La mattina del 9 maggio, 75 elicotteri e velivoli delle Forze Aerospaziali russe decolleranno da 8 aeroporti sparsi per la Russia per commemorare il 75° anniversario della Giornata della Vittoria.

Quindi, esattamente all’ora stabilita, si riuniranno in un determinato distretto aereo della vicina regione di Mosca per passare sopra la Piazza Rossa in un’unica formazione. Il primo veicolo da combattimento dovrebbe apparire alle 10 del mattino.

Russia's 75th Victory Day Parade To Only Feature Air Show

La parata aerea sarà aperta da un gruppo col più grande elicottero da trasporto al mondo, il Mi-26, e quattro elicotteri Mi-8.

Il leader del gruppo sarà il Tenente Colonnello Sergej Poljakov, “Pilota Militare Onorato della Federazione Russa”, un pilota tiratore scelto, un veterano di guerra con un tempo di volo totale di 5700 ore al quale sono state assegnate le medaglie di Nesterov e “per il Coraggio”.

Il gruppo di cinque elicotteri da trasporto e attacco Mi-35M continuerà la formazione della parata.

Il leader del gruppo sarà il Tenente Colonnello Gennadij Goljakov, un pilota cecchino, un veterano di guerra, ha un tempo di volo totale di 3.500 ore, è stato insignito dell’Ordine del Coraggio.

Quindi appariranno nel cielo gli elicotteri Ka-52 Alligator.

Il leader del gruppo sarà il Colonnello Vasilij Kleschenko, un pilota tiratore scelto e veterano di guerra con un tempo di volo totale di oltre 2000 ore, è stato insignito della Medaglia dell’Ordine al Merito per la Patria di II Classe con Spade.

La successiva nella formazione aerea sarà la squadra acrobatica dei “Berkut” su elicotteri Mi-28N “Cacciatore Notturno”.

Il leader del gruppo sarà il Colonnello Andrej Popov, “Pilota Militare Onorato della Federazione Russa”, un pilota tiratore scelto e veterano di guerra con un tempo di volo totale di 3600 ore, ed è stato insignito dell’Ordine del Coraggio.

Poi su Mosca apparirà il complesso da pattugliamento e guida radar – A-50U, in grado di localizzare contemporaneamente più di 50 bersagli nemici.

Al timone dell’aeromobile ci sarà il Tenente Colonnello Vyacheslav Levchenko, pilota di seconda classe, un veterano di guerra con un tempo di volo totale di 2.300 ore.

Di seguito ci sarà una formazione di tre aerei da trasporto militari pesanti a lungo raggio – Il-76MD, in grado di trasportare oltre 40 tonnellate di merci in qualsiasi parte del mondo.

Il Maggiore Sergej Melnikov, pilota di 1a classe, un veterano di guerra, che guiderà il gruppo, ha un tempo di volo totale di oltre 3.000 ore e ha ricevuto la Medaglia di Nesterov.

A seguire ci saranno tre bombardieri strategici Tu-95MS. L’aeromobile è parte integrante delle forze di deterrenza nucleare. Il leader del gruppo sarà il Tenente Colonnello Sergej Ilyin, un pilota di 1a classe con un tempo di volo totale di 3100 ore e che è stato insignito della Medaglia di Nesterov.

In seguito saranno presenti il bombardiere strategico lanciamissili Tu-160 e il bombardiere a lungo raggio Tu-22M3. Il gruppo sarà guidato dal Maggiore Aleksej Voljanskij, un pilota di 2a classe con un tempo di volo totale di oltre 800 ore.

I piloti delle forze aerospaziali mostreranno nel cielo sopra Mosca l’adempimento del “trucco” di pilotaggio più difficile: rifornire di carburante il bombardiere strategico Tu-160 in aria.

Successivamente, quattro aerei da caccia MiG-29SMT modernizzati passeranno sopra Mosca.

Il gruppo sarà guidato dal Tenente Colonnello George Dedio, un pilota di 1a classe e veterano di guerra, ha un tempo di volo totale di oltre mille ore ed è stato insignito della medaglia “Per Distinzioni Militari”.

Il successivo gruppo di velivoli – quattro bombardieri da prima linea Su-24M.

Russia's 75th Victory Day Parade To Only Feature Air Show

Il leader del gruppo sarà il Tenente Colonnello German Anachov, un pilota tiratore scelto e veterano di guerra con un tempo di volo totale di 1860 ore, è stato insignito dell’Ordine del Coraggio, della Medaglia dell’Ordine al Merito per la Patria di II Classe con Spade e delle medaglie “per il Coraggio” e di Nesterov.

In seguito arriverà il turno di un gruppo di caccia intercettori MiG-31K. Trasporteranno anche il missile ipersonico Kinzhal.

Il leader del gruppo sarà il maggiore Evgenij Shalagin, un pilota di 1a classe e pilota di prova che ha partecipato al collaudo di velivoli e armi avanzate, ha un tempo di volo totale di oltre 1000 ore.

Quindi, arriverà il turno del nuovo velivolo: i caccia Su-57.

Il leader del gruppo sarà il Tenente Colonnello Vladimir Volockov, un pilota collaudatore di 1a classe e veterano di guerra che ha padroneggiato le più recenti attrezzature aeronautiche e i nuovi metodi di guerra, ha un tempo di volo totale di 1900 ore e ha ricevuto le medaglie “al Merito Militare” e “per il Rafforzamento della Cooperazione Militare”.

L’aviazione tattica seguirà i jet da combattimento: sarà rappresentata da bombardieri Su-34, caccia Su-30SM e Su-35S.

Il leader del gruppo sarà il Colonnello Jurij Gricaenko, “Pilota Militare Onorato della Federazione Russa”, un pilota tiratore scelto con esperienza in operazioni di combattimento e un tempo di volo totale di oltre 2000 ore, al quale sono stati assegnati la Medaglia dell’Ordine al Merito per la Patria di II Classe con Spade e la Medaglia di Nesterov.

Quindi, apparirà nel cielo una squadra acrobatica mista dei “Cavalieri Russi” e degli “Strizhi” su caccia Su-30SM e MiG-29.

Il gruppo sarà guidato dal Colonnello Andrej Alekseev, “Pilota Militare Onorato della Federazione Russa”, un pilota tiratore scelto e veterano di guerra con un tempo di volo totale di 2810 ore, al quale sono stati assegnati l’Ordine al Merito Militare e la Medaglia di Nesterov.

Come tradizione, la sfilata delle Forze Aerospaziali russe sarà chiusa da sei aerei d’attacco Su-25SM, che coloreranno il cielo della capitale con i colori della bandiera della Federazione Russa.

Il gruppo sarà guidato dal Colonnello Aleksandr Kotov, “Pilota Militare Onorato della Federazione Russa”, un pilota tiratore scelto e veterano di guerra con un tempo di volo totale di oltre 2000 ore, che è stato insignito dell’Ordine al Merito Militare e della Medaglia dell’Ordine al Merito per la Patria di II Classe con Spade.

Russia's 75th Victory Day Parade To Only Feature Air Show*****

Pubblicato su Southfront il 6 maggio 2020
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.

 

Condivisione: