Gli osservatori hanno notato come il Sukhoi Su-75 “Scacco Matto”, rivelato nel luglio di quest’anno, abbia rappresentato una trasformazione nella progettazione dei caccia russi, basata sulle sorprendenti somiglianze dell’aereo con i jet statunitensi (l’F-35 e l’aereo sperimentale Boeing X-32).
Sebbene sia certamente un marcato allontanamento da come Mosca tradizionalmente progettava i suoi jet, riflette anche l’adesione alla consolidata dottrina militare russa e alla sua visione del campo di battaglia, che rimane in gran parte immutata, se si considera il contesto geopolitico e industriale che circonda la sua introduzione.
Lo Scacco Matto è un caccia monomotore, il primo aereo di questo tipo che i russi hanno progettato per decenni dopo il MiG-23.
Inoltre, a differenza di tutti gli aerei russi del passato, il jet sviluppato dalla United Aircraft Corporation (UAC) ha una presa d’aria sotto il muso, proprio come l’X-32. Mantiene il design della parte anteriore del muso, del tettuccio e della fusoliera anteriore del Su-57 con il caratteristico Infrared Search and Track (IRST) all’esterno della cabina di pilotaggio.

il Sukhoi “Scacco Matto”.
L’ampia apertura alare offre “un’elevata portanza”, ancora una volta molto simile al Su-57, che continua l’eredità russa e la propensione per la super manovrabilità. Il fatto che abbia un motore a spinta vettoriale lo testimonia.
Per ridurre la sezione trasversale radar (RCS), l’aereo ha impennaggi a forma di “V”. Gli esperti si aspettano molta comunanza di parti tra i due velivoli, il che alleggerisce il carico sull’ecosistema di produzione.
Molte basi sono state gettate durante lo sviluppo del PAK-FA (o dello stesso progetto Su-57), dove oltre a prendere in prestito [in inglese] diversi aspetti progettuali, lo Scacco Matto utilizza anche gli stessi computer di volo, strumentazione della cabina di pilotaggio, intelligenza artificiale, sezione anteriore della fusoliera, motore e sistema di controllo del volo.
Il Su-75 russo e l’F-35 americano
Ciò che spicca sono due prestiti diretti dall’F-35 americano. In primo luogo, un sistema di visione ottica a tutto angolo ad ampio raggio simile all’EODAS/OTS è stato installato sotto la fusoliera. Quindi si può presumere che lo Scacco Matto verrà utilizzato per ruoli di attacco al suolo con condivisione dei dati con altre risorse.
In secondo luogo, il sistema di supporto logistico automatizzato Matryoshka [in inglese] che pianifica le operazioni di riparazione e manutenzione, utilizzando controlli pre-volo basati sull’intelligenza artificiale, riducendo così significativamente i costi e aumentando l’efficienza del servizio post-vendita.
Questo si basa sui sistemi ALIS e ODIN dell’F-35, dove il primo è stato sostituito con il secondo a causa di diversi problemi tecnici complessi, con grande sollievo dei meccanici statunitensi.
Il Su-75 Scacco Matto.
Missili e ordigni sarebbero situati in alloggiamenti per armi interni come nel Su-57, con punti esterni disponibili, anche poiché non è un aereo puramente stealth. Il capo dell’UAC Jurij Sljusar ha affermato anche che l’aereo ha un potenziale di modifica modulare per essere convertito in biposto, da ottenere sostituendo la sezione anteriore della fusoliera.
Ciò significa chiaramente che il Su-75 Scacco Matto ha un chiaro obiettivo di esportazione, destinato a competere con lo svedese Saab Gripen e i caccia F-35 e F-16 statunitensi, e forse anche con il J-10 cinese.
Il fatto che, come il Su-57, anche lo Scacco Matto verrà pesantemente commercializzato negli Emirati Arabi Uniti, in Vietnam e forse in India, significa che la Sukhoi potrebbe essere disposta ad una produzione sotto licenza congiunta.
Il caccia stealth Lockheed-Martin F-35.
L’aereo sarà prima sottoposto a prove su pista, con il primo volo previsto nel 2023, e la produzione in serie nel 2026. Tuttavia, i possibili problemi includono i motori Izdeliye 30 in fase di sviluppo, che devono ancora entrare in produzione in serie.
I russi, tuttavia, mantengono la possibilità di installare i motori AL-31FP che equipaggiano anche il caccia stealth cinese J-20. Il fatto che l’aereo abbia un’“architettura aperta” completa [in inglese] per consentire ai clienti di installare sistemi russi, nazionali ed esteri mostra il chiaro obiettivo orientato all’esportazione dell’aereo.
Con un costo unitario di 25-30 milioni di dollari, è meno della metà degli 80 milioni dell’F-35.
Il Su-57 “Felon”
Il Su-57 “Felon”, d’altra parte, è un jet bimotore con un’ala fusa con la fusoliera, che attinge dal concetto americano di “ala volante” incorporato nel B-2 Spirit.
Anche in questo caso un aereo a bassa visibilità privo delle classiche funzionalità stealth dell’F-22 e dell’F-35, si basa sulla filosofia russa della semplicità che si traduce in un basso ciclo di vita e costi di manutenzione.
Caccia Su-57 nel cielo di Mosca durante la parata del Giorno della Vittoria del 2020.
I video mostrano il Su-57 mentre esegue manovre sbalorditive, stalli a mezz’aria, Cobra di Pugachev e altre acrobazie, che si può presumere possa eseguire anche lo Scacco Matto.
Il fatto che quasi tutti gli aerei russi siano progetti aerodinamicamente stabili, che possano funzionare senza un fly-by-wire digitale, mostra solo la loro dipendenza dalle prestazioni aerodinamiche e cinetiche di un aereo per decidere l’esito di uno scontro.
In secondo luogo, i russi hanno imparato dal fallimento di programmi apertamente avanzati come l’F-35 e dai problemi di manutenzione stealth associati all’F-22 Raptor, con cui gli Stati Uniti stanno lottando. E in terzo luogo, è stato scoperto che le stesse capacità stealth sono sopravvalutate, in quanto gli esperti mettono in dubbio [tutti e tre i link in inglese] l’eccessiva dipendenza dalla forza aerea per raggiungere gli obiettivi delle forze integrate.
*****
Articolo di Parth Satam pubblicato su Eurasian Times il 23 agosto 2021
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.
[le note in questo formato sono del traduttore]
__________
La redazione di Saker Italia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.
L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.
Ci sono altre informazioni su questo aereo?
Mi interessa il modo di controllo aerodinamico: l’impennaggio è a V per fare a meno dei piani orizzontali o è un “senza coda” (ho trovato ambo le indicazioni)? I “senza coda” hanno solo l’impennaggio verticale (timone), l’impennaggio a farfalla fa sia da timone che da equilibratore e sarebbe una novità su un velivolo supersonico.