European main battle tank.jpg

Secondo quanto riferito, l’esercito britannico ha mostrato interesse ad aderire ad un’impresa congiunta Francia-Germania per costruire l’avanzato Eurotank, che potrebbe alla fine aiutare il paese a sostituire il suo carro armato Challenger II.

Francia e Germania sono coinvolte nel programma MGCS (Main Ground Combat System) di nuova generazione, finalizzato alla costruzione dell’“Eurotank” e alla sostituzione dei loro carri armati esistenti entro la metà degli anni 2030.

Il programma per lo sviluppo del primo carro armato europeo è stato ripreso dagli appaltatori tedeschi della difesa Krauss-Maffei Wegmann e Rheinmetall, nonché dall’appaltatore francese Nexter.

L’MGCS franco-tedesco è stato progettato per sostituire i carri armati tedeschi Leopard II e Leclerc francesi. Uno sforzo multinazionale simile ha in precedenza portato allo sviluppo del jet da combattimento Eurofighter Typhoon.

Tuttavia, secondo Defense News, al Regno Unito è stato ora concesso lo status di “osservatore” del programma, consentendo così ai rappresentanti britannici di osservare il processo di progettazione e sviluppo del programma.

“Al Regno Unito è stato concesso lo status di osservatore del programma franco-tedesco Main Ground Combat System”, ha detto a Londra un funzionario del Ministero della Difesa britannico.

Ciò potrebbe anche comportare la partecipazione della Gran Bretagna all’acquisto dei nuovi carri armati una volta prodotti.

Finora, non è chiaro quanto accesso il Regno Unito otterrà effettivamente al programma, con il potenziale patto che sarà probabilmente firmato entro la fine dell’anno.

L’anno scorso, è stato riferito che il Regno Unito stava progettando di sbarazzarsi dei suoi carri armati come parte della modernizzazione dell’esercito. Si diceva che il motivo fosse dovuto agli alti costi di manutenzione della vecchia flotta di carri armati.

Ma ciò è stato successivamente smentito dal Segretario alla Difesa britannico, Ben Wallace, che ha detto: “L’idea che i carri armati non saranno a disposizione per l’esercito, potenziati e modernizzati, è sbagliata”.

L’idea della grande partnership di Londra con Berlino e Parigi nel programma Eurotank MGCS sarà probabilmente di molta importanza per la nazione, poiché attenuerà il colpo finanziario di ottenere in proprio un carro armato avanzato.

I colloqui in corso sullo status britannico di osservatore dovrebbero aiutare a fornire informazioni sui futuri requisiti sviluppati dal governativo Defense Science and Technology Laboratory, e da altri, come parte del programma Future Ground Combat System del Ministero della Difesa britannico.

Secondo i funzionari britannici, oltre al programma congiunto Eurotank, il Ministero della Difesa britannico sta continuando a monitorare altri programmi e sviluppatori globali.

Finora, il Ministero della Difesa tedesco non ha rivelato i dettagli riguardanti il coinvolgimento della Gran Bretagna nel programma, tuttavia una portavoce ha sottolineato la spinta internazionale del progetto.

“Il progetto MGCS è stato creato con un approccio europeo in mente, aperto alla partecipazione di altre nazioni. Uno status di osservatore precederebbe un ruolo più formale per la cooperazione con i nuovi paesi candidati”, ha detto la portavoce a Defense News.

“Portare nuovi membri a bordo del MCGS è in linea con le aspirazioni della Germania di promuovere il consolidamento dell’industria della difesa europea”.

Il Regno Unito è stata la prima nazione a progettare e costruire carri armati, con l’esercito britannico che ha schierato il primo carro armato al mondo, chiamato Mark I, che era una piattaforma per armi mobile protetta, destinata ad appoggiare le offensive di terra.

Durante la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda, la Gran Bretagna ha continuato a rimanere una grande potenza in termini di carri armati, ma ora mantiene solo 227 carri armati Challenger II.

Il Challenger 2 (CR2) è un carro armato da battaglia principale (MBT) di terza generazione, progettato e costruito dalla società britannica Vickers Defense Systems, ora nota come BAE Systems, uno dei principali produttori di armi per la Difesa.

Sebbene il carro armato abbia servito bene la nazione, e sia considerato una macchina potente, non ha ricevuto gli stessi aggiornamenti dei suoi contemporanei.

Manca di funzionalità moderne tra cui rete digitale, mirini termici aggiornati, droni a bordo e un sistema di protezione attivo per abbattere razzi e missili in arrivo.

L’Eurotank dovrebbe sostituire questi carri armati e offrire alla Gran Bretagna un sistema di supporto a terra moderno molto migliore in caso di conflitto.

Tuttavia, il problema sta nel conflitto di interessi tra le tre nazioni, riguardo alle diverse esigenze delle forze armate, secondo Kyle Mizokami, un esperto di difesa.

Mizokami afferma che Germania e Francia hanno avuto filosofie di progettazione divergenti per quanto riguarda i carri armati nel corso della storia, con i tedeschi abituati a sacrificare la corazza a favore della mobilità.

I carri armati francesi, invece, pongono la stessa attenzione su potenza di fuoco, protezione e mobilità, cosa ancora diversa dai carri armati britannici, che di solito sacrificano la mobilità a favore di una maggiore protezione dell’armatura.

Quindi, anche se il Regno Unito finisse per associarsi a Francia e Germania nel programma Eurotank, il paese potrebbe non ottenere il carro armato di cui ha effettivamente bisogno.

*****

Articolo di Mansij Asthana pubblicato su The Eurasian Times il 15 gennaio 2020
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.

__________

La redazione di Saker Italia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.

L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.

Condivisione: