
Caccia di quarta generazione Chengdu J-10.
Con la Aviation Industry Corporation of China che ha iniziato a promuovere i caccia monomotore J-10C per l’esportazione, è stato ipotizzato che diversi abbiano già mostrato interesse per il jet e che si prevede l’annuncio di una vendita all’estero. La commercializzazione del J-10C all’estero rappresenta la prima volta in oltre un decennio che la Cina offre una nuova importante classe di caccia per l’esportazione e la prima volta che uno dei suoi jet da combattimento di nuova generazione è stato reso disponibile per gli acquirenti stranieri. Mentre in precedenza la Cina aveva ampiamente esportato i suoi caccia J-7 di seconda e terza generazione, la cui produzione era terminata nel 2013, e ha avuto un notevole successo con la piattaforma JF-17, progettata appositamente per il mercato dell’esportazione, il J-10C rappresenta un caccia molto più avanzato, più pesante e di livello superiore in grado di competere nella fascia alta dei mercati dell’esportazione. È probabile che in precedenza gli acquirenti di caccia cinesi, in particolare gli operatori del J-7, potessero essere potenziali nuovi clienti per il J-10C se avessero voluto qualcosa di superiore al JF-17.
Il J-10C è apprezzato per i suoi bassi requisiti di manutenzione dovuti in gran parte alla configurazione monomotore, al suo moderno radar AESA e ai suoi sistemi per la guerra elettronica, alle sue caratteristiche di volo avanzate derivanti dalla supermanovrabilità, alla sua quota operativa e forse soprattutto al suo accesso ai moderni sistemi d’arma cinesi, compreso il missile aria-aria a lungo raggio PL-15. Questo missile è assolutamente in grado di sorpassare l’R-77 russo e l’AIM-120 americano, che attualmente costituiscono il pilastro della capacità aria-aria dei caccia occidentali e russi. Di seguito viene fatta una valutazione dei principali potenziali acquirenti del caccia e la natura del loro interesse:

Caccia J-7 di costruzione cinese al servizio dell’Iran.
L’Iran
Il J-7 è stata una delle ultime aggiunte all’aeronautica iraniana insieme ai caccia sovietici MiG-29 e Su-24, con un ordine per un solo squadrone fatto alla fine degli anni ‘80 per sostituire i caccia persi nella guerra Iran-Iraq. Sebbene l’aeronautica iraniana sia una delle più grandi al mondo con 17 squadroni a pieno organico in servizio, solo due di questi sono dotati di moderni missili aria-aria capaci di abbattere aerei al di fuori del campo visivo, e il divario delle loro capacità con quelli degli stati vicini è notevole. Mentre in precedenza era stato riportato dalla stampa israeliana e occidentale che l’Iran aveva piazzato un ordine per oltre 100 caccia J-10 più vecchi, questa voce si è dimostrata senza fondamento; fino ad oggi l’aeronautica non ha ancora acquistato caccia dalla fine della Guerra Fredda. Il J-10C potrebbe fornire all’Iran un mezzo economico per modernizzare la sua flotta, mandando potenzialmente fuori servizio i vecchi squadroni dotati di caccia F-5 o F-4. Le sanzioni delle Nazioni Unite sulla capacità dell’Iran di importare armi offensive scadranno dal 2020, e seguiranno le prime ampie acquisizioni di caccia moderni dopo oltre 20 anni. Rimane incerto su quale scala l’Iran intende o può permettersi di acquisire caccia moderni nel breve termine. Un acquisto di J-10C potrebbe presentarsi sotto forma di uno o due squadroni, come nel caso del J-7, o potrebbe essere qualcosa di molto più grande che implicherà la produzione su licenza di alcuni dei suoi componenti.

Caccia J-7 dell’aeronautica egiziana.
L’Egitto
L’aeronautica egiziana ha avviato un ambizioso programma per modernizzare la sua flotta a partire dal 2013, eliminando gradualmente jet più vecchi come l’F-4E Phantoms e il Mirage 5 a favore delle nuove piattaforme MiG-29M, Rafale e Su-35. L’Egitto aveva precedentemente acquisito il J-7 dalla Cina, a seguito di un deterioramento delle relazioni con l’Unione Sovietica negli anni ‘70, che aveva posto fine alla fornitura di caccia MiG-21 e MiG-23. Anche se l’Egitto dispiega ancora il J-7 e il MiG-21 in numero considerevole, una graduale eliminazione di questi aerei e altri jet più vecchi come l’F-16A potrebbe fornire un’apertura per un acquisto di caccia J-10C. I caccia offrono capacità considerevolmente superiori per il combattimento aria-aria, in particolare rispetto ai caccia esistenti come l’F-16C e il MiG-29M, con i loro missili PL-15 e i radar AESA che li rendono molto più adatti a combattimenti aria-aria oltre la portata visiva contro avversari moderni. Secondo quanto riferito, l’Egitto ha mostrato interesse per altri caccia leggeri e medi come il JF-17 Block III e il MiG-35, il che significa che il J-10C può essere acquisito solo in numero limitato insieme ad altre classi di caccia.

Caccia J-10C cinesi e Gripen thailandesi durante le esercitazioni “Falcon Strike”.
La Thailandia
Da fedele alleato degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda, la Thailandia è diventata sempre più un importante cliente per le armi cinesi e un importante partner difensivo cinese nel sud-est asiatico. L’élite delle unità corazzate thailandesi utilizza attualmente carri armati cinesi VT-4, e le fregate più potenti della sua marina sono le Tipo 054A provenienti da cantieri navali cinesi, ed è tutt’altro che impensabile che i jet J-10C possano essere la nuova élite della flotta di caccia del paese. La Thailandia ha già due importanti classi di caccia multiruolo monomotore, il Gripen e l’F-16C, che hanno una serie di somiglianze col J-10C, sebbene non abbiano le sue capacità avanzate di ultima generazione. Anche se gli Stati Uniti hanno precedentemente esercitato una considerevole pressione politica su Bangkok perché acquisti i suoi caccia e probabilmente promuoveranno l’F-16V per l’esportazione negli anni ’20 del 2000, un’acquisizione J-10C presenta una serie di vantaggi, dalla manovrabilità all’altitudine operativa all’efficacia dei costi e all’accesso a missili moderni. Il dispiegamento del J-10C in Thailandia per la partecipazione alle esercitazioni congiunte “Falcon Strike” [in inglese] insieme ai Gripen thailandesi è stato interpretato da alcuni analisti come una mossa per commercializzare il nuovo progetto cinese all’estero.

Caccia J-7 dell’aeronautica bengalese.
Il Bangladesh
Il Bangladesh attualmente gestisce la più moderna classe di caccia J-7 al di fuori dell’Esercito di Liberazione Popolare cinese, insieme a più pesanti caccia russi MiG-29 e ad aerei leggeri Yak-130. Anche se i caccia J-7 rimarranno in servizio per tutti gli anni ’20, il Bangladesh ha espresso un notevole interesse nell’acquisto di caccia più moderni, con MiG-35 e i J-10C come contendenti principali. Gli acquisti da parte della vicina Myanmar di varianti più moderne del JF-17 leggero, di più avanzati caccia pesanti Su-30SM e potenzialmente di caccia Su-57 di ultima generazione, minaccia di compromettere l’equilibrio delle forze tra i due vicini – che a sua volta rischia di accelerare i piani del Bangladesh di modernizzare la sua flotta aerea. Anche se le capacità del J-10C di combattere contro il Su-30SM rimane altamente discutibile, ha accesso a missili superiori e sistemi integrati di spinta vettoriale, ma avrà una manovrabilità superiore che può in qualche modo bilanciare gli altri notevoli vantaggi del caccia pesante.

Caccia Su-30MK2 ed F-16A dell’aeronautica venezuelana.
Il Venezuela
Il Venezuela in precedenza aveva mostrato interesse per l’acquisizione [in inglese] di moderni aerei da combattimento di “generazione 4++”, vale a dire il Su-35 russo, che ha molte tecnologie di ultima generazione simili a quelle del J-10C. Dato che la recente crisi economica ha impedito al Venezuela di acquisire moderni caccia russi, il J-10C potrebbe fornire un’alternativa più economica per modernizzare la sua flotta. Attualmente il Venezuela impiega due classi di caccia, il caccia Su-30MK2 e la piattaforma leggera monomotore F-16A. Con l’F-16A che si avvicina alla fine della sua vita operativa dopo circa 40 anni di servizio, e non ha accesso ai moderni missili aria-aria, il J-10C potrebbe fornire un caccia monomotore significativamente più moderno per la flotta del paese. Con la Cina che conserva l’interesse per il mantenimento della sovranità venezuelana e scoraggia i potenziali attacchi americani, e che importa ogni anno oltre 3 miliardi di dollari di petrolio venezuelano, rimane ancora possibile un accordo per fornire caccia in cambio di petrolio. I caccia offrirebbero notevoli vantaggi rispetto al Gripen-E ordinato dal vicino Brasile, che ha visto le relazioni con il Venezuela detonare bruscamente con l’avvento al potere di un nuovo governo allineato con gli Stati Uniti, e che ha minacciato l’intervento militare contro Caracas.
*****
Pubblicato su Military Watch Magazine il 7 dicembre 2019
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.
[le note in questo formato sono del traduttore]
__________
La redazione di Saker Italia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.
L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.