Caucaso
Nelle prime ore del mattino di martedì 13 settembre, l’Azerbaigian ha lanciato un violento assalto militare [in inglese] lungo i confini della repubblica armena. Gli osservatori politici nello spazio post-sovietico possono essere perdonati per aver pensato che il centro dei combattimenti fosse la regione contesa e abitata dagli armeni del Nagorno Karabakh (conosciuta anche come Artsakh dagli armeni). In realtà, tuttavia, l’attacco ha preso di mira diverse città e villaggi
L’apparente indebolimento della salute dell’ex presidente georgiano è salito in cima all’agenda dell’opposizione, mettendo in ombra le recenti elezioni contestate. La tensione per la sorte dell’ex presidente georgiano Mikhail Saakashvili si è acuita dopo che ha promesso di interrompere l’assunzione di qualsiasi tipo di alimento a seguito delle segnalazioni secondo cui aveva consumato alcuni succhi e “integratori alimentari” durante lo sciopero della fame. Nel frattempo i sostenitori di Saakashvili hanno
L’Azerbaigian, con il sostegno della Turchia e dei mercenari siriani, è stato il vincitore indiscusso della Guerra del Nagorno Karabakh del 2020, dopo aver rivendicato la maggior parte del territorio dal controllo armeno. Ci si aspettava che con la maggior parte del Nagorno Karabakh sotto il controllo di Baku si sarebbero aperti nuovi corridoi commerciali e di trasporto che avrebbero assicurato che l’Azerbaigian diventasse un indispensabile hub di connettività nel
Le richieste dirette di giustizia economica e ambientale dei manifestanti rurali stanno sfidando la narrativa della classe politica sul libero mercato. Quest’anno il 26 maggio, Giorno dell’Indipendenza della Georgia, ha visto due visioni in competizione su cosa significhi “indipendenza” per il paese. I principali media hanno discusso di messaggi esteri di congratulazioni, trasmettendo sorvoli di aerei da combattimento e le solite feste. Ma nella Piazza Prima Repubblica di Tbilisi, il
Le forze azere sono avanzate di oltre tre chilometri, e hanno attraversato il confine con l’Armenia, ha dichiarato Erevan. Ora tutti guardano a Mosca per una reazione. Rapporto postbellico. Le forze azere questa settimana sono avanzate in modo significativo nel territorio lungo il confine con l’Armenia, innescando una crisi di sicurezza in cui la Russia – alleata per trattato con l’Armenia e mediatrice dell’accordo di cessate il fuoco tra le
Come se la sconfitta nella guerra in Karabakh e il regime fantoccio filo-occidentale che non vuole cedere il potere non fossero sufficienti per far precipitare l’Armenia in una crisi profonda, adesso c’è un altro problema – la demarcazione del confine con l’Azerbaigian. Il Ministero degli Esteri armeno ribatte che il processo formale di demarcazione del confine tra Armenia e Azerbaigian non è ancora iniziato. “Di conseguenza, l’attuazione delle attuali misure
Nell’ultima settimana di settembre, un’offensiva azera ha rinnovato le ostilità nel perenne conflitto armato nel Caucaso meridionale tra l’Armenia e il suo vicino sulla regione del Nagorno Karabakh (“il Montuoso Karabakh”). Ad ottobre, gli scontri si sono intensificati poco oltre il confine di stato tra l’Azerbaigian e la Repubblica dell’Artsakh, non riconosciuta a livello internazionale, che aveva subito pesanti bombardamenti da parte degli azeri, con ordigni a grappolo di fabbricazione
Il 30 novembre, le forze armate dell’Azerbaigian sono entrate nel Distretto di Lachin, poiché il termine per l’Armenia per sgombrarlo è scaduto. “Secondo la dichiarazione trilaterale firmata dai presidenti della Repubblica dell’Azerbaigian, della Federazione Russa e del Primo Ministro della Repubblica d’Armenia, le unità dell’esercito dell’Azerbaigian sono entrate nella regione di Lachin l’1 dicembre”, ha detto il Ministero della Difesa dell’Azerbaijan. A quanto pare, l’Azerbaijan ha trovato anche un modo
Il 20 novembre, il direttore del Servizio di Sicurezza russo (FSB) Aleksandr Bortnikov ha dichiarato che, su richiesta della parte armena, il Servizio di Frontiera russo schiererà forze aggiuntive al confine tra Armenia e Azerbaigian. Secondo lui, sono stati assegnati 188 soldati. “In conformità con la decisione presa, al fine di garantire la sicurezza del confine della Repubblica di Armenia, le misure per mantenere la pace in Nagorno Karabakh e
Innanzitutto, voglio iniziare questa analisi pubblicando la traduzione completa di un articolo pubblicato ieri dal magazine web russo Vzglyad. Non ho materialmente il tempo di fare la mia traduzione, quindi quella che posterò è solo una traduzione automatica minimamente ritoccata, mi scuso per questo. testo originale russo: https://vz.ru/world/2020/11/12/1070326.html Cinque grandi misteri della seconda guerra del Karabakh di Evgenij Krutikov La fine della seconda guerra del Karabakh ha dato origine a