Entrato in servizio nell’aeronautica sovietica nel 1970 e rimasto in produzione fino al 1985, il caccia con ala a geometria variabile MiG-23 è stato uno dei jet da combattimento più utilizzati dell’era della Guerra Fredda, e uno dei caccia di terza generazione più capaci che siano mai entrati servizio. Nonostante le sue capacità avanzate, il caccia è stato ampiamente ritirato dal servizio [in inglese] e la maggior parte degli operatori ha preferito il vecchio MiG-21, che sebbene meno capace è molto più facile da usare e richiede meno manutenzione, o il più recente MiG-29 che è generalmente considerato uno dei velivoli più convenienti in termini di costi operativi. Di conseguenza, i principali operatori del MiG-23 includono solo Corea del Nord, Cuba, Siria, Libia, Angola ed Etiopia, con il Kazakistan che gestisce un derivato avanzato del jet, specializzato in ruoli di attacco: il MiG-27. I MiG-23 hanno raramente visto combattimenti al di fuori del teatro siriano, sebbene anche in Siria il MiG-21 fosse generalmente favorito per sganciare bombe non guidate a basso costo a causa dei suoi bassi costi operativi e della maggiore facilità di manutenzione. I MiG-23 dell’aeronautica etiope [in inglese], tuttavia, hanno recentemente visto combattimenti contro le forze ribelli del Tigrè nel paese.

MiG-23BN dell’aeronautica etiope.
La flotta di MiG-23 dell’Etiopia è la più piccola operativa al mondo, con una stima di 8-10 velivoli, ma utilizza la variante MiG-23ML, relativamente moderna, dei primi anni ‘80, e la variante da addestramento MiG-23UB. Il MiG-23ML è molto più capace sia nei ruoli aria-aria che in quello di attacco rispetto ai modelli più vecchi come il MiG-23B, che è stato utilizzato pochissimo in combattimento, un diverso design delle ali, prestazioni di volo inferiori e sensori e avionica inferiori. La variante ML è utilizzata anche dalla Corea del Nord e dall’Angola, mentre il superiore MiG-23MLD è utilizzato dalla Siria. Senza investimenti significativi nella modernizzazione delle strutture del velivolo, le capacità relativamente limitate dei caccia li hanno portati ad essere assegnati a ruoli d’attacco, mentre i jet Su-27SK più nuovi e molto più moderni del paese sono responsabili delle missioni aria-aria. Numerosi rapporti indicano che l’Etiopia sta valutando l’acquisizione di una nuova classe di caccia per la sua flotta. Le tensioni in corso con l’Egitto e il Sudan, che impiegano entrambi aerei più moderni [tutti e cinque i link in inglese], forniscono un impulso a farlo. Con un embargo sulle armi alla Corea del Nord e i grandi numeri di MiG-23 schierati dalla Siria e da Cuba, a corto di denaro, nessuno di questi tre paesi dovrebbe ritirare i propri Flogger nel prossimo decennio; i jet con ala a geometria variabile dell’Etiopia potrebbero vedere alcune delle loro ultime operazioni di combattimento.
*****
Pubblicato su Military Watch Magazine il 25 giugno 2021
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.
[le note in questo formato sono del traduttore]
__________
La redazione di Saker Italia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.
L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.