Vladimir Putin, il Presidente della Palestina Mahmoud Abbas e il Presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan hanno partecipato alla cerimonia di apertura della Grande Moschea di Mosca, dopo la sua ricostruzione. La moschea ha riaperto dopo un restauro radicale concepito per accrescerne sostanzialmente la capienza. Il nuovo edificio può contenere fino a 10.000 fedeli in una volta. Ecco il discorso inaugurale del Presidente russo: Signor Erdogan, Signor Abbas, membri del clero, ospiti stranieri, amici, lasciate che mi congratuli con tutto il cuore per l’apertura della Grande Moschea di Mosca, appena ricostruita. Questo è un grande evento per tutti i Musulmani della Russia. Una delle più antiche moschee di Mosca, rimanendo nella sua storica collocazione, ha conosciuto una ricostruzione che la rende, ora, la più grande d’Europa. E’ stata ricostruita con un nuovo, moderno, aspetto, degno della capitale del nostro paese, unito, multi-etnico e multi-confessionale. Questa nuova moschea è degna della Russia paese in cui, lo sottolineo, l’Islam, secondo la legge dello stato, è una delle confessioni religiose “tradizionali della Russia”, con milioni dei nostri concittadini che si annoverano fra i suoi seguaci.

Una delle più antiche moschee di Mosca, rimanendo nella sua storica collocazione, ha conosciuto una ricostruzione che la rende, ora, la più grande d'Europa.

Una delle più antiche moschee di Mosca, rimanendo nella sua storica collocazione, ha conosciuto una ricostruzione che la rende, ora, la più grande d’Europa.

Voglio ringraziare tutti quelli che hanno preso parte ai lavori di questo magnifico edificio e tutti i Musulmani in Russia e all’estero che hanno corrisposto donazioni per sostenere questo sforzo. Siamo riconoscenti ai governi della Turchia e del Kazakhistan per i loro contributi alla ricostruzione della moschea.
Sono sicuro che la moschea diventerà un centro spirituale capitale per i Musulmani di Mosca e di tutta la Russia, e fornirà istruzione diffondendo idee umanistiche e i veri ed autentici valori dell’Islam. Diffonderà conoscenza e spiritualità ed aiuterà ad unire gli sforzi dei Musulmani e delle genti di altre fedi nelle cause comune e meritevoli di impegno.

Il Corano ci prescrive di tentare di collaborare tutti assieme nel compiere il bene. Sin dalla sua origine, la Russia è sempre stata uno stato multi etnico e multi confessionale. Questo arricchimento reciproco di diverse culture, tradizioni e religioni ha costituito il tratto caratteristico e la forza del nostro paese. Ad esempio la comunità musulmana di Mosca si è formata ai tempi del medioevo, e questo si riflette nelle radici tatare di molti dei nomi delle strade della capitale.

At the opening of Moscow’s Cathedral Mosque after reconstruction.

All’aertura della Moschea dopo la ricostruzione

Le tradizioni dell’Islam illuminato si sono sviluppate in Russia nel corso dei secoli. Il fatto che molti popoli e religioni vivano pacificamente assieme in Russia è dovuto in gran parte alla comunità musulmana, che ha contribuito in maniera decisiva a conservare l’armonia della nostra società e si è sempre sforzata di costruire relazioni inter religiose basata sulla tolleranza delle rispettive fedi.

Oggi l’Islam tradizionale è parte integrante della vita spirituale della Russia. I valori umanistici dell’Islam, così come quelli delle altre nostre religioni tradizionali, insegnano alla gente la compassione, la giustizia e l’amore per le persone che ci sono vicine. Per noi queste cose sono le più importanti.

Il numero di moschee e di centri culturali islamici è cresciuto grandemente in Russia negli ultimi 20 anni. Moschee di straordinaria bellezza sono state costruite in Tatarstan, in Bashkortostan, in Cecenia e in altre regioni della Russia. Dal 2003 il nostro paese è osservatore permanente nella Organizzazione della Conferenza Islamica. Migliaia di pellegrini russi compiono l’ hajj [il viaggio alla Mecca n.d.t.], ed il numero di madrase e di scuole religiose è cresciuto grandemente. E’ importante che i Musulmani vengano educati ai valori tradizionali dell’Islam. E’ importante sventare i tentativi di imporci visioni che ci sono estranee e non hanno nulla a che fare con l’Islam autentico.
Lasciatemi dire che le autorità continueranno ad assistere il sistema, in crescita, di scuole teologiche islamiche e di educazione religiosa. Come sapete, io ho sostenuto l’iniziativa delle autorità del Tatarstan e delle principali autorità spirituali musulmane di costituire l’Accademia Islamica di Bulgar, in questo modo riaccendendo questo antico centro russo musulmano di religione e istruzione. Naturalmente dobbiamo continuare ad espandere la rete di centri culturali ed educativi.

Il loro fine è riunire i Musulmani, insegnare loro il codice spirituale, culturale e morale espressione del tradizionale Islam in Russia, aiutare a risolvere problemi della vita quotidiana e partecipare all’educazione dei giovani.

Speech at the opening of Moscow’s Cathedral Mosque after reconstruction.

Discorso all’apertura della Grande Moschea di Mosca dopo la ricostruzione

Sono conscio del grande ruolo che i Musulmani, e soprattutto i loro capi spirituali, rivestano nel rafforzamento dell’armonia inter-etnica e inter-religiosa. La loro condanna ed abiura di tutte le forme di fondamentalismo e radicalismo hanno contribuito grandemente alla lotta contro il nazionalismo e l’estremismo religioso.

Lavorare in quest’ambito e importante più che mai oggi, mentre assistiamo a cinici tentativi di strumentalizzare la spiritualità religiosa a fini politici. Cercano di reclutare adepti anche qui in Russia. Ma i capi del Musulmani di Russia stanno coraggiosamente e impavidamente usando la loro influenza per arginare la propaganda estremista. Voglio esprimere il mio rispetto più solenne per quelle persone che lavorano eroicamente e soffrono delle perdite dolorose. Non ho dubbi che continueranno a insegnare la fede nello spirito dell’umanesimo, della compassione e della giustizia.
Amici, questa nuova moschea sta aprendo mentre la comunità musulmana si prepara a celebrare la grande festività di Eid al-Adha [festa della “rottura del digiuno” che rievoca il sacrificio sostitutivo del montone di Abramo; durante questa festa si svolge di solito il pellegrinaggio a La Mecca n.d.t.]. Lasciate che mi congratuli con tutti i Musulmani di Russia in questa festa gioiosa: vi auguro tutto il bene, la felicità e la prosperità.   Mi congratulo per l’apertura della vostra moschea.

Condivisione: