Breaking news
  • No posts where found

SitRep

Situazione di crisi tra Etiopia, Eritrea e la regione del Tigray.

Il difficile scenario etiope affonda le sue radici indietro nei decenni e secoli, non credo sia questo il luogo per iniziare una lunga disamina della storia passata della regione, per cui mi limiterò a ricordare i recenti passaggi, dove per recenti si intende dalla fine della seconda guerra mondiale. L’Italia lasciava Eritrea e Etiopia in mano alla Gran Bretagna dal 41, rimase sotto il loro controllo fino a che l’ONU

Situazione Operativa sui fronti dell’Artsakh dal 8-11 al 10-11

La guerra per il Nagorno Karabakh Prosegue ormai da diverse settimane il conflitto ripreso dopo la lunga guerra del 94. Le forze azere come saprete, hanno mantenuto finora l’iniziativa, la scelta strategica le ha portate ad inoltrarsi nel territorio a sud, lungo il confine con l’Iran. Qui il confine corre lungo la valle di un fiume, valle ampia e pianeggiante, il che ha permesso loro di incunearsi nelle difese armene

Aree di crisi nel mondo n.50 del 31-7-2020

Crisi nel Mediterraneo Non si placa la tensione nel mediterraneo. Turchia da un lato, non si può più parlare di GNA o di presidente libico, ed Egitto dall’altro, che di fatto ha assunto la guida delle operazioni, proseguono celermente nella preparazione di uno scontro che appare sempre più come inevitabile. Aggiornamento flash dai fronti della Libia del 27-7-2020 Tripoli Situazione notte 27-7-2020 Ingenti forze di terra delle GNA hanno ricevuto

Leni e Stefano: Siria e Libia

Abbiamo contattato Leni Remedios da Birmingham e con lei abbiamo analizzato la crescente crisi nel Mediterraneo che coinvolge sempre la Siria ma che vede nella Libia il Paese dove si rischia concretamente un conflitto tra potenze regionale. Abbiamo cercato di svelare i molti legami tra i due scenari e indicato i principali attori e il perchè del loro coinvolgimento.

Precipita la situazione in Libia 27-7-2020

Tripoli Ingenti forze di terra delle GNA hanno ricevuto l’ordine di portarsi a ridosso del fronte di Sirte, presumiamo anche Jufra e Sabah. Molte colonne con centinaia di mezzi stanno convergendo in queste ore al fronte avanzato di Sirte. Nei giorni scorsi il fronte difensivo è stato rafforzato dalle LNA anche con una componente di contractors della compagnia Wagner. Appare sempre più solida la notizia della presenza di missili antiaerei

Aree di crisi nel mondo n. 49 del 24-7-2020

Crisi nel Mediterraneo Siria Mentre ancora resiste il cessate il fuoco sui fronti nella sacca di Idlib, in Siria proseguono gli scontri minori. Situazione Siria Idlib 24-7-2020 L’esercito siriano affronta in scontri a fuoco l’ISIS ad est di Homs, in quell’area desertica le veloci e piccole formazioni terroriste si muovono e colpiscono. È sempre palese che godano dell’appoggio USA, grazie alla base di Al Tanf riescono sempre a mantenere aperti

Aree di crisi nel mondo n. 48 del 18-7-2020

Oggi affronteremo diversi argomenti e varie aree di crisi. Intanto invito tutti a guardare la SitRep registrata con Sascha di SakerItalia che tratta argomenti attinenti strettamente la mia rubrica con altro materiale video e fotografico. Mi raccomando se gradite il nostro lavoro, iscrivetevi al canale youtube. Siria Durante lo svolgimento della 20° missione congiunta russo turca, lungo la M4 tra Saraqib e Jisr al Shougur, un ordigno posto lungo il

Aree di crisi nel mondo n. 46 e 47. Dal 24 Giugno al 10 Luglio

Mentre prosegue nella sua impressionante sequenza di disastri, il 2020 ci appare come un anno che verrà ricordato a lungo sui libri di scuola e da noi tutti almeno finché vivremo. Dal COVID-19 alle crisi nel Mediterraneo e nel mondo intero. Iniziamo con l’evento più importante di questa settimana (24 Giugno). Mosca, la parata per il 75° anniversario della vittoria dell’URSS sul nazifascismo. La parata quest’anno si è svolta il

Aree di crisi nel mondo n.45 del 19-6-2020

Siria: Le sanzioni uccidono! Non bastavano le sanzioni già in essere che, sebbene mai ratificate dall’ONU, vengono regolarmente rinnovate da UA e UE, oltre ad altri Paesi accoliti. Ora, vedendo che ancora la Siria procede nella ricostruzione post bellica (guerra voluta, organizzata e causata dalle stesse figure che impongono il regime sanzionatorio), gli USA impongono un nuovo progetto di sanzioni, il “Caesar act”. Il nome intero è già un comico

Aree di crisi nel mondo nr.44 del 12-6-2020

Tripoli Ecco gli aggiornamenti sugli ultimi giorni di veloce avanzata da parte delle GNA di Serraj e Erdogan. Tripoli i fronti della mattina del 6-6-2020 Stamattina le GNA hanno occupato anche la città di Bani Walid dopo l’annuncio del sindaco che il ritiro delle LNA era stato completato. Si è trattato quindi di un evidente accordo di ritiro per evitare perdite e la distruzione della città. La tribù locale, da