entrato nell’amministrazione pubblica. Ha lavorato prima nel centro per le Riforme Economiche, creato da Yegor Gaidar allo scopo di stabilire le basi teoriche delle riforme, poi al ministero russo dell’Economia, sotto i ministri A. Shokhin e poi E. Yasin. Nel frattempo, iniziarono ad emergere dissapori con la cosiddetta squadra di Gaidar, dovuti ad una crescente evidenza di appropriazioni indebite di fondi governativi, di sabotaggi e di flagrante corruzione da parte della squadra di Gaidar.
Nel marzo del 1997, Khazin è diventato vicedirettore al direttorato Economico della amministrazione Presidenziale. Nel giugno 1998 fu licenziato dal servizio pubblico per i suoi tentativi di combattere la corruzione durante le privatizzazioni (in altre parole, per essersi opposto alla squadra di Summers-Chubais) e di evitare le politiche governative che condussero al default del 1998. Khazin rimase disoccupato per due anni e per dieci non gli fu permesso di lasciare la Russia.
Dall’estate del 2000, Khazin ha lavorato come consulente. Il 10 settembre 2001, partecipando ad un forum della rivista Ekspert ed analizzando la situazione economica degli Stati Uniti, previde una probabilità molto alta per un attacco terroristico organizzato dalle autorità statunitensi allo scopo di spiegare il peggioramento delle condizioni economiche del Paese.
Khazin ed i suoi collaboratori stavano a quel tempo elaborando la teoria delle moderne crisi economiche. All’inizio del 2002, Khazin ha pubblicato un articolo con le nozioni di base della crisi strutturale negli USA che ha delineato l’andamento della crisi corrente. Il 2004 ha visto la pubblicazione del libro “Tramonto dell’Impero del dollaro e la fine della Pax Americana”, scritto nel 2003 in collaborazione con A. Kobyakov.
Dal 2002 Khazin è stato presidente della società di consulenza Neokon, specializzata soprattutto nella pianificazione strategica delle crisi. Ha indagato attivamente la teoria economica all’interno di uno schema di avanzata comprensione dei moderni meccanismi economici a cui ci si riferisce come “neoeconomia”. Attualmente Khazin trova interesse principalmente nello studio delle proporzioni strutturali di economie e di prezzi dopo una crisi. Molti suoi articoli ed interviste su problemi economici sono apparsi su vari mezzi di comunicazione.
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.