Fin dai primissimi anni del progetto sionista, i leader del movimento – che poi ha preso la forma nello Stato di Israele – avevano capito che le coalizioni regionali erano cruciali per il loro successo. Ma Israele è un progetto di occupazione coloniale, quindi era, ed è, ancora molto odiato dalle persone di quell’area geografica. Israele e i suoi leader hanno investito nella creazione e nella promozione di despoti corrotti e spregiudicati che governano i paesi limitrofi, uomini che vorrebbero guidare il mondo arabo mantenendo la propria gente in povertà, senza istruzione e senza rappresentanza, e che non vogliono essere di ostacolo a  Israele e alla sua politica di genocidio e pulizia etnica perpetrata contro la popolazione palestinese [in inglese]. In questo Israele ha avuto un certo grado di successo, specialmente con le monarchie reazionarie. I paesi che ha avevano dei leader che contrastavano Israele, hanno finito per pagare un prezzo alto. Paesi come Siria, Iraq, Yemen e Libia, che ora sono distrutti: non può quindi sorprendere che il nuovo Principe reale saudita si stia ora piegando per compiacere Israele, definendo il leader supremo iraniano come “il nuovo Hitler del Medio Oriente” e preparandosi a portare ad un nuovo livello le relazioni del suo regime con Israele: qualcuno addirittura dice che voglia stabilire relazioni diplomatiche.

E’ ironico che alcuni dei più grandi responsabili e sostenitori del terrorismo, sono proprio coloro che parlano di combattere il terrorismo. La più recente e scellerata alleanza tra USA, Israele, Arabia Saudita ed Egitto è fonte di indicibile terrore che viene immancabilmente inflitto a civili innocenti, ma che garantisce la salvaguardia degli interessi di Israele.
Il nuovo capo che decide da Ryad, Mohammad Bin Salman, è al momento al centro di questa scellerata alleanza che nel breve periodo appagherà la sua fame di potere e influenza, ma che si sa che fallirà e nel frattempo causerà più miseria in Yemen, Palestina, Libano e solo Dio sa in quale altro posto.
Il terrorismo di Stato però, come quello perpetrato dall’esercito israeliano contro i Palestinesi e dai Sauditi nello Yemen, viene proclamato come eroico dai produttori di armi di Stati Uniti e Gran Bretagna [in inglese], mentre le persone che combattono per i loro diritti vengono inevitabilmente dimenticati e lasciati morire.

Due temi che sono stati portati alla ribalta dalla scellerata alleanza sono l’Iran e la sua immaginaria minaccia alla pace e alla stabilità mondiale [in inglese] e il suo fantomatico sostegno al terrorismo. L’Iran, che non ha invaso nessuno e attaccato nessuno ma sostiene Hezbollah e Hamas nella resistenza contro Israele, è il nemico numero uno a Tel-Aviv, a Washington DC e a Riyadh. Il nuovo capo saudita vuole consolidare il proprio potere nella regione, e pensa che può farlo allineandosi con Israele e con gli Stati Uniti al fine di indebolire l’Iran.

Ciò che non riesce a capire è che l’Iran non è una minaccia e non può essere minacciato. Mentre la monarchia saudita acquisisce legittimazione dal petrolio, dai soldi e da Israele e dagli Stati Uniti che le forniscono le armi, la legittimazione iraniana ha radici nella sua gente, nella sua lunga storia e cultura straordinaria. Indebolire l’influenza dell’Iran nella regione indebolendo Hezbollah in Siria, è stato un fallimento colossale. Hezbollah è forte e ben rispettata, ed è vista come garante della stabilità in Libano. In più, essendo stato già stato colpito due volte da Hezbollah, Israele non oserà sfidarla. E al di là di quello che uno possa pensare, il regime siriano ha chiaramente potuto mantenere il controllo grazie al supporto di Iran ed Hezbollah.

Ciò che comunque vuole Israele è la legittimazione. Vuole continuare il genocidio del popolo palestinese ininterrottamente, vuole dimostrare al mondo che ha vinto su tutti i fronti e vuole spostare l’ambasciata statunitense a Gerusalemme una volta per tutte. E mentre a Israele è stato permesso di distruggere la Palestina e uccidere la sua gente, la questione di Gerusalemme è ancora più complicata, e può attuarsi solo se sono al potere persone ambiziose ma ignoranti e incuranti. E così si dà il caso che proprio in questo momento c’è esattamente questa combinazione in atto. Con il nuovo principe reale saudita, Donald Trump e Benjamin Netanyahu, cominciano i giochi. Ma interrompere lo status quo su Gerusalemme è così pericoloso e ha un tale potenziale distruttivo che anche re Abdullah di Giordania, che deve il suo potere a Israele e agli Stati Uniti, sta avvertendo gli USA di evitare di immischiarsi. Gerusalemme è una città musulmana con una minoranza di altre religioni che ci vivono. E’stata solo l’assoluta brutalità dell’esercito israeliano e la campagna di pulizia etnica che Israele ha messo in atto, che ha in qualche modo cambiato la natura della città stessa. Non è però mai stato dato alcun riconoscimento alla conquista sionista di Gerusalemme e, per quanto ci provino, non sarà mai vista come legittima. Sebbene per settant’anni Israele abbia sostenuto che Gerusalemme sia la sua capitale, il resto del mondo non è riuscito a digerire questa violazione del diritto internazionale e del buon senso. E anche oggi, dopo settantanni di distruzione, la città di Gerusalemme continua a mantenere il suo patrimonio musulmano ed è considerata un’icona dell’Islam, costellata di simboli di altre religioni che risiedono al suo interno. Se Mohamad Bin Salman, Trump e Netanyahu tenteranno di cambiare la situazione, sicuramente accelereranno il collasso della loro sciagurata alleanza, e ciò causerà molta sofferenza e violenza.

Nel frattempo i tre moschettieri hanno un piano per i palestinesi. Devono rinunciare alla loro dignità, sacrificare i loro diritti e inghiottire uno sdegno pensato proprio per loro. Con il furto della terra, la privazione dei diritti, la negazione dell’acqua, l’esistenza se va bene ignorata ma soprattutto distrutta, il popolo palestinese dovrebbe accettare come Stato palestinese una piccola parte della Palestina, definita come Area A, di quella che era la Cisgiordania e la striscia di Gaza.
Ma cosa succede se non accettano questa indignazione? Gli Stati Uniti stanno minacciando di chiudere la missione OLP a Washington DC. La missione non è un’ambasciata, e in molti modi la sua esistenza è di per sé una indignazione che l’autorità palestinese sembra essere disposta ad accettare. I Palestinesi non staranno peggio se chiuderà la missione e, come mi è stato detto recentemente dal mio amico Isso Amro, co-fondatore e leader di Youth Against Settlement di Hebron [Gioventù contro gli insediamenti coloniali (israeliani) ad Hebron, Al-Khalil in arabo], ci sono abbastanza palestinesi negli Stati Uniti da poter rappresentare la voce della Palestina con orgoglio e sincerità fino al momento in cui un vero ambasciatore di un vero governo palestinese presenti le credenziali al presidente degli Stati Uniti.

Con la convocazione da parte di Mohammad Bin Salman del primo ministro libanese Hariri [in inglese] e il tentativo di forzarlo a screditare Hezbollah (che è una parte legittima e stabilizzatrice del governo del Libano), la convocazione di Mahumoud Abbas da Ramallah e l’ordine di accettare il nuovo accordo di pace, non è altro che una esibizione di muscoli di un nuovo e inesperto giocatore. Neanche le lodi con cui Thomas Friedman [in inglese] lo ha ricoperto sul New York Time [in inglese], dove scrive piuttosto incautamente che “il più significativo processo di riforma in atto oggi in Medio Oriente è in Arabia Saudita”, possono nascondere il fatto che è troppo giovane e inesperto per capire il Medio Oriente.
Avendo fallito miseramente in Yemen, Siria e Iraq, l’Arabia Saudita ha perso moltissimo terreno rispetto agli iraniani, e spera che Trump e Netanyahu vengano in suo aiuto. Ma sta facendo affidamento su alleati molto deboli: la stessa legittimità di Netanyahu e dell’intero progetto sionista sono ora messi in discussione, e Trump sarà fortunato se riuscirà a vedere la fine del suo mandato di presidente senza essere costretto a dimettersi. Si spera che con l’inevitabile collasso di questa alleanza ne nasca una nuova, una che sostenga una Palestina libera e la pace in Medio Oriente.

*****

Articolo di Miko Peled pubblicato su Information Clearing House il 4 dicembre 2017

Traduzione in italiano a cura di Elvia Politi per SakerItalia.it

Condivisione: