Nel determinare il percorso di sviluppo della Russia e della società russa, la domanda più stringente è: chi siamo? Un super-ethnos russo che è emerso nello spazio europeo e ha unito gli slavi ideologicamente, economicamente e politicamente in una nazione, e ha creato la sua potente civiltà russa? O una parte della civiltà occidentale (europea) – un pietoso confine tra Europa e Asia?

Nella scelta del percorso di sviluppo di una società è determinante un insieme di valori che la distingua dagli altri popoli.

Perché si unisca in un unico popolo e nazione, dev’essere sviluppato un sistema di valori sotto forma di idee, simboli e immagini che caratterizzino il mondo in cui vogliono vivere, condizioni e stile di vita accettabili, principi spirituali e modalità della loro attuazione .

Tutto questo è costruito non su un luogo vuoto, ma sulla base della cultura della civiltà, coltivata nel gruppo etnico dalle generazioni precedenti, e che copre tutte le sfere della vita umana. Ogni cultura stabilisce valori diversi nei suoi vettori, e un loro insieme rigorosamente definito è la base del carattere etnico.

Quale insieme di valori spirituali e morali è caratteristico del popolo russo e qual è la base di valori della società russa? Perché è fondamentalmente diverso da quello occidentale? Perché questi valori sono incompatibili?

Lo stile di vita del gruppo etnico russo era originariamente di natura comunitaria, con una sua peculiare cultura. L’organizzazione sociale della società russa si basa sull’istituzione di una comunità con valori morali tradizionali, e la priorità di proteggere gli interessi pubblici piuttosto che personali, in cui la società, a sua volta, deve proteggere gli interessi dell’individuo. Una persona veniva valutata sulla base del proprio contributo personale e dell’utilità alla causa comune. Ovvero, nella società russa venne stabilito un codice di civiltà collettivista, definendo ogni individuo in termini di utilità per la società nel suo insieme. Da qui il desiderio del popolo russo di giustizia e stato sociale.

L’etica e la morale della comunità hanno posto le basi per la formazione di una società di mutua assistenza, nella quale i problemi che la affliggono vengono risolti insieme. Nei valori della comunità non c’era la sacralizzazione della proprietà privata, che porta alla disuguaglianza sociale, e quindi la protezione dell’onore umano nella società russa è sempre stata considerata più importante della protezione della proprietà, poiché per la società russa la proprietà è il risultato del lavoro, non profitto.

Così, la società russa ha sviluppato il proprio sistema di valori: il primato degli interessi comuni (collettivismo) su quelli individuali, della giustizia sulla legge, del potere sulla proprietà, del servizio sul possesso, della reattività sull’avidità. Inoltre, la società russa era caratterizzata dal paternalismo, dalla sacralizzazione del leader, il padre della nazione, che combinava unità di comando e fiducia popolare.

Non è un caso che l’Ortodossia esista nelle basi della società russa come un insieme di parrocchie-comunità unite da valori comuni, incontrando le aspirazioni collettiviste dell’ethnos russo e contribuendo al consolidamento di una società in cui gli interessi pubblici hanno sempre prevalso sugli interessi dell’individuo. L’Ortodossia è diventata la base della moralità e della cultura della società russa, che ha assorbito i valori russi tradizionali.

L’immagine e lo stile di vita dei gruppi etnici occidentali erano fondamentalmente diversi da quelli russi, e si basavano su costumi e tradizioni completamente diversi, che hanno sviluppato altri valori di civiltà basati sull’individualismo e la priorità degli interessi personali. In seguito sono stati usati come base per l’ideologia del Liberalismo, che nega ogni tipo di collettivismo.

Il Liberalismo è caratterizzato dall’assolutizzazione della libertà dell’individuo come massimo bene ed espressione di sé, dalla sua indipendenza nello scegliere un insieme di valori per sé stessi e utilizzarli per interessi personali senza alcun obbligo verso la società. Il compito del Liberalismo è liberare l’individuo da tutte le forme di identità collettiva e atomizzare la società. Per il Liberalismo, la ricchezza è l’unico valore per cui lottare. Prevede la monetizzazione di qualsiasi cosa, e il profitto a scapito degli altri. In nome del profitto, il forte può mangiare il debole. Il Liberalismo libera l’individuo dalla società e dallo Stato, e lo Stato si libera dall’individuo. A questo proposito, lo stato sociale è incompatibile con le idee del Liberalismo.

Nel Liberalismo, la priorità dei diritti individuali sui diritti della società porta alla disuguaglianza sociale. Se nella società russa la base della moralità è la giustizia sociale, nella società occidentale è l’interesse personale e il consumismo a scapito degli altri. A questo proposito, il Liberalismo è inaccettabile per la persona russa. Anche Danilevskij ha scritto che nella vita russa l’armonia passa attraverso la prova, il suo superamento e la conoscenza di sé, e nella vita occidentale – attraverso il piacere, la ricchezza, la gratificazione.

Nella società russa la predicazione della responsabilità si oppone alla predicazione della libertà come un assoluto, e richiede la restrizione della libertà per il bene degli interessi pubblici, restringendo i diritti dell’individuo rispetto ai loro doveri verso la società. Non a caso la società occidentale si è basata sulla religione del Cattolicesimo e sulle sue tendenze, che professano la priorità dell’individuo sulla società. La lotta tra l’Ortodossia e il Cristianesimo occidentale è sempre stata una lotta tra due culture e diversi valori ideologici, una lotta tra il collettivismo, in cui tutti sopravvivono insieme, e l’individualismo, in cui tutti sopravvivono come meglio possono.

Nella cultura tradizionale russa – il culto della compassione, dell’empatia e dell’assistenza reciproca, e nella cultura tradizionale occidentale – il culto della superiorità, del successo personale e della soppressione del prossimo. Il progetto occidentale si basa sul Liberalismo con i suoi valori tradizionali di libertà e successo individuale. Ciò è stato particolarmente evidente negli Stati Uniti con la loro idea del “sogno americano”.

Così, nel tempo, nel processo di etnogenesi, due civiltà Cristiane si sono sviluppate con differenti principi fondamentali di vita, differenti modelli di organizzazione sociale, differenti valori di civiltà e differenti codici di civiltà dei popoli che le abitano. In Russia – con una forma di identità collettivista, e in Occidente – con una forma individualista. La cultura occidentale è caratterizzata dal culto della ricchezza personale, e la cultura russa è caratterizzata dal culto della prosperità. Nell’autocoscienza russa, la ricchezza è un peccato. Il capitale distrugge l’anima, crea ingiustizia e umilia l’altra persona. Non per niente l’ideologia collettivista del Comunismo, nata in occidente, ha trovato terreno fertile nella civiltà russa.

La civiltà occidentale è costruita sul desiderio di conquistare gli “infedeli” e convertirli alla sua fede, e quella russa (con il suo modello imperiale) – non di conquistare, ma principalmente di incorporare altri popoli nel loro ambiente con la conservazione delle loro tradizioni, cultura, religione e stile di vita. In Russia è stata incoraggiata la protezione della terra e, a occidente, la sua conquista.

I valori tradizionali russi suggeriscono un diverso modello di sviluppo basato su forme collettive di organizzazione sociale e un diverso modo di vivere, non sul consumismo individuale, ma sulla creazione di benefici spirituali e materiali nell’interesse della società e dell’individuo. Questa è l’alterità della Russia come baluardo di valori di civiltà diversi dall’Occidente. Per la persona russa, il valore più alto è la giustizia e il conseguente senso di dignità, che non permette la propria umiliazione e non umilia l’altro.

Le linee principali che dividono l’umanità sono principalmente il conflitto di culture, che porta a un conflitto di nazioni e civiltà nella politica globale. La civiltà è il livello più ampio di identità culturale delle persone, caratterizzato da elementi oggettivi come la storia, la religione, la lingua, le istituzioni sociali, l’auto-identificazione e l’identità nazionale delle persone.

