Queste macchine sono diventate capolavori del 21° secolo e hanno già dimostrato la loro superiorità durante le campagne siriane nelle battaglie con le forze terroristiche.
Entrambi questi caccia sono stati creati per superare i più recenti sistemi di difesa aerea di potenziali nemici e avere migliori successi nelle battaglie aeree.
Di cosa è capace il Su-57
Un Su-57 può accelerare a velocità supersonica senza postbruciatori, e può mantenere questa velocità per tutta la durata del volo.
“Viaggerà a 1,6 Mach, il che significa circa 2.600 Km/h, a seconda della natura dei luoghi sorvolati. Il motore migliorerà anche in modo significativo la bassa visibilità ai radar grazie all’uso di nuovi materiali compositi”, afferma il professor Vadim Kozjulin dell’Accademia delle Scienze Militari.
La società Sukhoi ha terminato lo sviluppo del radar, e ha anche risolto le restanti complessità coinvolte nella progettazione della cellula, che, secondo l’esperto, è la più aggiornata tra tutti gli aerei di quinta generazione esistenti.
L’aereo più moderno deve essere equipaggiato con le armi più moderne. Pertanto, oltre ai missili aria-aria e aria-superficie e un cannone da 30 mm, l’aereo riceverà anche un’intera gamma di bombe, che non saranno sospese sotto le ali, ma nascoste all’interno della fusoliera per ridurre al minimo la sua visibilità sui radar nemici.
Inoltre, durante la campagna siriana, le truppe russe hanno testato alcuni degli armamenti che verranno installati sugli aerei da combattimento di quinta generazione. Pertanto, la bomba aerea incendiaria a frammentazione ad alto esplosivo OFZAB-500 e la bomba aerea esplosiva termobarica ODAB-500PMV sono attualmente in fase di considerazione per il Su-57.
Allo stesso tempo, stanno procedendo i test di tutte le versioni di armamenti per il Su-57, e questi “falchi” armati fino ai denti con le armi più moderne entreranno molto presto nell’aeronautica russa. Finora, il Ministero della Difesa ha ordinato un lotto di 76 Su-57.
Pro e contro di un Su-57 rispetto all’F-35
“Con il suo design aerodinamico avanzato e la capacità di controllare il vettore di spinta, Sukhoi attribuisce grande importanza alle capacità di crociera supersonica e alla super manovrabilità. E il concetto del caccia F-35 mira a garantire un attacco prima che il nemico rilevi il suo aereo”, riportano i media russi citando [in russo] il capo progettista dell’Istituto di ricerca di Shenyang di Ingegneria Aeronautica (Cina) Wang Yongqing.
Aggiunge che mentre i missili americani voleranno in direzione del Su-57, il pilota avrà molto tempo per allontanarsi dalle loro traiettorie con l’aiuto di un nuovo radar in grado di tracciare i lanci di missili da lunghe distanze.
Anche l’esperto di aviazione russo Dmitrij Smirnov è d’accordo con la sua controparte cinese. Attira l’attenzione sul fatto che negli Stati Uniti la tecnologia stealth è in continua evoluzione, e il volume del suo utilizzo nei nuovi velivoli è in diminuzione, compreso l’F-35.
“Per avere la tecnologia stealth, dobbiamo pagare il deterioramento delle capacità di volo e delle tattiche dell’aereo, con un aumento catastrofico del suo costo. Lo stesso F-35 costa 100-120 milioni $! E il Su-57 russo costa circa 35-40 milioni $”, osserva l’esperto.
I difetti dell’F-35 rispetto al Su-57 sono armi più deboli, raggio d’azione limitato, velocità di crociera subsonica e, peggio ancora, se rilevato è condannato, perché non può eludere un attacco. Questo offre le migliori opportunità tattiche per il principale rivale del jet americano: il Su-57.
A loro volta, gli esperti americani affermano che il principale svantaggio del Su-57 è la sua visibilità radar. Ma non ci sono ancora informazioni affidabili sulla superficie riflettente dei caccia di quinta generazione (sia F-35 che Su-57).
*****
Articolo di Igor Rozin pubblicato su Russia Beyond the Headlines il 21 aprile 2021
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.
[le note in questo formato sono del traduttore]
__________
La redazione di Saker Italia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.
L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.