Militaria
Il settore della Difesa tedesco ha fatto di tutto per conquistare una maggiore quota di mercato a livello internazionale, e competere con leader del settore radicati come gli Stati Uniti e la Russia, anche se spesso con discutibili successi. Interrogativi sulla qualità [in inglese] degli armamenti tedeschi sono stati sollevati ripetutamente con le prestazioni di diversi tipi di sistemi citati come esempi. Più di recente, il media tedesco Der Spiegel
[Nota della redazione: l’autore di questo articolo (decisamente non sospetto di simpatie pro-russe, anzi) fa un’analisi del tasso di consumo di munizioni per l’artiglieria in una guerra convenzionale moderna come quella odierna in Ucraina. E, con preoccupazione, scopre che gli Stati Uniti (e la NATO) potrebbero sostenerla per poco tempo (tre settimane) e, soprattutto, che sarebbe molto difficile porvi rimedio. È un punto di vista pieno di implicazioni.] . L’Occidente
In un momento in cui il bombardiere stealth cinese Xian H-20 continua a suscitare speculazioni, i rapporti di un altro misterioso bombardiere – provvisoriamente chiamato JH-XX – hanno lasciato perplessi gli analisti militari. Ci sono state diverse segnalazioni sull’intrigante bombardiere H-20. Alcuni resoconti hanno accennato al fatto che l’aereo da guerra potrebbe avere la capacità di essere equipaggiato con missili convenzionali o nucleari. Si ipotizza che l’H-20 abbia un carico
Nel 1988, dopo trent’anni di forti tensioni, Cina e Unione Sovietica compiono i primi passi verso una normalizzazione delle relazioni. Con la fine della Guerra Fredda e l’economia sovietica in declino sotto la Perestrojka di Michail Gorbaciov, Mosca cercò di rafforzare le sue posizioni geopolitiche ed economiche e di ridurre le sue spese per le risorse militari rivolte a est riducendo le tensioni con il suo più grande vicino e
La prima immagine mostra presumibilmente un caccia cinese J-20 di quinta generazione [in inglese] che testa in volo il tanto atteso motore WS-15, a seguito di molteplici indicazioni che il nuovo motore entrerà in servizio entro il 2025. Il WS-15 era stato precedentemente testato su una serie di grandi cellule di velivoli non da combattimento, e la sua integrazione su un caccia indica che ha raggiunto uno stadio avanzato di
Fonti statunitensi affermano che la Cina potrebbe avere oltre 150 J-20 in servizio con l’espansione della produzione. È possibile? Fin dalla sua entrata in servizio [in inglese] nel marzo 2017, quando divenne il primo caccia operativo di quinta generazione non statunitense operativo al mondo, il caccia pesante cinese invisibile J-20 [in inglese] è stato circondato da considerevoli speculazioni in Giappone, e nel mondo occidentale in particolare. Stime sui numeri di
L’esercito egiziano è emerso alla fine degli anni ‘60 e all’inizio degli anni ‘70 come uno dei più grandi operatori del carro armato sovietico T-54/55, con oltre 1200 in servizio a metà degli anni ‘70, nonostante centinaia siano stati persi o abbandonati nel 1967 e nella Guerra dei Sei Giorni con i vicini israeliani e durante gli scontri nei successivi sei anni. Quando diversi paesi iniziarono ad avviare pacchetti di
Dopo India, Pakistan e Corea del Sud, la Russia parteciperà alla corsa per il contratto dei caccia malesi. Dmitrij Shugaev, direttore del Servizio Federale Russo per la Cooperazione Tecnico-Militare, ha affermato che Mosca presenterà un caccia multiruolo per partecipare alla gara delle forze aeree malesi alla fine di questo mese, secondo Sputnik. L’India sta promuovendo il suo aereo da combattimento leggero HAL Tejas nel paese del sud-est asiatico. “La parte
La US Navy ha appena ridotto l’autonomia del suo caccia migliore, rendendo più difficili le missioni in Asia orientale. Fin dalla sua entrata in servizio nel 2001, il Boeing F-18E Super Hornet e il suo derivato per la guerra elettronica, l’E/A-18G Growler, sono stati utilizzati per fornire agli stormi imbarcati della US Navy, in precedenza disomogenei, un’unica cellula standard, facente parte di uno sforzo per ridurre i costi operativi e
Gli osservatori hanno notato come il Sukhoi Su-75 “Scacco Matto”, rivelato nel luglio di quest’anno, abbia rappresentato una trasformazione nella progettazione dei caccia russi, basata sulle sorprendenti somiglianze dell’aereo con i jet statunitensi (l’F-35 e l’aereo sperimentale Boeing X-32). Sebbene sia certamente un marcato allontanamento da come Mosca tradizionalmente progettava i suoi jet, riflette anche l’adesione alla consolidata dottrina militare russa e alla sua visione del campo di battaglia, che