Lo scienziato russo Danilevskij, che è il fondatore dell’approccio civilistico alla storia, nel XIX secolo ha giustificato la teoria delle civiltà come un’unità di tipi culturali e storici che sono in continua lotta tra loro. Nelle sue opere ha dimostrato che la civiltà europea è aliena e persino ostile alla civiltà russa, e i suoi interessi sono direttamente opposti agli interessi della società russa. Alla fine del XX secolo, lo scienziato americano Huntington sviluppò la teoria dello scontro di civiltà, in cui sosteneva anche che l’ordine mondiale nel continente europeo determina lo sviluppo e il conflitto delle civiltà occidentale e russa, e che il loro conflitto è inconciliabile.

Nel corso del suo sviluppo, l’etnia russa si è unita in una nazione politica ed è stata in grado di creare non solo una stabile formazione statale, ma anche una potente civiltà russa. L’interpretazione socio-etnica di una nazione presuppone una comunità di persone connesse da passato, cultura, lingua, religione e costumi comuni, e da quello politico – una forma di co-cittadinanza associata alla statualità e all’identità civile, che include tutte le persone su un determinato territorio e assume la forma “una nazione – un territorio – uno stato”.

La Russia non è un limitrophe. I valori tradizionali russi sono stati in grado di unire tutti i popoli che abitavano il suo territorio, indipendentemente dalla loro etnia, in un’unica nazione, che è diventata la base del mondo russo e che ha incluso tutti i soggetti coinvolti in una comune memoria storica, cultura russa e visione generale della vita sociale. Questa comunità geopolitica e storico-culturale di persone che si considerano russe nello spirito è stata in grado di offrire al mondo un’immagine diversa dell’ordine mondiale, dove gli interessi pubblici prevalgono sugli interessi individuali e ognuno sopravvive non a spese l’uno dell’altro, ma in stretta interazione per obiettivi comuni.

Le comunità nazionali che vivono nelle civiltà russa e occidentale hanno formato valori di civiltà diversi, hanno identità e coscienza nazionale fondamentalmente diverse. L’identità nazionale implica la consapevolezza dei gruppi etnici della loro appartenenza ad un particolare gruppo nazionale, e l’identità nazionale è caratterizzata da un insieme di ideali, norme culturali, visione del mondo e idee sociali della comunità nazionale. Poiché l’identità nazionale dei popoli di queste civiltà è fondamentalmente diversa, essi non possono integrarsi in alcun modo.

In connessione con i diversi concetti di organizzazione della vita sociale, i diversi obiettivi e l’incompatibilità dei codici e dei valori di civiltà dei popoli delle due civilizzazioni, c’è sempre stata una rivalità tra loro per l’influenza nel mondo e una situazione di stallo crescente, spesso sfociata in guerre sanguinose. Da qui il desiderio dell’Occidente di conquistare e soggiogare con ogni mezzo la civiltà russa.

I tentativi dell’élite russa in diversi periodi storici – da Pietro il Grande ad oggi – di integrare la Russia nella civiltà occidentale non hanno avuto, e non hanno potuto ricevere, sostegno dalla società, e si sono conclusi con un fallimento, perché siamo troppo diversi. Nella Russia moderna, anche i tentativi dei Liberali di reintegrare la Russia nell’Europa non sono appoggiati dalla società, e il discorso Liberale da loro imposto viene respinto.

Una parte della società sotto l’influenza della propaganda Liberale perde comunque la sua identità russa, ma è impossibile ricodificare il codice della civiltà russa. La base di valore Liberale basata sulla proprietà privata e l’individualismo non è diventata sacra in Russia. Tutto ciò suggerisce che il concetto di sviluppo della civiltà russa non si trova in alcun modo nel piano di integrazione con la civiltà occidentale, siamo concorrenti inconciliabili con essa e possiamo svilupparci solo competendo l’una con l’altra. La Russia è una delle civiltà mondiali che ha assistito a violenti scontri con altre civiltà, e il suo futuro sta in uno sviluppo indipendente basato sui valori della civiltà russa.

*****

Articolo di Jurij Apuchtin pubblicato su Stalker Zone l’1 gennaio 2021
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.

__________

La redazione di Saker Italia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.

L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.

Condivisione: